Sun Meeter Fest: figli di Roma sotto ai riflettori

photo5897832946541376515

ph. Francesca Romana Abbonato

Di Manuel Saad

Domenica 21 luglio, si è concretizzato a Largo Venue il tanto atteso festival di Sound Meeter: il Sun Meeter Fest.
Nonostante l’improvviso contrattempo che ha minacciato la realizzazione della serata, lo staff di Sound Meeter si è fin da subito attivato per evitare che l’evento fosse rimandato o, addirittura, cancellato.
Fortunatamente, il cambio di location ha permesso al Sun Meeter Fest di aprire gli occhi e rendere una calda serata romana diversa dalle altre.
Una serata in cui la musica, protagonista indiscussa della serata, si è unita al mondo audiovisivo palesando, quindi, il vero spirito del progetto Sound Meeter.
Sound Meeter è la prima Music Web Series italiana, ideata da Giacomo Latorrata e Arianna Bureca, che ha come missione quella di raccontare e mostrare, soprattutto, tutto quello che c’è dietro alla musica, dietro a una canzone, dietro a un artista.
I protagonisti camminando per le strade dei quartieri dove sono cresciuti, si immergono, e immergono lo spettatore, nei ricordi passati di quando erano più piccoli, delle giornate passate a scrivere su una panchina o più semplicemente una partita di pallone dalla quale è nata una canzone.
Oltre a questo, Sound Meeter segue gli artisti producendoli, promuovendoli e creando contenuti inediti, aiutandoli nella ricerca della propria identità.

Durante la serata, abbiamo chiesto ad Arianna Bureca, co-fondatrice del progetto, di raccontarci com’è nato e cosa li ha spinti nel realizzare tutto questo.

“È nato tutto per gioco. Abbiamo cominciato a sentire gli artisti romani che ci piacevano di più e gli abbiamo chiesto il proprio tempo, il loro quartiere di riferimento e una chitarra, partendo dal loro background, dai loro aneddoti, per riuscire a raccontarli meglio. Eravamo io e Giacomo: una telecamera e un’intervista spartana, e se vedi le prime puntate si nota molto questa cosa. Successivamente, abbiamo inserito una seconda camera, una persona in produzione, una fotografa di scena, una terza camera, un montatore, un colorist e abbiamo creato questo team di otto persone. Da parte dei musicisti c’è stata una risposta super positiva, in quanto potevano raccontarsi come volevano loro attraverso i luoghi dov’erano cresciuti. Ad un certo punto, poi, ci siamo resi conto che potevamo creare un business attraverso tutto questo, visto che gli artisti, dopo le puntate, ci chiedevano i videoclip per i loro singoli. Anche per le puntate, che fino a poco tempo fa ci autofinanziavamo, potevamo trovare degli accordi con l’artista promuovendolo a 360° e curando gli aspetti non solo video, ma anche live e stampa per poterlo aiutare a crescere. Sound Meeter è in continua evoluzione e la gente sta rispondendo bene a questo tipo di format. Abbiamo ricevuto proposte importanti per far diventare Sound Meeter qualcosa di più grande ma ancora non posso dire nulla a riguardo, dato che ci sono delle trattative in corso, se non che c’è la voglia di farlo diventare nazionale e di farlo approdare in tv. Posso dirti che è un sogno che piano piano si sta realizzando e ne siamo veramente orgogliosi.”

photo5897832946541376513

ph. Francesca Romana Abbonato

Abbiamo intervistato anche gli artisti partecipanti, chiedendogli come sono entrati in contatto con il mondo di Sound Meeter e cosa li ha spinti a raccontarsi attraverso i luoghi dove sono cresciuti.

PIETRO SERAFINI
“Online. Ho visto che lavoravano sia con artisti affermati che con emergenti come me, e ho chiesto se potevano inserirmi in questo progetto. Mi hanno accolto e abbiamo deciso di partire con la registrazione di un brano, “Washington”, ed è stato fatto anche il videoclip.”

CHIARA MONALDI
“Partecipai alla prima puntata che fecero. Mi contattò Arianna, tramite delle amicizie in comune, sapendo che sono di Roma, in particolare di Garbatella, e di quanto fossi radicata nel mio quartiere. Mi contattò dicendomi che stavano creando un format sugli artisti e sui quartieri dove sono cresciuti. L’idea mi entusiasmò molto e accettai subito.”

