THE COLOR RUN: Torna in Italia la corsa più colorata del mondo

Ci sono mille tipi di sportivi: c’è il Professionista, quello che non si fa mancare niente, fa tutti gli sport in maniera egregia, e li deve praticare tutti i giorni anche a costo di uscire con l’Uragano Katrina che sta per incombere sulla città. C’è il finto Bomber, quello che fa sport saltuariamente per fare il figo, o al massimo per rimorchiare qualche donzella spacciandosi per un Personal Trainer. Poi c’è il Compagnone, quello che si cimenta in attività sportive per farti compagnia, o perché viene arruolato all’ultimo momento in una squadra di calcetto per evitare di perdere la partita a tavolino, e magari con l’impresa di battere la prima in classifica, ecc… Per fortuna esiste una manifestazione che racchiude tutte le categorie degli sportivi, e quindi non importa se sei un Professionista, un finto Bomber o un tenero Compagnone, perché l’unico protagonista è il semplice e puro divertimento. Una giornata passata a fare un po di buona e sana attività fisica, miscelata all’allegria trasmessa dai colori e la musica che si diffondono nell’aria. Stiamo ovviamente parlando del The Color Run dream world tour, e sbarcherà nel nostro paese per la 5° edizione consecutiva, vedendo come protagoniste Bologna, Verona, Milano, Lido di Camaiore, Lignano Sabbiadoro e Torino, le sei tappe previste in Italia.

2012 Kansas City Color Run

Questa manifestazione è nata a Gennaio 2012 negli Stati Uniti, con lo scopo di creare un evento adatto a tutti, e che potesse promuovere il benessere e la felicità. Oggi è presente in oltre 30 paese e 200 città di tutto il mondo, e ha raccolto la partecipazione di milioni di persone. Il funzionamento di questa gara è molto semplice, prima di tutto si deve ritirare il pacco gara all’apposito stand, poi i partecipanti si recheranno sulla linea di partenza e saranno interamente vestiti di bianco, una volta udito il segnale, potranno iniziare la corsa. La gara è lunga 5 km, e ad ogni chilometro i corridori incontreranno una “zona di colore” dove degli addetti provvederanno a cospargerli con delle polveri colorate composte al 100% da prodotti naturali. Non ci sono vincitori e neanche tempi ufficiali, ma alla fine della gara i “Color Runners” potranno festeggiare tutti insieme ballando sotto il palco del festival finale.

Per partecipare all’evento, è necessaria un iscrizione che si effettua tramite il sito www.thecolorrun.it . All’interno della pagina troverete diversi tipi di promozioni, a partire da quella di 19,99 rivolta ai primi 1000 iscritti, fino ad arrivare agli speciali pacchetti dedicati a chi vuole godersi la giornata con la propria famiglia.

Se siete appassionati di sport, o semplicemente state cercando un modo alternativo di passare una bella giornata insieme ai vostri amici, o a chi volete bene, la The Color Run sembra proprio una di quelle esperienze che danno un tocco di colore in più alla vostra vita.

 

 

 

 

 

 

Foggia, città di Ammaniti: tutti gli eventi dedicati alo scrittore romano

Lorenzo Ammaniti avrà un  tributo alla sua carriera nella città di Foggia, in occasione della cerimonia di consegna della Laurea ad Honorem in Lettere  dal Rettore dell’Università  Maurizio Ricci.

Tra l’incontro e le proiezioni a ingresso gratuito, l’Apulia Film Commission mostrerà al pubblico pugliese il repertorio dell’artista poliedrico romano, fatto di romanzi, saggi e infine documentari cinematografici. Si comincia martedì 17 Gennaio alle 17, con un incontro al Cineporto  intitolato “Niccolò Ammaniti: la parola diventa immagine” dove lo scrittore risponderà alle domande del giornalista e componente del CdA degli organizzatori Fabio Prencipe. A seguire, alle 18.30, proiezione di “Io non ho paura” di Gabriele Salvatores, film del 2003 ispirato all’omonimo romanzo dello scrittore. A chiudere la serata, alle 20.30, proiezione di “The good life” (2014), documentario che ha segnato l’esordio alla regia di Ammaniti.

Due giorni dopo, giovedì 19 Gennaio, continuerà l’omaggio all’autore a partire dalle 18.30, con la proiezione del film “Io e te” di Bernardo Bertolucci (2012) e, alle 20.30, con la visione di “Come Dio comanda” di Gabriele Salvatores (2008).

Queste tre pellicole sono tratte appunto dalle opere letterarie di Lorenzo Ammaniti e hanno ottenuti riconoscimenti importanti come il Premio Viareggio per “Io non ho paura” e il Premio Strega per “Come Dio comanda” del 2006.

Insomma un appuntamento imperdibile per gli amanti di questo scrittore che sarà pronto ad abbracciare la città pugliese.