3 aprile 1973 – 3 aprile 2017: dal Dyna-Tac al telefonino

martin_cooper

Sono passati 44 anni dalla prima telefonata effettuata con un “Telefonino” portatile. La grande impresa/scoperta venne eseguita da Martin Cooper, inventore e imprenditore statunitense, considerato da molti, per l’appunto il padre della telefonia mobile.

Il primo prototipo, venne utilizzato il 3 aprile 1973, di fronte a giornalisti e passanti, in una via di New York. Il suo apparecchio dal nome di “Dyna – Tac” (acronimo di Dynamic Adaptive Total Area Coverage), aveva un peso approssimativo di 1,2 kg/1,5 kg, con una batteria dalla durata di 30 minuti circa, nonostante una ricarica molto lunga (l’apparecchio impiegava quasi 10 ore a ricaricarsi).

Quella prima telefonata, indirizzata a Joel S. Engel, capo della ricerca ai Bell Labs, rappresentò uno dei momenti fondamentali per il passaggio tecnologico con cui si arrivò a raggiungere una persona invece di un luogo. In seguito Cooper raccontò che l’idea ispiratrice del telefono cellulare gli venne in mente durante la visione del celebre telefilm Star Trek in cui il capitano Kirk usava un dispositivo analogo per comunicare.

Dopo 20 anni la Motorola decise di produrre un modello molto simile dal costo di 4000 dollari, per omaggiare Martin Cooper per questa sensazionale innovazione. 44 anni di evoluzione, ed è solo grazie a lui se oggi possiamo disporre di tanti apparecchi mobili e wireless, utili per comunicare in ogni ora, con tutte le persone e in tutto il mondo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.