L’intervista solerte al fonico Bruno Glisbergh che ci racconta la sua esperienza come fonico cinematografico.
Come ben sappiamo, nell’industria cinematografica prefigurano moltissimi ruoli dietro la macchina da presa, ma rivendicano un ruolo primario per il risultato finale. Uno tra questi è il fonico, colui che cura il suono in una determinata fase del prodotto (presa diretta, mixaggio o doppiaggio). Noi di MZK News ci siamo immersi nel fascino dell’improvvisazione, nella purezza del momento della registrazione, attraverso un giovane ragazzo chiamato Bruno Glisbergh, che nei suoi 6 anni di attività ha già incasellato parecchi successi tra programmi TV, documentari e film.
In cosa consiste essenzialmente il tuo lavoro?
“Fonico di presa diretta di cinema e televisione, sono il capo reparto sul set del suono quindi mi occupo della fase di produzione. È un lavoro sicuramente complicato dove si ha un margine di errore molto vicino allo zero, anche perché alcuni rumori esterni non si possono eliminare a differenza della fotografia e quindi è di vitale importanza un sopralluogo iniziale e un’interfaccia diretta con le altre parti. Purtroppo in Italia solo le super-produzioni ti coinvolgono in questa fase per evitare problemi come per esempio trovarsi un cantiere vicino al set”.
Quindi il cantiere è uno degli imprevisti che ti è capitato…
“Il cantiere è dietro l’angolo, appare sempre un frullino poco prima di registrare(ride, ndr). Quelli comunque ci sono sempre, l’importante è provare ad individuarli e cercare una soluzione in tempi rapidi”.
Quali sono invece le soddisfazioni nel tuo mestiere?
“Sicuramente rivedere un tuo film al cinema e vedere che hai fatto un buon lavoro é la più grande soddisfazione. Ora più che mai visto che il cinema è stato invaso dall’uso dei radiomicrofoni, qualitativamente inferiori, per ridurre i tempi di ripresa. Fortunatamente però ci sono ancora quei registi che ti permettono di lavorare anche con il boom”.
Quale strada hai percorso per diventare un fonico?
“Ho cominciato con la scuola a Cinecittà nel 2010 dove ho avuto ‘signori’ professori da Tullio Morganti a Gilberto Martinelli che ci hanno insegnato tutto in due anni di frequenza obbligatoria giornaliera! All’inizio abbiamo studiato la teoria, poi al secondo anno la post-produzione e messo in pratica il tutto. Ciò ti fa iniziare la ‘gavetta’ dove si accetta ogni cosa. Poi, piano piano, si alza l’asticella della qualità e di conseguenza di tutto il resto, è pur sempre un lavoro di esperienza, non solo tecnico!”
Rettifica della pag. 38 N° 2 Maggio/Giugno 2017 di Luca Vincenzo Fortunato