Deadpool 2: annunciati i personaggi della nuova pellicola

In un’intervista con Collider, Paul WernickRhett Reese hanno annunciato i personaggi che torneranno nel tanto atteso sequel di Deadpool, film che racconta le avventure del più irriverente anti-eroe dell’universo Marvel.

Come dichiarato dagli stessi sceneggiatori, saranno presenti sicuramente Colosso(Stefan Kapicic) e Testata Mutante Negasonica (Brianna Hildebrand), oltre al tassista interpretato dal simpatico Karan Soni. In un’intervista sul sito Deadline, Wernick e Reese hanno dato anche qualche anticipazione sulla nuova pellicola, che entrerà in produzione entro la fine dell’anno e  sarà incentrata sulla figura di Deadpool, anche si ci saranno altri personaggi. La regia è stata affidata invece a David Leitch, che insieme Stahelski ha co-diretto nel 2014 il film d’azione John Wick. 

 

Producers Guild Awards: anche Deadpool tra i nominati

Sono state annunciate le nomination dell’edizione 2017 dei Producers Guild Awards, il sindacato dei produttori, che si terrà il 28 Gennaio. I premi sono considerati estremamente influenti per quello ce riguarda la corsa agli Oscar come miglior film: la sovrapposizione tra questi premi e quelli assegnati dall’Academy è infatti quasi sempre identica.

Grande favorito resta sicuramente il La La Land e di Damien Chazelle. La grande sorpresa è però vedere, dopo la nomination a due Golden Globe e ai Writers Guild of America, il nome di Deadpool tra i 10 film in gara.

Ecco la lista dei candidati:

Miglior Film

  • Arrival
  • Deadpool
  • Barriere
  • La battaglia di Hacksaw Ridge
  • Hell or High Water
  • Il Diritto di Contare
  • La La Land
  • Lion
  • Manchester by the Sea
  • Moonlight

Miglior Film d’Animazione

  • Alla Ricerca di Dory
  • Kubo e la Spada Magica
  • Oceania
  • Pets – Vita da Animali
  • Zootropolis

 

pgaawards

Flop e successi cinematografici del 2016

Il 2016 sta per chiudersi e come ogni anno è tempo di bilanci: quali sono stati i film più remunerativi? E quelli che hanno incassato di meno? Come in ogni annata  ci sono stati  successi e fallimenti per il cinema hollywoodiano: la rivista Variety ha stilato una classifica delle pellicole statunitensi considerando non solo l’incasso ma anche le aspettative del pubblico e gli attori coinvolti nei vari titoli.

I fallimenti:

La Disney ha avuto sicuramente le sue delusioni se si pensa al “Grande Gigante Gentile” di Steven Spielberg,  che ha portato sul grande schermo l’adattamento di uno dei romanzi più amati di sempre di Roald Dahl. gggIl film, all’inizio ritenuto da molti un possibile nuovo “classico” stile E.T., ha incassato “solo” 178 milioni di dollari a livello globale. Un’altra delusione del 2016 è stato sicuramente il remake di Ben Hur, un vero e proprio insuccesso di critica e pubblico. La pellicola, che non è riuscita nemmeno a coprire i 100 milioni di costi, ha avuto sicuramente la sfortuna di essere il rifacimento di un capolavoro cinematografico apprezzato da tutti, anche se questo sicuramente non giustifica il suo totale fallimento.

I successi:

Uno dei film più remunerativi dell’anno è stato Deadpool, che è riuscito a guadagnare 782 milioni di dollari(a fronte dei 58 di budget). deadpoolLa pellicola, nonostante abbia escluso in sala il pubblico dei minori, è riuscita a conquistare tutti grazie alla grande prova del protagonista Ryan Reynolds, all’ironia e ad un ritmo veloce e coinvolgente, riuscendo ad avere un grande impatto mediatico e culturale.

La Disney, grazie a Rogue One e Oceania, ha vissuto un annata d’oro, stravincendo la sfida dei dieci incassi maggiori del 2016 negli Stati Uniti. Il merito di Rogue One è quello di usare toni più realistici e drammatici rispetto alla saga originaria, dimostrando a tutti che Star Wars possiede quel seguito di pubblico che gli permette di avere almeno un’uscita all’anno.  La pellicola, che è attualmente nelle sale cinematografiche, ha già incassato 600 milioni di dollari a livello globale ed è pronta a superare il record di incassi de Il risveglio della forza. sullyNonostante l’affollamento di titoli nelle settimane più remunerative, anche Clint Eastwood è riuscito a spuntarla con il suo Sully, che si è avvicinato ai 230 milioni di dollari di incasso. Tom Hanks si è dimostrato come sempre una garanzia e la sua presenza ha aiutato non poco il film, incentrato su una storia drammatica dove vengono messe in risalto le virtù umane.

Insomma il 2016 si è dimostrato un anno di grandi successi per alcuni, una delusione per altri, che attendono l’anno che verrà  per far ricredere una volta per tutte critica e pubblico.