I loro film hanno fatto la storia della comicità italiana, rendendoli senza ombra di dubbio la coppia più famosa di tutti i tempi. A prescindere dai film, però, Stan Laurel, in arte “Stanlio” ed Oliver Hardy, restano indimenticabili proprio nella loro intrinseca composizione: un duetto che avrebbe reso spassosa e leggera anche la peggiore produzione cinematografica; in grado, infatti, di restare sulle labbra e fra i sorrisi della gente a cavallo di due secoli, per quasi cent’anni. I primi lavori, infatti, appartengono agli anni ‘20 del 1900, per finire più o meno alle metà dello stesso secolo.
Tante, però, sono state le riproposizioni postume, e svariate anche le rielaborazioni. A tal punto che, a 125 anni di distanza, la nascita di Ollio ancora viene ricordata, come se fosse quella di un importante e prestigioso personaggio storico, o, ancor di più, quella di un uomo politico dagli integri valori sociali. Ciò non per sminuire la carriera e la fama di quello che è stato un grande attore, e nemmeno per accentuare oltre modo quelle che, in fondo, seppur grandiose, restano semplici vite, anche se dei più svariati e famosi personaggi di tutti i tempi. Ma solo per far percepire il fatto che certe età del cinema, alcuni e determinati personaggio e attori hanno vissuto e continuano a vivere una loro personalissima (ma poi neanche tanto) età aurea. Sempreverdi, come si suol dire.
Ad ogni modo, per tornare all’anniversario della nascita di Ollio, giusto due parole: ritenuto l’elemento principale della coppia, con il suo carattere solo apparentemente burbero cerca di affermare la sua supremazia sul compagno Stanlio, che alla fine risulta essere però il più furbo. Ollio, per chi non lo sapesse, ha origini mezze inglesi e mezze scozzesi; il padre di Oliver, fra l’altro, fu un veterano della Guerra Civile.
I due si conobbero sul set di “Cane fortunato“, nel 1921, quando ancora si conoscevano appena: un sodalizio che, però, da quel momento non mancò neanche per un istante di successo, fama e notorietà, dando alla luce ben 106 film. Quel corto, infatti, è considerato l’inizio della loro coppia, la genesi. Beh, che dire, buon compleanno Oliver.