Le 5 curiosità su… Domenico Modugno

– DOMENICO MODUGNO –

modugno1.jpg

 

  1. La nascita de “nel blu, dipinto di blu”

E’ la canzone italiana più famosa nel mondo, “Nel blu, dipinto di blu” o ribattezzata quasi subito “Volare”, è il brano che ha rivoluzionato la storia della musica leggera italiana, fu composto a Roma, nel 1957, da due giovanissimi Domenico Modugno e Franco Migliacci. Il brano verrà interpretato dallo stesso Modugno e da un altro giovanissimo, Johnny Dorelli. Volare vincerà Sanremo nel 1958. La canzone è tra le più famose al mondo se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere oltre 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo

  1. Modugno nel mondo

Domenico Modugno è uno dei due cantanti italiani insieme a Renato Carosone, ad aver venduto dischi negli Stati Uniti senza doverli incidere in inglese. Inoltre è tra gli artisti italiani che ha venduto il maggior numero di dischi, con oltre 70 milioni di copie nel mondo.

  1. Il record sanremese…

Rimanendo sul Festival di Sanremo Domenico Modugno insieme a Claudio Villa detiene il record di vittorie ben quattro (1958, Nel blu, dipinto di blu – 1959, Piove – 1962, Addio… addio… – 1966, Dio, come ti amo).

  1. La statua “Volare” a Polignano a mare

Il 31 maggio 2009 è stata inaugurato a Polignano a Mare (paese nativo dell’artista) sul lungomare dedicato a lui, la statua che prende il nome di “Volare”, ideata e realizzata dallo scultore argentino Hermann Mejer. All’inaugurazione ha partecipato Franca Gandolfi, compagna di una vita dello stesso Modugno. Dal 2013 nella stessa cittadina e nella stessa piazza è stato fatto un concerto in suo onore, la manifestazione è denominata Meraviglioso Modugno.

  1. Beppe Fiorello nei panni di Modugno in RAI

La storia di Modugno è stata rappresentata anche in una mini serie divisa in due parti e diretta da Riccardo Milani targata RAI dal nome: Volare – La grande storia di Domenico Modugno. La serie TV è andata in onda nel 2013 e racconta la vita del cantautore, dalla gioventù fino alla vittoria a Sanremo del 1958. La mini serie vede come protagonista Beppe Fiorello nel ruolo dello stesso Modugno.

Meraviglioso Modugno, a Polignano a Mare “Un Sogno così”

lama_modugno

Si sta completando il cast della VII Edizione di Meraviglioso Modugno, che si terrà il prossimo 9 agosto 2017, a Polignano a Mare (BA). La serata-evento è promossa e organizzata dal Comune di Polignano a Mare con il sostegno della Regione Puglia. Per questa edizione, la direzione artista ha scelto un cast che comprende alcuni dei “Grandi della musica italiana”.

Sul palco di Piazza Aldo Moro vedremo artisti del calibro di: Arisa, Fabrizio Moro, Max Gazzè, Ron, Syria & Tony Canto, gli Ex-Otago; vedremo anche la partecipazione di Marianne Mirage, Francesco Guasti e Leonardo Lamacchia (Sanremo Giovani) e di Federica Carta (Amici). La scelta dei brani, che verrà annunciata nei prossimi comunicati, delinea già una linea originale per le cover che gli stessi cantanti, in pieno accordo con la direzione, stanno facendo.

modugno

Nelle ultime quattro edizioni, il Comune di Polignano a Mare ha consegnato a Beppe Fiorello nel 2013, a Luca Bianchini nel 2014, a Franco Migliacci nel 2015 e a Riccardo Scamarcio nel 2016 il Premio Città di Polignano a Mare come artisti che con i loro progetti hanno onorato la  Cultura e la Bellezza della Città e della Memoria del suo Cittadino più illustre.

Quest’anno il significato sarà TOTALMENTE DIVERSO. Tramite la riproduzione della statua di Modugno opera di Hermann Mejer, divenuta simbolo della Città dal 2008 con il cantante polignanese che accoglie  con le braccia aperte e rivolte al cielo i visitatori, POLIGNANO A MARE consegnerà  il simbolo di una RINASCITA e un SOGNO POSSIBILE al Sindaco di AMATRICE SERGIO PIROZZI “come colui che, per dedizione, sacrificio, coraggio e passione è diventato fulcro e punto di riferimento per molte delle Città del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016”.

modugno-concerto-polignano-a-mare

Domenico Modugno nel 1958 rappresentò l’Italia del Dopoguerra che sognava e realizzava il proprio Futuro: idealmente riponiamo le stesse energie per questo Progetto di Vita e Civiltà che è la Ricostruzione; la Musica sia di conforto e guida. Il Sindaco Sergio Pirozzi, tra le altre cose Allenatore della Nazionale Cantanti, ritirerà il Premio a nome di una cittadinanza più estesa che non sia solo quella di Amatrice ma di tutti quelli che sperano in un Italia che torni a Volare.

Il tema del 2017 “UN SOGNO COSI” sarà al centro della realizzazione di tutto lo spettacolo ideato da Maria Cristina Zoppa insieme a Fabio della Ratta per la scenografia a Nico Miulli per i loghi,  a Giuseppe Laselva e Luigi Console per le animazioni e i visual, a Giovanni Buonomo per la regia, a Susanna Torres per il coordinamento dell’evento, a Gerardo Draetta per la direzione di produzione.

La Direzione Artistica vede la preziosa presenza di Stefano Senardi, uno dei padri della produzione musicale e culturale italiana. Meraviglioso Modugno nasce nel 2011 da un’idea di Antonio Princigalli e Maria Cristina Zoppa, tra le altre biografa di Domenico Modugno. Sarà ancora una volta Maria Cristina Zoppa a presentare la serata accompagnata da un polignanese doc, il giovane speaker di Radio Norba Daniele Colacicco.