“90 Volte Tor Pignattara”, le celebrazioni per i 90 anni del quartiere romano

 

Tor Pignattara compie 90 anni: la notte fra il 17 e il 18 luglio 1927 divenne esecutivo il provvedimento che impose lo spostamento della cinta daziaria comunale oltre via dell’aeroporto di Centocelle, un atto amministrativo che trasformò Tor Pignattara da borgo rurale della campagna romana in “uno dei centri abitati compresi nel comune chiuso” di Roma.
Continuano dunque le iniziative per celebrare i 90 anni del quartiere romano con un calendario ricco di eventi e iniziative organizzate dal Comitato di Quartiere Tor Pignattara, dall’Associazione per Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, dalla Scuola Popolare di Tor Pignattara e dall’Associazione culturale Bianco e Nero (organizzatrice del KarawanFest).
Torpignattara-streetart-areosolAttraverso il progetto “90 Volte Tor Pignattara” si intende costruire un programma annuale di manifestazioni, che sfrutti la diretta partecipazione delle tante realtà sociali e culturali del territorio. Questo spiega la vasta scelta di eventi, che tentano di rispecchiare un’offerta culturale pluralista in cui ogni realtà dà il proprio contributo.
Gli obiettivi che l’iniziativa si prefigge sono la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e culturale del territorio fra le comunità che lo abitano e la richiesta formale del riconoscimento di Tor Pignattara come nuovo Rione del Comune di Roma.
In questa edizione, si riprende lo spirito da sempre nomade del festival e si porta alla sua forma più compiuta. Avranno luogo una serie di proiezioni nei cortili del quartiere con delle “escursioni” sotto le stelle. Una novità sarà il gemellaggio con il festival Cinema di Ringhiera di Milano, che permetterà lo scambio di film, ospiti e narrazioni e sarà un modo per condividere su scala nazionale dei progetti che fanno dell’intercultura felice, del contrasto ai pregiudizi e del superamento delle barriere il loro centro di gravità permanente. Compagna di questo viaggio nella straordinaria quotidianità del quartiere sarà un partner storico, Asinitas Onlus, che realizzerà una serie di laboratori e incursioni artistiche nel segno dell’incontro, della condivisione, dello scambio.
Ecco il calendario degli appuntamenti:
  • Il 26 marzo è previsto un doppio appuntamento. La mattina si inizierà con una “Spedizione Pulitiva”, un intervento volontario per le strade del quartiere per fare bella Tor Pignattara in occasione del suo compleanno. Nel pomeriggio, in occasione della Giornata mondiale della Poesia, l’Associazione Cenacolo Letterario Romeno di Roma ha organizzato una giornata di studio su Petrarca, per parlare dell’importanza della poesia come strumento di dialogo interculturale.
  • Il 7 aprile sarà presentato il primo fumetto sulla vita del partigiano Giordano Sangalli, realizzato grazie al laboratorio di Alessio Spataro per la Scuola Popolare di Tor Pignattara.
  • A maggio arriva LABIRINTO II – Festa delle arti organizzato dal Gruppo della Creta. Un evento multidisciplinare che affronterà il tema “i giovani del futuro” con una serie di eventi correlati, diffusi nel territorio, nei quali si affrontano le tematiche del festival e si valorizza il quartiere stesso, le sue strade, i suoi luoghi, i suoi abitanti e la sua storia.
  • A giugno, infine, ci sarà la nuova edizione del Karawan Fest, l’unica festa del cinema che tratta i temi dell’interculturalità eliminando il tono drammatico in favore dell’ironia brillante.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.