Direttamente dalla Sala Stampa Lucio Dalla del Palafiori di Sanremo queste sono le nostre impressioni (e le nostre pagelle) dopo l’ascolto dei 24 brani in gara durante la prima serata del Festival di Sanremo.
Francesco Renga – “Aspetto che torni”
Francesco – Testo impegnato e si vede la mano di Bungaro. Lui scende tra il pubblico e dimostra la sua sicurezza. Sufficiente, ma da lui, ci si aspetta di più. 6
Alessio – Testo buono (Chiodo-Bungaro sono una coppia goal), ma da Renga ci si aspetterebbe molto di più. Il problema, forse, è che a Sanremo la sua “Angelo” viene sempre ricordata, ma mai superata. 5
Livio Cori e Nino D’Angelo – “Un’altra luce”
F – Problemi tecnici per il duo, ma nonostante ciò, l’esibizione è sofferta e sofferente. Un padre che parla ad un figlio. Emotività al massimo. 6.5
A – Iniziano col freno a mano tirato (colpa dei problemi tecnici), ma subito dopo l’amalgama delle due voci inizia a funzionare bene e l’appello di un padre a un figlio disilluso è da lacrimuccia. 7
Nek – “Mi farò trovare pronto”
F – Testo elementare ed esibizione non da Nek. Poca energia e poca grinta. Troppa emozione? 5.5
A – Mi aspettavo una “Fatti avanti amore” parte 2, invece è anche peggio e poco radiofonica. 4
The Zen Circus – “L’amore è una dittatura”
F – Questo è il Festival dei testi impegnati. Gli Zen non si fanno mancare nulla, il brano è un pugno nello stomaco. Esibizione da primo maggio, forse lontano dai ritmi sanremesi 6.5
A – Testo da Zen, esibizione da Zen. I ragazzi non si sono snaturati e, nel loro caso, va bene così. Il pezzo non è “sanremese”, ma il coraggio e la loro autenticità vanno premiati. 6.5
Il Volo – “Musica che resta”
F – Connubio perfetto tra rock e lirica (si sente la mano della Nannini sulla musica). Perfetta l’esibizione, che altro dire? 7.5
A – Non è “Grande amore” ed è già qualcosa, lo stile de Il Volo però è quello e a parte qualche graffio regalato dalla penna della Nannini, non mi entusiasma. Sufficienza perché voci del genere vanno comunque apprezzate. 6
Loredana Bertè – “Cosa ti aspetti da me”
F – Il pezzo Rock del Festival per la musicalità e pop per il testo. Interpretazione pazzesca per Loredana. 7
A – Pezzo più pop dello standard berteiano. Siamo più vicini all’ultima Loredana che alla storica, eppure la verve sembra quella dei tempi d’oro. Il testo, nonostante la penna di Curreri, la penalizza. 6
Daniele Silvestri e Rancore – “Argentovivo”
F – Duetto perfetto. Silvestri mette tanta esperienza e Rancore tanta freschezza. Il pezzo merita ed è forte emotivamente parlando. La musica e il testo sono legati alla perfezione. 9
A – Il pezzo di Silvestri e Rancore è un pugno duro allo stomaco. Uno di quei colpi che a Sanremo fa anche piacere ricevere. C’è il testo, c’è il sound e sul palco ci sono Silvestri e Rancore! Colleghi o semplici amanti della musica italiana, citate sempre entrambi! 9
Shade e Federica Carta – “Senza farlo apposta”
F – Lei porta il coraggio per entrambi. Lui troppo intimorito dall’Ariston. Canzone radiofonica, ma non da Festival. 6-
A – Lei è giovanissima, ma ha un bel prospetto davanti. Lui è troppo emozionato e l’esibizione ne risente. Il pezzo non è bello, ma, come sempre, è questione di gusti. 5
Ultimo – “I tuoi particolari”
F – Tanta sensibilità per Niccolò, prima al piano e poi sul palco. All’interno si sente molto Moro. Vedremo una super esibizione nella serata dei duetti. 7.5
A – A Niccolò voglio bene, a Niccolò davanti al piano voglio ancora più bene. Il pezzo è abbastanza da Ultimo, magari meno immediato del brano dello scorso anno, e l’esibizione è minuziosamente curata. Apprezzabile ancor di più dopo il primo ascolto. 8
Paola Turci – “L’ultimo ostacolo”
F – Mi aspettavo più grinta dalla Turci. Un pezzo sicuramente più sanremese, ma meno nelle sue corde. Comunque, buona performance. 6.5
A – È una Turci che ricorda molto Irene Grandi, il pezzo è sanremese, ma poco graffiante. Senza infamia e senza lode. 6
Motta – “Dov’è l’Italia”
F – Adattato al festival. Bel pezzo, ma forse non del tutto capito al primo ascolto. 6.5
A – La penna di Motta scrive molto bene e si sente, il pezzo è bello e leggermente più pop del suo solito. Non vincerà, ma è una delle più grandi dimostrazioni di come il cantaurato italiano abbia ancora qualcosa da dire. 8
Boomdabash – “Per un milione”
F – La prima canzone ballabile e leggera a Sanremo. Freschi, nuovi e bravi. Bel brano e bella esibizione. 6.5
