L’insaziabile Mark Zuckerberg ha preparato un nuovo aggiornamento per tutti gli utenti di Facebook. Si tratta del Live Audio, lo streaming in diretta sonoro, per raccontare la nostra vita quotidiana con le parole. Accompagnato da un fermo immagine, esso darà modo di usare la voce rilanciando il valore dell’ascolto rispetto all’esperienza visiva.
Oltre ai vantaggi in termini di connessione e di grandezza, queste trasmissioni riavvicineranno il concetto di radio ai dispositivi mobili, dal quale sono stati forzatamente allontanati attraverso l’assenza dell’antenna – fino a pochi anni fa elemento imprescindibile dei cellulari. L’evoluzione maggiore però starà nella creazione individuale di una vera e propria emittente radiofonica con dirette riascoltabili in podcast.
I primi ad usufruire di questo servizio saranno gli editori, tra cui la BBC, LBC, Adam Grant e Brit Bennett. Dopo la ‘prelazione professionale’, sarà la volta di tutti gli utenti, verso fine Gennaio. L’unico elemento che li distinguerà sarà dettato dalle scelte dei sistemi operativi: iOS richiederà di trattenersi su Facebook, mentre Android darà la possibilità di ascoltarla in background.
Si apre così un mondo virtuale che rivitalizza la retorica e l’importanza della radio su scala globale.