THE ROYAL STATE
“Conosco Arianna da quando avevamo 13 anni. Io ho sempre suonato, in precedenza anche in band pop punk e successivamente come solista. In contemporanea, Arianna e Giacomo hanno tirato su questa realtà chiamata Sound Meeter e così ho deciso di fargli ascoltare alcuni miei brani. A loro son piaciuti molto e così è nata questa collaborazione per la realizzazione dei video.”

MATTEO GABBIANELLI – KUTSO
“Mi hanno proposto di fare questa cosa bellissima, che era questa intervista/documentario video dal vivo. L’ho trovato un pacchetto comunicativo veramente bello. C’erano tante cose insieme e l’idea di andare in un quartiere, camminare lungo le strade dove sei cresciuto e che hanno significato tanto per te, l’ho trovato fichissimo ed ho accettato subito la loro proposta. Se fossi pubblico, lo vedrei sicuramente in quanto è interessante vedere cosa c’è dietro un artista. Le domande sono fatte bene e i video sono girati e montati in maniera impeccabile. Spero crescano sempre di più fino ad arrivare a nomi sempre più grandi in modo da poter divulgare quest’iniziativa ad un pubblico ancora più grande.”

CESARE BLANC
“Conoscere Sound Meeter è stato un caso, in realtà. Hanno prodotto un mio video live, al Monk, e da quel momento ci siamo innamorati l’uno dell’altro. È iniziata questa collaborazione che ha portato alla produzione del mio primo EP e alla realizzazione del video di “Collage”, il mio primo singolo. L’idea del video è nata tutta dalla squadra di Sound Meeter, ascoltando il brano.”

LUCA CAROCCI
“Mi chiamarono, in quanto interessati a realizzare una puntata su di me. Li ho portati ad Artena, dove abito, e da lì ci siamo conosciuti ed è nata subito una bella sintonia. Mi è piaciuto molto il loro modo di lavorare e siamo sempre rimasti in contatto anche a livello personale. Hanno girato il mio ultimo video, “L’insuccesso mi ha dato alla testa” con Alessandro Pieravanti, riportando l’idea che mi era venuta in studio, davanti ad una videocamera.”

GIORGIO CAPUTO
“Li ho conosciuti in occasione del concerto con l’Orchestraccia alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica. Ci sono venuti a cercare per questa nostra affinità con Roma e con la romanità, in quanto loro “scavano” molto attraverso questo format sui quartieri di questa città e su quello che significa molto per gli artisti. Non potevano non intervistare l’Orchestraccia! (ride, ndr)
Ci siamo trovati molto bene e mi hanno aiutato molto nella distribuzione del video del mio primo singolo, “Er Principetto”. È stato un “Ciao, piacere, come stai? Ti va di lavorare con me?”. Approccio migliore non poteva esserci. (ride, ndr)”

NEW JERSEY QUAY
“Quando abbiamo visto i video che avevano fatto con The Castaway e Lucio Leoni, ci è piaciuto molto il tipo di format, ovvero il fatto che legasse i gruppi ai posti da cui provengono. Per noi, questa cosa è molto importante anche perché tutto quello che cantiamo, che scriviamo e che suoniamo, viene dal territorio in cui siamo cresciuti, nel nostro caso Guidonia. Quando li abbiamo contattati, proponendoci come band, trovavamo interessante il fatto che una puntata fosse girata nella provincia di Roma anziché nella città. Da lì è nato un amore infinito che ha portato alla realizzazione del nostro videoclip e a collaborare il più possibile.”

ALESSANDRO PIERAVANTI
“Ci siamo conosciuti a ‘Na Cosetta, durante la trasmissione radio che conduco su Radio Sonica, “Raccontami di Te”. Sono venuti a vedere una serata e lì mi hanno proposto di partecipare al progetto. Mi piaceva molto il discorso sui quartieri e sul fatto di localizzare chi fa musica, chi scrive, nelle varie zone di Roma e fargliele raccontare. C’era la possibilità di far uscire anche cose intime legate al posto in cui si è cresciuti. Personalmente, credo molto in quello che una persona fa nel posto in cui è vissuto, anche perché questo influenza molto chi sei. Mi capita spesso di ambientare quello che scrivo nei vicoli, nelle piazze e nei parchi dove sono cresciuto e Sound Meeter permette di far vedere questi posti alle persone che li hanno semplicemente ascoltati attraverso una canzone.”

