Torna il consueto appuntamento con ‘Ciak! Tu che hai visto?’, rubrica che si concentra sui cinque maggiori incassi settimanali al Box Office. Nella settimana che va dal 30 gennaio al 5 febbraio troviamo due new entry e tre conferme importanti in classifica:
Al primo posto del Box Office troviamo La La Land, film vincitore di ben 7 Golden Globe e ritenuto uno dei favoriti per la vittoria dell’Oscar. La pellicola, con protagonisti Ryan Gosling e Emma Stone, guadagna un posto rispetto alla scorsa settimana con un incasso registrato di 2.335.043 euro e 371.037 presenze. Sinossi: Il film, ambientato a Los Angeles, racconta la storia d’amore tra Mia, un’aspirante attrice, e Sebastian, un musicista jazz. Dopo una serie di incontri fortuiti, tra i due nasce un’intensa storia d’amore fatta di condivisione, complicità e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare le prime soddisfazioni professionali, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto.
Al secondo posto in classifica si piazza Split, diretto da M.Night Shyamalan e interpretato da James McAvoy, Anya Taylor Joy e Jessica Sula. Il film, che guadagna una posizione rispetto alla scorsa settimana, incassa 1.876.963 euro con un numero di presenze registrate pari a 294.505. Sinossi: Protagonista è Kevin, un uomo con ben 23 personalità diverse. Dopo aver rapito tre ragazze adolescenti, nascerà una guerra per la sopravvivenza, sia nella mente di Kevin, tra tutte le personalità che cominciano pian piano a sgretolarsi, che intorno a lui.
Dopo essere stato in testa per due settimane consecutive , scende di due posizioni L’ora legale, film con protagonisti Ficarra e Picone. La pellicola porta a casa 1.771.245 euro e 299.931 presenze settimanali. Sinossi: Da anni a Pietrammare, piccolo paesino della Sicilia, c’è il sindaco Gaetano Patanè, un uomo disposto a tutto pur di creare consenso attorno a se. A mettergli i bastoni fra le ruote ci sarà Pierpaolo Natoli, un professore sceso per la prima volta in politica, determinato a dare alla figlia diciottenne un futuro migliore.
Ad insediare il podio questa settimana troviamo Smetto quando voglio Masterclass(sequel del film del 2014), diretto ancora una volta da Sydney Sibilia. La pellicola, che vede protagonisti tanti volti noti del cinema italiano, incassa la bellezza di 1.255.407 euro settimanali e 185.440 presenze in sala. Sinossi: Se per sopravvivere Pietro Zinni e i suoi fidi colleghi avevano inventato una droga legale diventando dei criminali, in questa seconda pellicola è la legge a rivolgersi a loro. Sarà proprio l’ispettore Paola Coletti a chiedere a Zinni di formare nuovamente la banda per fermare il dilagare delle smart drugs. Per compiere questa speciale missione, il neurobiologo, il chimico, l’economista, l’archeologo, l’antropologo e i latinisti dovranno riportare in Italia alcuni tra i tanti cervelli in fuga scappati all’estero. La banda, suo malgrado, si ritroverà coinvolta in inseguimenti, esplosioni, assalti e situazioni stupefacenti.
A chiudere la top five del Box office c’è La battaglia di Hacksaw Ridge, film diretto da Mel Gibson e interpretato da Andrew Garfield e Vince Vaughn. La pellicola, che ha ricevuto diverse candidature agli Oscar, guadagna questa settimana 1.159.499 euro con 172.184 presenze registrate. Sinossi: Il film, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, racconta la storia di Desmond T. Doss, un ragazzo che decide di abbandonare gli studi e arruolarsi nell’esercito non per combattere ma per salvare vite umane, sfruttando le sue conoscenze in medicina. Un ragazzo che, senza l’uso di nessuna arma, riuscirà a mettere in salvo decine di soldati divenendo il primo obiettore di coscienza a vincere la medaglia d’onore del Congresso.
Di seguito la classifica completa:
1-La La Land: 2.335.043 €
2-Split: 1.876.963€
3- L’ora legale: 1.771.245 €
4-Smetto quando voglio-Masterclass: 1.255.407€
5-La battaglia di Hacksaw Ridge: 1.159.499€
6- Sing: 620.902€
7-Arrival: 469.501€
8-Fallen: 467.146€
9-Sleeples-Il giustiziere: 438.907€
10-A United Kingdom-L’amore che ha cambiato la storia 397.055€