#OutThisWeek – Le novità in sala, 27/02

Le uscite in sala della prima settimana di Marzo

Febbraio si è concluso e ha portato con sé moltissime pellicole interessanti, molte delle quali candidate ai premi Oscar che si sono svolti proprio lo scorso weekend. Con Marzo vediamo tornare sugli schermi il supereroe “artigliato canadese” più amato, Wolverine, per il suo ultimo film: Logan. Ma non solo: ecco il nuovo film di Ferzan Ozpetek, Rosso Istanbul (qui la nostra recensione); Omicidio all’italiana di Maccio Capatonda e anche il nuovo film che vede Ben Affleck alla regia: La legge della notte.

Ma andiamo a vedere insieme tutte le pellicole che vi aspettano al cinema a partire da questa settimana:

DAL 27 FEBBRAIO:

PIENA DI GRAZIA di Andrew Hyatt

2016082201

Questa pellicola storica ripercorre gli ultimi anni della vita di Maria di Nazareth, mostrando i suoi sforzi per aiutare la nascente Chiesa cristiana a riguadagnare il suo incontro con il Signore.


DAL 1 MARZO:

LOGAN di James Mangold

logan-poster-copertina

L’ultimo capitolo della saga che ha visto uno straordinario Hugh Jackman ricoprire le vesti (e gli artigli) di Wolverne, si ambienta ad El Paso, nel 2029. Sono 25 anni che non nascono più mutanti e quelli che sono sopravvissuti sono degli emarginati, in via di estinzione. Logan/Wolverine vive facendo lo chaffeur e la sua capacità di rigenerazione non funziona più come un tempo, mentre il Professor X ha novant’anni e il controllo dei suoi poteri psichici è sempre meno sicuro. Quando una donna messicana cerca Logan per presentargli una bambina misteriosa di nome Laura, nuove attenzioni e nuovi guai cominciano a raggiungere i mutanti.


CARO LUCIO TI SCRIVO di Riccardo Marchesini

carolucio

Un viaggio nella poetica di Lucio Dalla ma anche nella città di Bologna. I personaggi principali della docufiction sono quelli delle canzoni di Lucio, tra Anna e Marco, Futura, Meri Luis. Saranno loro a prendere carta e penna per raccontare a Dalla le proprie vite, a partire dal momento in cui lui li ha persi di vista.


DAL 2 MARZO:

ROSSO ISTANBUL di Ferzan Ozpetek

coverlg_home

Qui la nostra recensione. Ferzan Ozpetek torna nella sua terra natale per adattare su schermo il suo libro, dedicato alla madre: Orhan Sahin è uno scrittore che torna ad Istanbul dopo vent’anni di lontnanza per fare da editor a un celeberrimo regista, Deniz Soysal, che ha scritto un libro in cui sono contenuti ricordi d’infanzia e giovinezza, nonché amori, amici e parenti: questi ultimi ancora vivi e presenti nella Istanbul contemporanea, e pronti a presentarsi al cospetto di Orhan. Soysal invece, dopo un breve contatto iniziale, scompare, come per lasciare il suo posto all’editor venuto dall’Inghilterra. Sahin raccoglierà suo malgrado il testimone del regista entrando nella sua vita e nel suo mondo degli affetti, con un coinvolgimento personale che sorprenderà lui per primo.


LA LEGGE DELLA NOTTE di Ben Affleck

03d5b35cbf

Veterano della Prima Guerra Mondiale, Joe Coughlin diventa un criminale nell’America del proibizionismo. Figlio del capo della polizia di Boston, ripudia il genitore e la buona educazione per trovare il suo posto nella guerra tra irlandesi e italiani, tra fiumi di champagne, club fumosi, banditi che volano dai tetti, Ku Klux Klan, fanatismo religioso e donne. Per guadagnarsi una vita di giorno, dovrà mettere mano alle armi e abbracciare la legge della notte.


