Il cast della 68° edizione del Festival di Sanremo

LogoSanremo2018.jpg

La serata di “Sarà Sanremo” che ha visto alla conduzione Federico Russo e Claudia Gerini è ormai agli archivi. Tanti sono stati gli spunti e le sorprese che ci ha lasciato questa serata, ma la notizia che tutti aspettavano era l’annuncio del cast della 68° edizione del Festival di Sanremo, che da quest’anno vede la conduzione del “capitano coraggioso” Claudio Baglioni. Gli artisti si alterneranno sul palco del Teatro Ariston dal 6 al 10 febbraio 2018.

Il cast ricco e variegato, un misto tra vecchie glorie della musica e artisti mai del tutto esplosi. Chi si aspettava un talent o un festival ricco di personaggi del momento, ne è rimasto deluso. Il direttore artistico Claudio Baglioni con Claudio Fasulo, Massimo Giuliano, Duccio Forzano, Massimo Martelli e Geoff Westley, hanno deciso per un festival all’insegna della canzone e non della TV o dei social.

Bello rivedere sul palco le band, che nell’ultima edizione – e colpevolmente – erano mancate; pochi gli artisti derivanti dai talent, diverse le new entry (lo Stato Sociale e Mario Biondi su tutti) e tanti i graditi ritorni (come le Vibrazioni, i Decibel e Luca Barbarossa, solo per citarne alcuni).

Unica nota dolente di questo “intrigante” cast e che fa storcere il naso, è la poca presenza femminile al festival della canzone italiana. Troppo poche 4 donne (nonostante torni una delle signore della musica italiana come la Vanoni) su un totale di “20 artisti” (non considerando duetti, trii e band).

Questo cast mette in mostra il lato da artista di Baglioni e non quello da direttore artistico, che poco si è preoccupato della rotazione radiofonica dei brani sanremesi (e della vendita futura) e molto invece della musica d’autore. Infatti, molte sono le grandi penne della musica italiana che vedremo sul palco dell’Ariston sia come interpreti che come autori: si va dall’inedito duo composto da due cantautori raffinati come Fabrizio Moro ed Ermal Meta all’esperienza del duo Bungaro e Pacifico.

Insomma diverse le scelte che vanno in controtendenza con le precedenti edizioni del festival di contiana memoria. Chissà se con questi Big potremmo finalmente celebrare la canzone italiana e non più il solo artista?

Ecco il cast della 68° edizione del festival di Sanremo:

1) Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, Il segreto del tempo

2) Nina Zilli, Senza appartenere

3) The Kolors, Frida

4) Diodato e Roy Paci, Adesso

5) Mario Biondi, Riaverti

6) Luca Barbarossa, Passame er sale

7) Lo Stato Sociale, Una vita in vacanza

8) Annalisa, Il mondo prima di te

9) Giovanni Caccamo, Eterno

10) Enzo Avitabile e Beppe Servillo, Il coraggio di ogni giorno

11) Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico, Imparare ad amarsi

12) Renzo Rubino, Custodire

13) Noemi, Non smettere mai di cercarmi

14) Ermal Meta e Fabrizio Moro, Non mi avete fatto niente

15) Le Vibrazioni, Così sbagliato

16) Ron, Almeno pensami

17) Max Gazzè, La leggenda di Cristalda e Pizzomunno

18) Decibel, Lettera dal duca

19) Red Canzian, Ognuno ha il suo racconto

20) Elio e le Storie Tese, Arrivedorci

Oltre la scelta dei BIG la serata (trasmessa su Rai 1) ha annunciato gli 8 giovani che parteciperanno a Sanremo nella sezione nuove proposte. La giuria speciale composta da: Piero Pelù, Irene Grandi, Ambra Angiolini, Gabriele Salvatores e Francesco Facchinetti (insieme al televoto del pubblico), hanno scelto infatti coloro che parteciperanno. Alle loro scelte si sono aggiunti due artisti provenienti da “Area Sanremo”.

Ecco le 8 nuove proposte:

1) Lorenzo Baglioni, Il congiuntivo

2) Mirkoeilcane, Stiamo tutti bene

3) Eva, Cosa ti salverà

4) Giulia Casieri, Come stai

5) Mudimbi, Il mago

6) Ultimo, Il ballo delle incertezze

7) Leonardo Monteiro, Bianca

8) Alice Caioli, Specchi rotti

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.