PAN BELVISI
“Conosco Sound Meeter da tanti anni in quanto loro si occupano da anni di realtà live e mi è capitato spesso di incontrarli e di conoscerli attraverso la realtà di palco. Da lì è nato l’intento di voler fare un’intervista. Io sono di Roma mentre Andrea è di Napoli e ci siamo conosciuti già tramite web in quanto mi aveva contattato per delle produzioni. Da lì abbiamo deciso di unire i nostri due progetti e nel contempo abbiamo realizzato l’intervista insieme con Sound Meeter.”

JACOPO RATINI
“Era uscito il mio disco e loro ascoltandolo hanno contattato il mio ufficio stampa in quanto interessati al mio progetto. Ci siamo conosciuti insieme a tutta la squadra e abbiamo girato la puntata con due estratti live, e da lì è nata una bella amicizia. La cosa che mi ha affascinato molto è stato il fatto di poter creare un punto di contatto con il mio pubblico attraverso il quartiere in cui sono nato e cresciuto, e tutti quei luoghi dove insieme a me è cresciuta anche la mia musica.”

THE CASTAWAY
“Sound Meeter mi ha contattato circa due anni fa. Ci siamo conosciuti durante una mia serata live e hanno trovato interessante il mio progetto musicale. Mi hanno chiesto se fossi interessato a partecipare ad una loro puntata ed ho accettato subito, specificando però che non abitavo a Roma, ma ai Castelli Romani. Loro sono stati molto contenti di questa occasione nel poter raccontare una realtà “stretta” in quanto sono cresciuto in una paese, fondamentalmente, e abbiamo realizzato una puntata di cui andiamo orgogliosi.

GABRIELE AMALFITANO – JOE VICTOR
“Ci hanno contattato loro e abbiamo realizzato una delle loro prime interviste. Ci siamo conosciuti e ci siamo andati a genio fin da subito. Il format è veramente bello ed è stato molto divertente andare in giro per il mio quartiere, Parioli, che è un po’ lontano culturalmente dall’ambiente musicale. Ero molto contento di descriverlo anche se di cose interessante ce n’erano molto poche, ma interessanti (ride, ndr).”

photo5897832946541376511

ph. Francesca Romana Abbonato

Poker di concerti (e di grandi artisti) per l’Arena Derthona 2019

Inizia oggi 11 e durerà fino al 14 luglio la decima edizione dell’Arena Derthona a Tortona (AL).

Quattro i nomi scelti quest’anno per festeggiare al meglio questo decimo compleanno.

Si parte stasera (11 luglio, n.d.r.) con Fiorella Mannoia e il suo “Personale tour”.

Fiorella Mannoia_DSF9035 foto di Francesco Scipioni

Il 12 luglio, invece, sarà la volta dei Subsonica in tour per celebrare il loro ultimo lavoro discografico “8”.

subsonica_foto chiara mirelli 7

Il 13 toccherà invece ai liguri Ex-Otago, pronti ad illuminare il sabato sera con il loro “La notte chiama tour”.

ex-otago_@Martina Panaerese2

Infine, a chiusura delle quattro giornate, si eisibirà la super band americana Snarky Puppy (vincitrice di tre Grammy Awards), attesa domenica 14 luglio per l’unica data nel nord-ovest italiano del tour di presentazione del nuovo album “Immigrance”.

Copy of SP_Press2018_Filter_Web

Una programmazione variegata e d’alto livello, che conferma l’importanza che, da dieci anni a questa parte, il festival ha sempre dato allo show e, naturalmente, alla musica.