OMICIDIO ALL’ITALIANA di Marcello Macchia (Maccio Capatonda)

o-maccio-capatonda-facebook

Una divertente commedia che mette in scena brillantemente il problema della cronaca nera “scandalistica”: nel paesino abruzzese di Acitrullo non succede mai niente, finché la contessa Ugalda Martiro In Cazzati non si strozza con un dolcetto e al sindaco Piero Peluria non viene in mente di trasformare quella morte accidentale in un accoltellamento multiplo, di quelli che piacciono tanto alla trasmissione televisiva Chi l’acciso. Da non perdere.


OZZY – CUCCIOLO CORAGGIOSO di Alberto Rodriguez

ozzy-cucciolo-coraggioso-trailer-italiano-foto-e-poster-del-film-danimazione-di-alberto-rodriguez-1

Ozzy, un simpatico beagle, svolge una vita serena e idilliaca fino al giorrno in cui i suoi padroni, devono improvvisamente partire per il Giappone senza la possibilità di portarlo con loro. Profondamente addolorati, i Martins dovranno cercare una sistemazione temporanea per Ozzy e la scelta ricade su un canile extra lusso: quello che all’apparenza sembra un paradiso di amore e coccole, si rivelerà ben presto una terribile prigione per cani, gestita da un proprietario malvagio.


VI PRESENTO TONI ERDMANN di Maren Ade

toni-erdmann

Winfried Conradi è un anziano uomo che ama scherzare, colpendo indistintamente da familiari a fattorini: a casa della ex moglie una sera a sorpresa ritrova sua figlia. Ines ha quasi quarant’anni e una carriera che impegna ogni ora della sua giornata, vivendo appesa al telefono e con poco tempo da spendere in famiglia. Senza preavviso, Winfried decide di farle visita, infilandosi una parrucca e una dentiera artificiale, irrompendo nella sua vita come Toni Erdmann, coach naïve e improvvisato che sa bene che una canzone crea più valore di un’azione in borsa.


A GOOD AMERICAN di Friedrich Moser

a-good-american-film_575

La storia del più grande fallimento nella storia dell’NSA: William Edward Binney è un critto-matematico, decodificatore, analista dell’intelligence ed ex Direttore Tecnico della National Security Agency degli Stati Uniti. Bill Binney comincia a sviluppare un programma in grado di tracciare collegamenti precisi tra due miliardi e mezzo di telefoni, che pian piano si allargano a coprire la quasi totalità di individui e mezzi di comunicazione sul globo terrestre. Il programma si chiama Thin Thread e sarebbe stato probabilmente in grado di sventare l’11 settembre, come ha dimostrato un esperimento successivo, se non fosse stato subito proibito dalla sua eccessiva economicità, che avrebbe stravolto il mercato.


FALCHI di Toni D’Angelo

314442-thumb-full-2pillola_falchi

Peppe e Francesco sono due Falchi, ovvero due poliziotti della sezione speciale della Squadra mobile di Napoli, e danno la caccia alla piccola e grande criminalità della città: sono però soprattutto uomini fallibili, fratelli di strada impegnati a distinguere il giusto dall’ingiusto in un mondo in cui quel confine diventa sempre più labile.


GOD’S NOT DEAD 2 di Harold Cronk

gods-not-dead-2-1

Ispirato a numerose cause legali accadute negli Stati Uniti, il film affronta il delicato tema della difesa del diritto alla libertà di espressione e di opinione, spingendo a interrogarsi sui grandi valori della vita, per arrivare a chiedersi: quanto si è disposti a rischiare per difendere ciò in cui si crede?


PASSERI di Runar Runasson

passeri-frame-006

Questo racconto di formazione ambientato nella campagna islandese vede protagonista un ragazzino sedicenne che, quando la madre decide di partire per una missione in Uganda con il nuovo compagno, si vede costretto a trasferirsi da Reykjavik nel desolato e sperduto paese dove aveva vissuto da ragazzino. Nell’estate islandese, illuminata notte e giorno, Ari, dapprima perso e solitario, capisce che deve affrontare la vita.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.