Come costruire un kit per la Trap music

Benvenuti in Audio Random, “IL NUOVO PORTALE DI AUDIO TECNICA A ROMA”. Brevi pillole per farvi scoprire le basi per la produzione e la registrazione di musica, curando gli aspetti tecnici delle strumentazioni usate dai produttori e dagli artisti, focalizzandoci sui software e i suoi “tips & tricks” dei programmi più gettonati come Ableton Live
& Logic Pro, facendovi scoprire e risolvere in pochi passi le operazioni più complesse.

CORSI DI AUDIO TECNICA

di Gianluca Meloni

Oggi affronteremo alcune modalità tecniche su come costruire un kit per la musica Trap in Ableton Live. Il genere Trap è un fenomeno oramai sempre più diffuso che esplode in questi ultimi anni anche in Italia, dal 2013 vari artisti hanno iniziato ad affermarsi nel panorama “Trap”come il noto Sfera Ebbasta, Ghali, la Dark Polo Gang, Izi, e molti altri.

Lo stesso vale per i giganti della musica pop che non hanno esitato a prendere spunto ed ispirazione da essa come ad esempio Beyoncé, Katy Perry, Lady Gaga ecc. La miscela fra rap e pop rap si interseca dando vita a dei suoni più marcati, realizzati con le matrici della vecchia ma potente 808 della Roland, bassi profondi e distorti, synth graffianti con melodie ed arpeggi ipnotici sempre molto semplici ma non banali, non per nulla gli adolescenti amano questa musica, diventando così un vero e proprio fenomeno di massa.

Partiamo dedicandoci al nostro rack instruments di Ableton live, per scoprire insieme alcuni semplici passaggi per costruire il nostro kit trap e come realizzare una figura ritmica che delinea principalmente il genere.

La ritmica si muove dai 130 ai 140 bpm, ma ci sono anche delle eccezioni, comunque di solito prendendo una via di mezzo, per esempio 136 bpm, possiamo iniziare a creare il nostro groove trap. Apriamo un canale midi nel nostro arrange, e selezioniamo dalla colonna categorie posta sulla sinistra > instruments > instruments rack > e facciamo drag and drop nel canale.

FOTO-1-4231892887-1523017577801.png

A questo punto nel riquadro vuoto del instruments rack compare in chiaro di trascinare uno strumento o un campione, bene! Noi andiamo sempre nella colonna instruments e prendiamo il sampler facendo drag and drop all’interno del nostro rack instruments.

Ora la faccenda si fa un po’ più complessa, almeno per i neofiti che non hanno mai programmato in Ableton live un rack, ma cerchiamo di provare a seguire le istruzioni e vedrete che con pochi passaggi avrete il rack per creare la vostra drum trap.

FOTO-2.png

Nel sampler potete lavorare su di un campione singolo, operazione più facile, ma ci sarebbe anche la possibilità di lavorare nelle zone del sampler aggiungendo vari campioni e poi assegnare una zona specifica sul vostro piano roll, ora partiamo dalla situazione più semplice. Immettiamo un campione di 808 nel sampler, costruiamo la nostra figura ritmica del kick cercando di lavorare anche sul suo decay, quindi accorciando ed allungando i nostri eventi midi potrete ottenere non solo la kick, ma anche la sensazione di basso sub; magari accordata qualche tono sopra o sotto per generare una variazione armonica nel giro di basso.

FOTO3.png

Di seguito per completare potete copiare la battuta del kick ed immettere anche un basso sub per dare proprio “la botta” come si suol dire. A questo punto facciamo la stessa cosa con lo snare, e ne prendiamo due per fare un esempio, uno dry “senza effetto” ed uno con una coda di reverbero così possiamo alternarli o sovrapporli.

(Nota importante) Tenete sempre conto delle zone come riferimento alla suddivisione degli spazi che avete fra c1 c2 c3 c4 c5 e così via, questo per non accavallare i campioni nelle zone della tastiera o nel piano roll dove vi trovate per costruire la figura ritmica.

FOTO-4.png

Passiamo ai piattini “hi-hat” che sono l’elemento più caratterizzante della figura ritmica trap. Inseriamo questa volta sotto la vostra catena un drum rack, tenendo conto delle ottave sul vostro piano roll andate a posizionare un campione nella casella c7 per esempio, e subito dopo andate in midi effect facendo drag and drop di Arpeggiator direttamente nella casella dove avete messo il campione degli “hi-hat”, a questo punto vi trovate così.

FOTO5.png

Cliccate sulla casella del vostro campione di “hi-hat” e copiatela per tutte e 4, poi cliccate dalla prima e cambiate per ognuna il “rate” del vostro arpeggiatore così come riportato di seguito: 1 casella 1/8 2 casella 1/16 3 casella 1/2 4 casella 1/32.

FOTO-6.png

Ovviamente questo è un suggerimento, lasciamo a voi la libertà di trovare la giusta alternanza che più vi piace. A questo punto mettete in play e iniziate a disegnare il vostro “hi-hat” più crazy!

Buona musica a tutti, al prossimo Audiorandom!