Di seguito le parole di Charly Bergaglio, Direttore Artistico di Arena Derthona, pronunciate a presentazione dell’edizione della kermesse di quest’anno: “Questa decima edizione è un punto di passaggio. Nelle prime dieci abbiamo delineato quella che è stata – e lo sarà ancora di più in futuro – la caratteristica del nostro festival: la condivisione; del territorio, dei generi musicali, dei luoghi di spettacolo, delle esperienze culturali. Abbiamo avuto l’onore di ospitare sul nostro palco personaggi di altissimo livello come Chick Corea, Stefano Bollani, Pat Metheny, Burt Bacharach, Francesco De Gregori, Gino Paoli con Danilo Rea, Franco Battiato, Cesare Cremonini, Antonello Venditti, Cory Henry, Caparezza, che hanno attirato un pubblico eterogeneo, da quello più maturo e consolidato a quello più giovane, alla ricerca di nuovi suoni e nuovi protagonisti della scena. Il ringraziamento va a tutti coloro i quali hanno reso possibile negli anni Arena Derthona sia per la parte istituzionale – Comune di Tortona, Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona – sia le decine di sponsor privati, motore economico dal 2010 ad oggi e che sempre di più lo sarà in futuro. E soprattutto grazie alla nostra comunità, sempre pronta a recepire con curiosità le novità che abbiamo proposto negli anni.”

Per altre informazioni: www.arenaderthona.com

Arena Derthona InfoPoint: Via Emilia, 130 Tortona (AL)

Enrico Nigiotti: “Nonno Hollywood” è una pagina del diario della mia vita.

Enrico Nigiotti, livornese classe ’87, ha ben figurato nell’ultimo Festival di Sanremo portando sul palco un pezzo struggente dedicato al nonno scomparso e ad un mondo e un modo di vivere che non ci sono più. Al di là del buon decimo posto ottenuto, nonostante le sue esibizioni siano state forse penalizzate dall’esibirsi sempre in tarda serata, l’avventura sanremese di Enrico è stata piena di soddisfazioni per i riconoscimenti ottenuti dal pubblico e dalla critica.

enrico-nigiotti-sanremo-getty

Di seguito le chiacchiere che abbiamo scambiato la mattina prima dell’esordio sanremese:

Ciao Enrico, tu inizi questo Festival con già un riconoscimento in bacheca: il Premio Lunezia per il testo di “Nonno Hollywood”. Te l’aspettavi?

In realtà non me l’aspettavo. Un po’ per il pregiudizio che si ha per chi viene da un talent – che poi io vengo da Livorno, mica dai programmi televisivi (ride, n.d.r.) – e un po’ perché in gara c’erano altri pezzi ben scritti come quelli di Silvestri o di Cristicchi, tanto per citarne due. Son contento che il messaggio del brano sia arrivato, nonostante sia una canzone molto personale, anche se poi già in molti, dopo aver letto il testo, mi hanno detto di rispecchiarcisi. Poi, oh, non ho mai vinto niente in vita mia, quindi sono ancora più felice di aver vinto ‘sto premio!

Hai calcato per la prima volta il palco dell’Ariston tra i giovani (Sanremo 2015, n.d.r.), com’è ora calcarlo nuovamente nella gara dei “grandi”?

A prescindere dalla categoria, Sanremo è sempre Sanremo. Che lo si faccia tra i giovani o tra i big. Guarda Ultimo che, da giovane che era l’anno scorso, già fa numeri da superbig. Salire sul palco dell’Ariston, da cantautori poi, è una cosa molto prestigiosa perché porti la tua musica, porti quello che scrivi su un palco che celebra l’evento musicale più importante dell’anno.

Come sarà duettare con Paolo Jannacci?

Son contento e onorato che abbia accettato. Non volevo fare un duetto cantato perché non ci stava col pezzo e perché volevo dare a questa canzone una veste ancora più intima. Ho scelto Paolo perché è una persona e un musicista eccezionale. Poi nel duetto c’è anche una chicca: un’artista che si chiama Massimo Ottoni. Lui è un sand-artist, che durante l’esibizione, modellerà la sabbia per dare un’immagine alle mie parole.

Una delle artiste che stimi di più è Gianna Nannini, anche lei però è in gara come autrice per Il Volo…

Sì sì, ma tifa per me, lo so già… (ride, n.d.r.).

Finito Sanremo, ti “riposerai” un po’ e poi partirai ad aprile con un tour teatrale. Come mai hai scelto i teatri per portare la tua musica al pubblico?

