Eurovision 2017, questo sconosciuto

eurovision

Non avevo mai sentito parlare di questa specie di Zecchino d’Oro Europeo prima del mio Erasmus in Svezia. Quando si entra nella dimensione Erasmus seguire questo show abbastanza trash diventa un’esperienza tutto sommato divertente, quasi come seguire le finali dei mondiali di calcio per chi di calcio non se ne intende.

Per i novellini come la sottoscritta, Eurovision Song Contest è un programma nato nel 1956 per riunire i destini dei diversi paesi europei nello scenario del dopoguerra all’ interno del palinsesto televisivo European Broadcasting Union. Questo contest musicale internazionale che ogni anno raggiunge tra i 100 e i 200 milioni di telespettatori sembrerebbe essere uno dei programmi più longevi della televisione mondiale e che annovera tra i vincitori nomi come i mitici Abba (Svezia, 1974) e Celine Dion (1988 Svizzera).

Questo programma è molto amato in Europa, in particolare dagli Svedesi che hanno ospitato l’edizione 2016. Nel 2016, circa il 40% della patria degli Abba era concentrata sul piccolo schermo. Non sorprende quindi il fatto la Svezia nel 2017 sia arrivata 5 e che quasi ogni anno sia nella top 10.  Ovviamente, questo programma così internazionale riflette gli umori e le tendenze politiche europee. Un esempio di queste è dato dalla diatriba Ucraina- Russia. Anche quest’anno c’è stato spazio per tensioni tra i due paesi dato che la rappresentante della Russia Julia Samoylova non ha ottenuto il visto per l’ Ucraina.

E l’Italia?

Il 2017 è stato un anno di eccezione per l’ Italia poiché si sono verificate in contemporanea alcune condizioni mai accadute negli ultimi 20 anni. Infatti probabilmente per la prima volta a Sanremo ha vinto una canzone già conosciuta e cantata dagli italiani come Occidentali’s Karma. Inoltre il video di Gabbani aveva riscosso molte reazioni positive su Youtube dal pubblico straniero anche prima del contest europeo (probabilmente grazie al suo charme da tipico italiano).

Morale, nonostante avessimo tutte le carte in regola per conquistare una vittoria che non vediamo dal 1990 con Cotugno, il nostro Gabbani non ce l’ ha fatta e si è aggiudicato soltanto il Premio Stampa, circa 115 milioni di visualizzazioni su Youtube e un’accusa di alcolismo. E come con Trump ed il referendum di dicembre, le previsioni non ci hanno azzeccato e così ci siamo aggiudicati il sesto posto anziché l’ atteso podio.

La colpa di questa mancata vittoria potrebbe essere attribuibile ad una buona dose di disinteresse nostrano. Su Rai 1 c’è stato il 16,94% di share che solo per un soffio ha superato Amici di Maria de Filippi; dato ridicolo se si pensa che per Sanremo 2017 lo share è arrivato al 58% e che ha raggiunto il 66% per la finale Germania – Italia nel 2016.

Negli anni 80 l’Italia prese le distanze da questo festival per il basso livello delle canzoni nonostante Eurovision sia stato fondato proprio usando il modello di Sanremo. Nel 2003 venne però ritrasmesso da GAY TV dove ebbe circa 5 milioni di contatti e iniziò a riacquisire importanza.

L’augurio è che nel futuro questa manifestazione possa riaccendere lo spirito Europeo (o Erasmus) che giace in tutti noi con la speranza che diventi sempre un momento interessante di intrattenimento e non solo un teatrino politico. In ogni caso un grazie a Gabbani per averci fatto sognare la vittoria almeno un po’!

 

 

Gabbani: svelato il titolo del nuovo album

Francesco_Gabbani.jpg

E’ pronto il nuovo disco di Francesco Gabbani, ultimo vincitore del Festival di Sanremo. Il nuovo lavoro del cantante toscano uscirà il prossimo 28 aprile e si chiamerà ‘Magellano’, come il grande esploratore portoghese vissuto tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. 

gabbanii.jpg

L’artista ha pubblicato sui social anche la copertina del disco e ha confermato il sold out per la data di Forte dei Marmi, prevista per l’11 agostoL’album, successore di ‘Eternamente ora’, conterrà ‘Occidentali’s Karma‘ più altri inediti. La famosa hit sanremese, che Gabbani porterà all”Eurovision Song Contest’, ha di recente conquistato il terzo Disco di Platino grazie ai 150mila download e streaming online, oltre alle 82 milioni di visualizzazioni del videoclip su Youtube nel mese di marzo. Il tour di Gabbani partirà il 19 giugno e toccherà tutte le principali città d’Italia tra cui Verona, Torino, Milano, Roma, Firenze e Napoli.

