Le 5 curiosità su… Lucio Dalla

– LUCIO DALLA-

lucio-dalla-angelo_650x300

  1. Lucio Dalla e la censura sanremese

Sanremo, croce e delizia per tanti artisti e anche con Lucio Dalla non fu da meno. Era il 1971 e Dalla presentò “Gesù Bambino”, una delle sue canzoni più belle. Tuttavia il titolo fu giudicato inadeguato visto il tema della canzone, così lo stesso Dalla ribattezzò la canzone con il nuovo titolo “4/3/1943”, la sua data di nascita. Anche il testo fu in parte modificato: da «ladri e puttane…», la strofa cambiò in «per la gente del porto…». Conquistò comunque il terzo posto alla kermesse canora.

  1. Lucio Dalla o Domenico Sputo?

Lucio Dalla ha preso parte nelle vesti di corista, tastierista e sassofonista a diversi album di diversi “suoi” artisti, quali: Stadio, Ron, Luca Carboni, con lo pseudonimo di Domenico Sputo. Lo stesso Dalla alla fine si citerà nel brano “Domenico Sputo” presente nell’album Luna Matana.

  1. Talent scout di successo

Molti sono stati gli artisti che hanno avuto una gran carriera scoperti e lanciati da Dalla, a cominciare dagli stessi Stadio, Ron e Luca Carboni. A Dalla si deve anche il merito di aver scoperto Rino Gaetano: “Faceva l’autostop con la chitarra a tracolla e gli diedi un passaggio per Roma dove andava alla ricerca di un contratto. Mi fece sentire le sue canzoni in anteprima e lo portai da Vincenzo Micocci che poi lo lanciò”

  1. Lucio Dalla e l’orecchino di D10S

Abbigliamento e comportamenti estrosi e sempre sopra le righe hanno contraddistinto negli anni sessanta il personaggio di Lucio Dalla. In pochi però sanno, che in età più recente, gli venne regalato un orecchino con il brillantino da Diego Armando Maradona durante un incontro a Buenos Aires.

  1. Piazza Grande

Concludiamo con una delle canzoni più amate del suo vastissimo repertorio, “Piazza Grande” scritta insieme a Ron. Il brano racconta di una piazza che lo stesso cantautore amava frequentare da giovane. Tuttavia la piazza di Piazza Grande non è piazza Maggiore, come in molti hanno pensato e neanche l’omonima Piazza Grande di Modena, ma la più piccola Piazza Cavour a Bologna.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.