È una scelta partita a dicembre con tre date di anteprima del tour a Livorno, Milano e Roma, che sono andate molto bene. Per questo abbiamo deciso di perseverare nella scelta del teatro, un ambiente potenzialmente anche molto pericoloso vista la grandezza di questi spazi, che però ti dà la possibilità di godere al meglio di un rapporto più diretto col pubblico e della sovranità dei silenzi. Sì, a teatro e nella musica son belli anche i silenzi.

Tornando a bomba sul pezzo sanremese. “Nonno Hollywood” è un pezzo che hai sempre definito molto intimo, ma se dovessi definirlo con altri aggettivi, come lo definiresti?

Sicuramente lo definirei “vero”. “Nonno Hollywood” è una pagina del diario della mia vita.

SPRING ATTITUDE 2018

di Manuel Saad

Il programma dello Spring Attitude, pieno e scalpitante, non ha resistito ad aspettare la primavera come il nome del festival promette, ma si è consumato in questi tre giorni di ottobre.

Un programma carico e colorato che si è diviso in due location suggestive: la prima serata all’Ex Mattatoio mentre le restanti in un Ex Dogana più febbricitante che mai.

Uno spazio così grande e così importante si trascina dietro, però, una difficoltà organizzativa non indifferente. Gestire un evento in una città come Roma non è semplice e non poche sono state le complicanze, soprattutto, per chi magari veniva da fuori. La pioggia, di certo, non ha aiutato particolarmente la situazione causando dei cambiamenti anche a livello logistico all’interno della struttura.

Ma la serata è comunque partita e l’acqua non ha impedito alla gente di andare a divertirsi in questa splendida cornice romana. Le luci si riflettevano sull’asfalto bagnato rendendo l’atmosfera diversa da una solita serata.

Il tutto si svolgeva all’interno della struttura divisa in più sale.

Le basse frequenze hanno fatto tremare le mura della location un tempo adibita allo scalo merci ed ora diventata spazio multifunzionale con un una missione: dare spazio alla cultura.

In collaborazione con il Romaeuropa Festival , si sono esibiti più di 40 artisti, confermando lo Spring Attitude uno dei festival internazionali di musica elettronica più acclamati della capitale.

L’Ex Dogana, ha ospitato quattro palchi: lo Spring Attitude Stage, l’Italian Attitude Stage by Molinari, novità di quest’anno, il Jungle Stage e The 270° Experience di Red Bull Music, dove gli artisti hanno potuto esibirsi con visual proiettati a 270° intorno al pubblico arricchendo la performance con questa esperienza suggestiva.

L’Italian Attitude Stage è stata la perla di quest’edizione, che ha dedicato spazio alle realtà italiane del momento: Frah Quintale, M¥SS KETA, Casino Royale, Gemello, Nu Guinea, Popolous, Cristalli Liquidi, Bruno Bellissimo, Maiole e tanti altri.

La line up internazionale è stata cavalcata da nomi del calibro di Peggy Gou, Max Cooper, Thsegue, Rrose, Mavi Phoenix, Jeremy Underground etc.

L’aria che si respirava era rilassata, piacevole ed energica: gruppi di amici si riunivano, birre alzate al cielo e luci di ogni colore che arricchivano l’ambientazione rendendola ancora più suggestiva di quella che era.

Sono stati tre giorni all’insegna della musica e della spensieratezza dove le persone hanno avuto l’opportunità di poter staccare dalla solita routine, lasciarsi trasportare dalla musica e perdersi nei numerosi visual dove l’astrazione catturava l’attenzione facendola perdere in labirinti geometrici.

Anche quest’edizione dello Spring Attitude è stata importante, confermando l’evento, cardine della scena musicale elettronica internazionale nella città capitolina.

 

REF 2017: dal 20 settembre Roma cerca risposte nell’arte

romaeuropa-festival-2017-620x330Si è svolta oggi, nell’opificio del Romaeuropa, la conferenza di presentazione del Roma Europa Festival 2017. Moderatori della mattinata Fabrizio Grifasi, Direttore Generale e Artistico della Fondazione Romaeuropa, e Monique Veaute, presidente della stessa. I due, intervallati dalla presenza di ospiti tra i protagonisti del festival e membri della RAI, hanno illustrato la cento giorni di eventi che, dal 20 settembre – si parte con l’attesissima prima uscita internazionale di Kreatur di e con Sasha Waltz –  al 2 dicembre, farà di Roma una capitale ancor più eclettica e cosmopolita.

