#LaLifeèBella

2davidTitolo: David

Autore: Donatello

Data: 1440

Tecnica: Bronzo

Ubicazione: Museo nazionale del Bargello, Firenze

Un’opera d’arte che supera il tempo e i confini dei settori artistici.

Circa una settimana fa si è svolta la serata più importante per il cinema italiano: la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2017. In quest’occasione, ormai da più di 60 anni, ai vincitori delle varie categorie vengono assegnate delle riproduzioni in miniatura del David scolpito da Donatello a Firenze.

Si tratta di un’opera in oro plasmata dal celebre gioielliere Bulgari e dai suoi eredi, che riproduce fedelmente la statua in bronzo realizzata in pieno Rinascimento italiano ed oggi conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Il perché di questa scelta è assai misterioso. Rifacendosi alla storia biblica del personaggio David, sappiamo che egli fu il giovane ebreo che riuscì a sconfiggere il temibile gigante Golia e a mettere in fuga i filistei guadagnando la fiducia del re ebreo Saul e del suo popolo. Insomma, è la storia di un piccolo uomo che, sconfiggendo un grande nemico, ottiene la gloria.

Prendendo per buona quest’interpretazione quindi, possiamo dire che la scelta dell’Accademia del cinema italiano che, ogni anno, assegna questi premi abbia voluto proprio intendere i destinatari di questo riconoscimento come dei piccoli prodigi che sono riusciti a mettersi in mostra nel mondo nazionale ed internazionale del cinema, ovvero sono riusciti ad ottenere una fama degna dei giganti del cinema (leggasi cinema hollywoodiano e premi Oscar).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.