16Gang: “La nostra trap dance è come un film dal finale aperto”

Di Alessio Boccali
16Gang_ph. credits Luca D'Amelio

ph. Credit: Luca D’Amelio

La 16Gang è composta da Pasquale Bello in arte “Skelotto” e Antonio Santarcangelo in arte “Weegly”, e di recente dal produttore, anche lui giovanissimo, ROX.  I ragazzi del collettivo, scoperti da Angelo Calculli di Mk3 e da Giuliano Saglia di Red Music, hanno le idee ben chiare in testa e ora che hanno da poco firmato con la Elektra Records, del direttore artistico Achille Lauro, sono pronti a “spaccare” con il loro flow senza filtri. “SnitchDance”, il loro ultimo singolo sta spopolando ovunque, specie tra  più giovani; a riconferma dello stretto legame tra questi ultimi e la trap.

 Ciao ragazzi, parlatemi di come nasce “SnitchDance”. È il vostro biglietto da visita?

Ciao! Il brano “SnitchDance” è frutto della sperimentazione di diversi sound da parte del nostro producer Rox ed è arrivato nel momento giusto, in quanto si inserisce perfettamente nell’ondata di successo della trap dance. Quando Rox ci ha presentato per la prima volta il beat dal quale è nata poi “SnitchDance”, non lo abbiamo subito apprezzato per via del sound davvero nuovo per noi. Successivamente, lavorandoci tutti insieme siamo riusciti a ricavarne una traccia perfetta. Più l’ascoltavamo, più iniziavamo a intuire che questo sound, così all’avanguardia, avrebbe potuto funzionare. “SnitchDance” non è ancora il nostro biglietto da visita: come detto, ha un sound totalmente nuovo, molto distante rispetto ai nostri brani precedenti. Trattandosi di una novità, siamo certi che i nostri ascoltatori non riusciranno facilmente a prevedere la nostra prossima mossa (sorridono, n.d.r.).

La vostra gang, la vostra traphouse sembra quasi un Fight Club, con le stesse regole d’onore per farne parte. Me ne parlate un po’ (per quello che potete…)? Come nasce, cosa significa per voi, quali sono i requisiti per avvicinarsi alla gang…

La prima regola della traphouse è non parlare della traphouse (ride). Noi veniamo da una zona dove le persone sulle quali puoi davvero contare e di cui puoi fidarti sono poche. Siamo cresciuti con una cerchia ristretta di amici e ancora oggi sono gli stessi. Nella traphouse entra solo chi fa parte della squadra; è il nostro luogo di culto (e studio di registrazione), dove nasce la nostra musica (dalla scrittura all’incisione), dove siamo liberi di esprimere la nostra arte e creatività. Per poter entrare, il requisito fondamentale è far parte della squad, e, attualmente, la squad non ha bisogno di nuovi personaggi.

Cover Snitchdance

Da film a film, il video di “SnitchDance” è ispirato a Pulp Fiction e in particolare all’episodio con la “ventiquattrore misteriosa”, che è diventato iconico nella storia del cinema e non solo. Come mai questo rimando e qual è il collegamento che avevate in mente con la vostra musica?

Il video di “SnitchDance” ha preso spunto da capolavori della storia del cinema, come “Pulp Fiction” e non solo. Infatti, nel video troviamo chiari riferimenti anche ai film “Paura e delirio a Las Vegas”, “Scarface” e “Prova a prendermi”. Il rimando all’episodio di “Pulp Fiction” con la “ventiquattrore misteriosa” è frutto della creatività del videomaker Davide Masciandaro, che ha curato concept creativo e realizzazione del video. Nello specifico, la valigetta è il motore del video, l’elemento che crea la narrazione e la porta avanti, collega le varie scene e contribuisce a creare suspance e un alone di mistero nello spettatore, che viene quindi invogliato a proseguire la visione. La ventiquattrore nel film “Pulp Fiction” ha una potenza enorme, è il motore fittizio della trama del film, in quanto dimostra la forza del linguaggio cinematografico, che può mostrarci determinate cose, ma può anche decidere di nascondercele, facendo lavorare la nostra immaginazione. La nostra musica contiene elementi che lasciano libera interpretazione all’ascoltatore, pensa in “SnitchDance” al discorso creato attorno alla traphouse, di cui ti abbiamo appena parlato. Quindi, disseminiamo nella nostra musica e nella nostra comunicazione tanti elementi (la traphouse, la gang…) che hanno potenza comunicativa equivalente alla valigetta misteriosa di “Pulp Fiction”.

L’essenza dell’artista trap passa anche dalla moda; quant’è importante per voi il vostro vestire? Rappresenta una sorta di marchio di appartenenza?

Nella trap, molto più che nel rap l’immagine ha acquistato un valore immenso. Quando parliamo di potenza dell’immagine, intendiamo soprattutto la moda, intesa come il modo di vestire e di indossare determinati marchi importanti. Noi siamo sempre stati appassionati di marche, vestiti e quant’altro e la trap è proprio il mondo ideale dove poter sfoggiare il nostro outfit. Senza dubbio è la musica che parla, sempre e comunque, ma la moda e gli outfit sono parte della nostra comunicazione quindi più che marchio di appartenenza, sono il nostro marchio. Ci piace avere uno stile tutto nostro ed essere riconoscibili per questo.

16Gang

Siete nel team di Elektra Records, sotto la direzione artistica di un’artista come Achille Lauro, tra i protagonisti di una vera e propria rivoluzione moderna nella nostra musica, rivoluzione che ha dato più spazio anche al vostro genere musicale. Bella responsabilità?

Assolutamente, enorme responsabilità! Siamo contentissimi e molto orgogliosi della chiamata ricevuta da Elektra Records. Crediamo davvero in quello che facciamo, dal primo giorno. Per noi, non si tratta solo di fare musica trap, bensì di avere un determinato stile di vita. Non potevamo chiedere di meglio che avere Achille Lauro come direttore artistico: l’artista più rivoluzionario degli ultimi anni, che ha cambiato in molti il pensiero e il modo di vedere questo tipo di Musica. Ed è riuscito a portarla a livelli mai raggiunti prima. A lui, sentiamo di dovere tanto.

Il beat del pezzo spopolerà su Tik Tok, che rapporto avete coi social?

Prima del lancio di “SnitchDance” non avevamo mai usato Tik Tok, ma usavamo molto Instagram, sia i nostri profili personali, sia il profilo 16gang, per raccontare la nostra musica e la nostra quotidianità (ci piace mostrare ai nostri follower la nostra vita fuori dallo studio di registrazione). Poi abbiamo capito il potenziale della piattaforma, anche per dialogare con un pubblico giovanissimo, quindi siamo approdati anche su Tik Tok. Siamo davvero felici che il sound di “SnitchDance” stia spopolando su Tik Tok, è un successo inaspettato. Guardiamo i video dei vari creators, che ci divertono molto, e ci teniamo a condividerli sul nostro account Instagram per avere un dialogo diretto coi nostri fan. Quindi ragazzi, seguite 16gang su Tik Tok e continuate a usare il sound di “SnitchDance” nei vostri video.

Progetti futuri: singoli, disco…?

Stiamo sempre nella traphouse, al lavoro, alla ricerca di nuovi sound, alla sperimentazione continua. Potremmo riempirvi le casse di musica per un giorno intero da quanto produciamo, ma la prossima mossa ve la facciamo solo immaginare (ridono, n.d.r.).  Un bacio a tutti i lettori di Musica Zero Km!