Un’edizione, quella di quest’anno, che ha come titolo una domanda (Where are we now?) «perché – afferma Grifasi in questo momento interrogarsi è la scelta più consona alla condizione che stiamo vivendo». Gli fa eco la Veaute che presenta le opere degli artisti presenti come «una mappa del presente, fragile come un castello di carte, ma allo stesso tempo ambiziosa».

Ma diamo un po’ di numeri. Dicevamo: 100 giorni di festival nei quali si alterneranno 80 progetti con 60 spettacoli oltre a mostre, installazioni, convegni e percorsi di formazione; oltre 300 artisti provenienti da 32 paesi; 7 prime assolute, 32 programmi internazionali. Il tutto per un pubblico auspicabile di ben 57600 unità.

Insomma, cosa aspettarsi da questo festival? Difficile a dirsi con assoluta razionalità, sappiamo che le parole chiave sono “Musica”, “Teatro”, “Danza”, “Circo”, “Digitalife” e “Kids”, ma chi siamo noi per mettere un confine all’arte?

Di seguito lo spot della kermesse prodotto da Rai e Onemore Pictures per la regia di Domenico Giorgio:

 

Tomorrowland Festival: paura e fiamme a Barcellona

58

Poteva finire in tragedia, ma per fortuna il fuoco è stata domato da ottime misure di sicurezza.

Sabato 29 luglio, palco del Tomorrowland Festival di Barcellona, edizione spagnola della celebre rassegna dedicata alla dance e all’elettronica – nato nel 2005 in Belgio e quest’anno in programma anche in Corea del Sud, Libano, Israele, Malta, Germania ed Emirati Arabi – lo “Unite Stage”, il palco principe della manifestazione che ospita le esibizioni di Deejay e band, improvvisamente prende fuoco.

Un “inconveniente tecnico” – di questo parla l’organizzazione – che ha terrorizzato circa i 22mila spettatori giunti da tutto il mondo nel nome della EDM e dei suoi derivati e per assistere agli spettacoli pirotecnici mozzafiato e scenografie da sogno, che ogni anno il Tomorrowland propone.

Naturalmente, le restanti esibizioni della serata sono state immediatamente annullate, pregiudicando e, di fatto, azzerando le possibilità che il festival possa proseguire. Una sventura, fortunatamente non trasformatasi in tragedia, che non permetterà, tra gli altri, alla stella del Djing Steve Aoki, headliner della manifestazione, di esibirsi.

Di seguito la testimonianza video di uno spettatore del festival:

Musicultura: chi vincerà la finalissima in diretta su Rai1 e Radio1 Rai?

http-www.rockol.itimgfotouploadmusicultura2015Gran finale in diretta su Rai1 per la XXVIII edizione del famoso festival della canzone popolare Musicultura. A condurre la serata sarà, come già successo per le semifinali del 22 e 23 giugno, Fabrizio Frizzi ed insieme a lui tanti big della musica.

Parliamo prima però dei ragazzi giunti in finale; A salire sul palco dello Sferisterio di Macerata e a contendersi l’ambita vittoria saranno Alessandro Sipolo con la sua “Cresceremo anche noi”, Mirkoeilcane con la sua “Per fortuna”, Francesco Papageorgiou con la sua “Amo la vita da farmi male” e Francesca Sarasso con la sua “Non ci incontriamo mai”. Chissà chi si aggiudicherà i 20mila euro del premio finale patrocinato da UBI – Banca

Come anticipato, ad animare la serata ci saranno molti gradevoli ospiti; Per celebrare al meglio questa serata, infatti, le note di Roberto Vecchioni, Simone Cristicchi, Decibel, Ron, Matthew Lee e Guido Catalano contribuiranno a riempire di emozioni la notte maceratese.

Naturalmente, oltre che sul canale televisivo di punta della Rai, si potrà seguire in diretta la kermesse anche su Radio1 Rai, Il primo canale della radio pubblica che ha accompagnato giorno per giorno la presentazione degli 8 finalisti all’interno del programma Radio1 Music Club.

musicultura-sferisterio_1.jpg.1024x768_q85