E’ tutto da ascoltare, Fantozzi. Sì, avete capto bene: non da vedere, ma da ascoltare. Vi starete chiedendo, incuriositi, il perché? Bene, è ora che sappiate che il ragioniere tragicomico più famoso d’Italia potrà farci sorridere ovunque: per strada, sull’autobus o sul divano di casa.
Ma come? Grazie ad un audiolibro, tratto dal libro capolavoro di Paolo Villaggio (1971), attore, comico, scrittore, sceneggiatore e doppiatore italiano, tra l’altro creatore, nel senso letterario del termine, del “ragioniere”, che ne ha poi operato anche la trasposizione cinematografica (in dieci pellicole).
L’audiolibro sarà a cura e prodotto da Volume Audiobooks, e presenterà il romanzo in versione aggiornata, addirittura con alcuni capitoli inediti. Si pensi che, a pochissimi giorni dall’uscita, è già primo in classifica su iTunes, e sarà disponibile anche su audible.it.
Paolo Villaggio, ebbene sì, ancora una volta: è lui l’artefice di una fortuna che aveva già trovato col personaggio da lui “prodotto”, ma che, evidentemente, non gli bastava. Da qui l’idea di rinnovarla, quella fortuna, riuscendoci, manco a dirlo, bene. E non poco.
Per il creatore del cosiddetto “Fantozzi Rag. Ugo”, sarà la prima volta leggerlo ed interpretarlo in questo nuovo ed inedito formato, che è stato in grado, per via di chi l’ha colto, di rinnovare ciò che sembrava (fino all’altro ieri) molto legato al passato, vintage, ma che ora sembra, invece avere tutte le carte in regola per mettersi in gioco. E farlo bene.
Sembra strano dirlo, ma non resta, quindi, che ascoltarlo.