A – Il pezzo più movimentato del Festival. Si sente tutto il Salento nella loro esibizione, il testo è volutamente leggero. Portano allegria e ci ricordano che la musica è anche intrattenimento. 6.5
Patty Pravo e Briga – “Un po’ come la vita”
F – Ancora problemi tecnici al Festival. Per fortuna c’è Patty, che con tanta ironia salva la situazione. Buona performance, ma merita un ascolto più tranquillo. Bene anche Briga, forse intimorito per l’esordio. 6
A – Problemi tecnici a parte, l’accoppiata non mi convince. Rimandati alla seconda esibizione visto la caratura artistica della Pravo e il talento della penna, forse spesso sottovalutata, di Briga. 6
Simone Cristicchi – “Abbi cura di me”
F – Non è una semplice canzone, ma è una poesia. L’unico artista in grado di creare pezzi del genere. 9
A – Vorrei saper scrivere come Simone Cristicchi, l’ho scritto ormai ovunque, su qualsiasi social. Il suo brano è un monologo emozionante da ascoltare con attenzione, il testo è da libro di letteratura. 9
Achille Lauro – Rolls Royce
F – Curioso fino all’ultimo e piacevolmente sorpreso da Rolls Royce. Il Vasco Rossi 2.0. 7
A – Vasco è tornato a Sanremo e veste Achille Lauro. Il ragazzo dimostra di saperci fare e anche Boss Doms dietro a lui sfodera una performance rock che sorprende. Bella sorpresa che non conoscerà via di mezzo: o arriverà sul podio o ultimo. 8
Arisa – “Mi sento bene”
F – Voce spettacolare di Arisa, ma il brano è troppo delicato per il festival. Più da musical. 6
A – A me Arisa non piace e quindi potrei essere di parte nel giudicarla male, ma oggettivamente il pezzo sembra un classico disneyano: Frozen che incontra Mary Poppins e insieme cantano sotto la neve o la pioggia. 4.5
Negrita – “I ragazzi stanno bene”
F – Grande ritorno per i Negrita. Il loro pezzo della maturità al festival. 6.5
A – “I ragazzi stanno bene” e si vede. Tornano a Sanremo per riscattarsi più che per vincere. Il loro obiettivo l’hanno già raggiunto. 6.5
Ghemon – “Rose viola”
F – Bel pezzo, anche se l’ora tarda non lo ha aiutato. 6.5
A – L’eleganza e il soul dei suoi brani sono oramai inconfondibili. Il pezzo non è fra i suoi migliori, ma è comunque un buon bigliettino da visita da presentare a chi ancora non lo conosceva. 7
Einar – “Parole nuove”
F – Grande coraggio per Einar nell’esibirsi alle 00:27. Brano fragile e performance non di altissimo livello. Ancora acerbo per stare tra i Big di Sanremo. 6
A – Esordisci al festival e lo fai dopo la mezzanotte, nonostante questo l’emozione non lo sovrasta più di tanto. Il problema è che il brano è davvero poca cosa. Gli auguro soltanto che questa precoce promozione tra i big non lo bruci. 5
Ex-Otago – “Solo una canzone”
F – La band genovese si è reinventata per Sanremo. Brano tipicamente sanremese, ma che funziona bene. 7
A – Maurizio Carucci, frontman della band, è un uomo di sani principi e lo si vede nella scrittura e nell’abbraccio a fine esibizione, che non può passare inosservato ad un romanticone come me. Il brano è fuori dalla comfort zone degli Ex-Otago, ciò nonostante porta a casa il suo compitino con un sound sanremese. 6.5
Anna Tatangelo – “Le nostre anime di notte”
F – Altro ritorno importante al festival. La Tatangelo è tra le ultime ad esibirsi e forse questo è stato un limite per lei. 6
A – Sarà l’ora tarda, sarà che il pezzo non è particolarmente travolgente, ma la sua esibizione scorre via senza quasi accorgermene. 5
Irama – “La ragazza con il cuore di latta”
F – Tra i candidati alla vittoria finale. Il testo è importante e il coro gospel si lega alla perfezione con Irama. 7.5
A – Il testo è bello ed emozionante, l’esibizione emozionata, ma buona. Il ragazzo sa scrivere, questo è indubbio, aspetto la seconda esibizione per capire se può essere uno dei suoi cavalli di battaglia per il futuro. Per ora è una bella sorpresa. 7.5
Enrico Nigiotti – “Nonno Hollywood”
F – Tra i testi più belli di questo festival. Emozione pura e splendida esibizione. 8
A – Commovente, emozionante ed emozionato. Enrico Nigiotti ha una bella penna, ora ha bisogno del suo bell’orto da coltivare, un orto che darà sicuramente i suoi frutti. 8.5
Mahmood – “Soldi”
F – Ventiquattresimo artista ad esibirsi, solo per questo andrebbe premiato. La canzone merita e lui è veramente forte. 7.5
A – Ultimo ad esibirsi, menomale che ha un pezzo coinvolgente e ben scritto. La sala stampa applaude a tempo nonostante sia già passata l’una di notte. Un altro fiore da coltivare e di cui bisogna ricordarsi anche dopo l’ondata sanremese. 7.5