Di seguito il calendario aggiornato:

19 giugno VERONA Teatro Romano (Rumors Festival). Opening Act: Hugolini
20 giugno TORINO GruVillage
25 giugno SOGLIANO AL RUBICONE piazza Matteotti
27 giugno CARPI piazza Martiri (Carpi Summer Fest)
28 giugno BRESCIA piazza della Loggia
29 giugno MILANO Carroponte. Opening Act: Hugolini
06 luglio FONTANETO D’AGOGNA (Open Air Festival) (No)
07 luglio LIGNANO SABBIADORO, Arena Alpe Adria
15 luglio ROMA Parco della Musica, Cavea (Luglio Suona Bene)
16 luglio MOLFETTA (Luci e suoni a Levante), Anfiteatro di Ponente
21 luglio FIRENZE (Mus Art Festival), Piazza della Santissima Annunziata. Opening Act: Hugolini
28 luglio PALERMO, Teatro di Verdura
29 luglio ZAFFERANA ETNEA (CT), Anfiteatro Falcone e Borsellino
02 agosto PESCARA Teatro Monumento D’Annunzio
05 agosto TRENTO (Trento Summer festival), Piazza Fiera
09 agosto MARINA DI ALASSIO (RIVIERA MUSIC FEST), Porto Turistico Luca Ferrari
10 agosto FORTE DEI MARMI Villa Bertelli
11 agosto FORTE DEI MARMI Villa Bertelli– SOLD OUT
18 agosto LECCE Piazza Libertini
19 agosto CAULONIA MARINA (RC), Piazza Bottari
20 agosto MARINA DI NOVA SIRI (MT), Piazza Prova d’orchestra
25 agosto CASTAGNOLE delle LANZE (Festival “Contro”)Piazza San Bartolomeo
09 settembre NAPOLI, Arenile Opening Act: Hugolini

Eurovision: per gli scommettitori trionferà Francesco Gabbani

gabbani.jpg

Mancano circa due mesi all’inizio dell’Eurovision Song Contest 2017, che si terrà a Kiev dal 9 al 13 maggio. Quest’anno, a rappresentare l’Italia sul palco, ci sarà Francesco Gabbani, fresco vincitore del Festival di Sanremo con il suo singolo ‘Occidentali’s Karma‘. Per gli scommettitori, il favorito per la vittoria finale è proprio lui, seguito dalla cantante belga Blanche. Se la canzone di Francesco Gabbani ha ricevuto una grande accoglienza da parte della stampa, non da meno è stato il pubblico: il videoclip del brano è il più visto sul canale YouTube dell’ESC, con un grande distacco da tutti gli altri concorrenti. Grande successo non solo per il video ufficiale, che ha ottenuto più di 54 milioni di visualizzazioni sul web, ma anche per la versione realizzata per l’Eurovision. Sono più di 4 milioni le visualizzazioni ottenute con il video che mostra la performance della serata finale del Festival di Sanremo, al momento caricato sul canale dell’ESC.

 

Numeri incredibili, a dimostrazione del momento d’oro del cantautore toscano, che dovrà cantare Occidentali’s Karma anche al concerto di presentazione della famosa kermesse, in programma l’8 aprile al Melkweg. Sarà proprio in quell’occasione che il pubblico ascolterà per la prima volta una versione inedita del brano, visto che l’originale supera i 3′ e 38″ mentre il regolamento prevede un pezzo non superiore ai 3′. Da capire inoltre se Francesco Gabbani opterà per una modifica parziale del testo della canzone, come fece l’anno scorso proprio la nostra Francesca Michielin.

Che sia la volta buona per l’Italia? Questa volta le premesse per un buon piazzamento del nostro paese ci sono tutte. Da vedere se la canzone che ha conquistato l’Ariston, ricca di rimandi e citazioni, sarà apprezzata e capita anche dal pubblico ucraino. Ancora qualche settimana e lo sapremo…

Mina-Celentano, Mannoia, Gabbani: continua il successo della musica italiana

Francesco-Gabbani.jpg

Prosegue il successo di Mina e Celentano con l’album ‘Le migliori’, che conquista il quinto disco di platino . Il loro lavoro ha raggiunto il massimo delle vendite lo scorso anno ed è tuttora nella top ten. Grande seguito in radio anche per l’ultimo singolo A un passo da te, ai vertici dell’airplay radiofonico. Enorme successo per il singolo che ha permesso a Francesco Gabbani di vincere il Festival di Sanremo: il suo Occidentali’s Karma ha ottenuto il disco di platino per gli oltre 50 mila download e streaming. Il cantante inoltre è al lavoro per finire il suo nuovo disco che uscirà tra fine aprile e inizio maggio per BMG Rights Management (Italy).

Ottimo momento anche per Fiorella Mannoia, che ha ricevuto la certificazione oro per Che sia benedetta, brano portato con successo a Sanremo. Per l’album ‘Combattente'(disponibile in versione doppio cd), la cantante ha ricevuto anche la certificazione di platino, a conferma del suo momento straordinario. La Mannoia ha di recente aggiunto nuove date al suo tour: il 28/5 sarà al Teatro Carlo Felice di Genova, il 30 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, mentre il 31 al Teatro degli Arcimboldi di Milano.