Le 5 curiosità su… Charles Aznavour

-CHARLES AZNAVOUR-

Foto Aznavour 1

  1. L’esordio francese

Chahnourh Varinag Aznavourian è entrato giovanissimo nel mondo teatrale. Inizia infatti l’attività artistica all’età di nove anni con il nome d’arte di Charles Aznavour. Nel 1946 viene scoperto dalla grandissima Édith Piaf, che lo porta con se in tournée in Francia, negli Stati Uniti e in Canada.

  1. Aznavoice, le vendite e l’amore

Charles Aznavoice è il suo soprannome, ma è anche chiamato il “Frank Sinatra d’Europa“, inoltre ha venduto oltre 300 milioni di dischi nel mondo. La maggior parte delle sue canzoni parlano d’amore e nella sua lunga carriera ne ha scritte oltre 1000, ovviamente in diverse lingue.

  1. Una carriera da poliglotta

Il fatto che canti in sei lingue (francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco e russo) gli ha consentito di esibirsi ovunque nel mondo. Ha cantato alla Carnegie Hall ed in tutti i maggiori teatri mondiali, duettando con star internazionali come: Liza MinnelliCéline DionMia Martini e Laura Pausini.

  1. Tanti interpreti italiani per Aznavour

Molti interpreti della musica leggera italiana hanno inciso alcune sue canzoni: Gino Paoli (Devi sapere, “Il faut savoir”), Domenico Modugno (“La mamma”),  Ornella Vanoni (“La boheme”, “Après l’amour”), Iva Zanicchi (un album intero dal nome di  “Caro Aznavour”), Mina (“Ed io tra di voi”), Gigliola Cinquetti (“La boheme”), Enrico Ruggeri (“A mia moglie”), Renato Zero (“L’istrione”), Franco Battiato (“Ed io tra di voi”), Massimo Ranieri (“L’istrione”).

  1. Aznavour al cinema

Oltre l’attività di cantautore, ad Aznavour va riconosciuta un’ottima carriera di attore, che lo ha portato a partecipare ad oltre 60 film, da “Dragatori di donne” (Les Draguers) di Jean-Pierre Mocky del 1959 (il suo esordio) a “Tirate sul pianista” di François Truffaut e tantissime altri grandi film.