Edoardo Bennato: polemica post – Concertone

primo maggio

Tanti gli artisti che si sono alternati sul palco nella giornata del primo maggio (avvenuta ieri), nel consueto Concertone di Piazza San Giovanni, a Roma, per la festa del lavoro, tuttavia non tutto sembra essere andato nel verso giusto.

Infatti, nel corso della performance di Edoardo Bennato, durante l’esecuzione del suo quarto brano “Meno male che adesso non c’è Nerone”, è avvenuto un episodio curioso. Rai Tre, che trasmetteva l’evento live, ha mandato la pubblicità, nel mezzo dell’esibizione interrompendola in modo brutale e indispettendo non poco il pubblico da casa.

bennato

Solo in tarda serata, il cantante, tramite il suo ufficio stampa ha rilasciato un comunicato, poi pubblicato sui profili social ufficiali dedicati all’artista, prendendo posizione e chiedendo spiegazioni per il trattamento ricevuto.

“Trattamento inaccettabile a Edoardo, alla sua band e ai telespettatori”, esiste tuttavia un grande dubbio, che si sia trattato di un semplice disguido, di una disorganizzazione nelle pubblicità o di una forma di censura?

Di seguito il post pubblicato sulla pagina Facebook di Edoardo Bennato:

Primo Maggio 2017: ci siamo quasi… Ecco la scaletta!

primo-maggioIn una soleggiata e trepidante Piazza San Giovanni si è svolta l’ultima conferenza stampa prima del Concertone di domani che, come ogni anno, celebrerà la festa dei lavoratori.

Tema portante della conferenza gli artisti che saliranno sul palco, in particolare è stato delineato l’ordine di esibizione dei vari protagonisti di questo Primo Maggio 2017.

Ad aprire le danze  per le 15 circa, toccherà al ritmo forsennato degli Après la Classe, subito dopo di loro i finalisti di 1MNEXT 2017. La prima tranche di esibizioni si chiuderà prima di sera, verso le 18,45, con Bombino. Alle 20 circa toccherà ai La Rua dare il via alla seconda parte del Concertone, che arriverà a conclusione con le note del duo britannico Public Service Broadcasting.

Di seguito l’intera scaletta della giornata:

Prima parte (inizio ore 15 – fine ore 18,45):
Apres la Classe 
Amarcord (da 1MNext)
Incomprensibile FC (da 1MNext)
Doro Gjat (da 1MNext)
Braschi
Geometra Mangoni
Ara Malikian
Rocco Hunt
Orchestra di Saltarello Abruzzese
Mimmo Cavallaro
Teresa De Sio
Giovanni Guidi
Marina Rei
Artù
Sfera Ebbasta
Ladri di Carrozzelle
Ex-Otago
Motta
Le Luci della Centrale Elettrica
Bombino 

Seconda parte (inizio ore 20):
La Rua 
Levante
Editors
Lo Stato Sociale
Francesco Gabbani
Brunori Sas
Ermal Meta
Edoardo Bennato
Maldestro
Fabrizio Moro
Samuel
Planet Funk
Public Service Broadcasting