Ciak! Tu che hai visto?

 

 

la-bella-e-la-bestia.jpg

Eccoci tornati con un nuovo appuntamento con ‘Ciak! Tu che hai visto?’, rubrica che  ogni settimana vi accompagna alla scoperta dei film che hanno incassato di più al botteghino. Nel periodo che va dal 13 al 19 marzo si registrano tante novità, con alcune new entry che conquistano, un po’ a sorpresa,  le prime posizioni del Box Office settimanale.

Al primo posto questa settimana troviamo ‘La Bella e la Bestia’, remake dell’omonimo film d’animazione del 1991, tratto dalla fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. La pellicola, caratterizzata da un cast corale che comprende  Emma Watson, Dan Stevens, Luke Evans e Kevin Kline, guadagna 6.923.885 euro, con un numero di presenze in sala pari a 981.540. Sinossi: Belle, giovane e bellissima, viene fatta prigioniera dalla Bestia e costretta a vivere nel suo castello. Nonostante la paura iniziale, Belle riuscirà a fare amicizia con la magica servitù e imparerà ad andare oltre l’apparenza della Bestia, scoprendo il Principe che si cela dentro di lui.

Si conferma stabile al secondo posto ‘Kong: Skull Island‘, secondo capitolo della serie MonsterVerse, iniziata con Godzilla (2014). Il film porta a casa questa settimana 1.090.797 euro e 168.349 presenze. Sinossi: Un gruppo di scienziati, soldati ed esploratori, si avventura in una sperduta isola del Pacifico, pericolosa ma allo stesso tempo molto affascinante. La squadra non sa però di entrare nel dominio del potente Kong, provocando la battaglia tra uomo e natura. Il gruppo dovrà usare tutte le sue forze a disposizione per combattere e sfuggire da un’isola dove gli uomini non sono graditi.

Perde due posizioni rispetto alla scorsa settimana ‘Logan-The Wolverine’, film che si ispira alla serie a fumetti Marvel Comics ‘Vecchio Logan’. La pellicola, scritta e diretta da James Mangold, incassa 791.381 euro e registra 127.048 presenze in sala. Sinossi: Sono 25 anni che non nascono più mutanti e quelli che sono sopravvissuti sono degli emarginati, in via di estinzione. Le capacità di rigenerazione di Logan/Wolverine non funzionano più come un tempo, mentre il controllo dei poteri psichici del Professor X  è sempre meno sicuro. Quando una donna messicana cerca Logan per presentargli una bambina misteriosa, nuovi guai cominceranno  a raggiungere i mutanti.

Un’altra pellicola che si conferma nella stessa posizione della scorsa settimana è ‘Il diritto di contare’, che rimane ancora fuori dal podio. Il film con protagonista Taraji P. Henson, porta a casa 775.143 euro e un numero di presenze settimanali pari a 130.327. Sinossi: E’ la storia di tre brillanti donne afroamericane che  lavorano alla spedizione in orbita dell’astronauta John Glenn, un obiettivo importante che non solo riporterà fiducia nella nazione, ma che ribalterà la Corsa allo Spazio.

All’ultimo posto della nostra top five troviamo ‘The ring 3‘, sequel del film uscito nel 2005. La pellicola horror, diretta da F. Javier Gutiérrez, guadagna 772.015 euro e registra 105.974 presenze settimanali. Sinossi: Una giovane donna comincia a preoccuparsi per il suo ragazzo quando lo vede interessarsi ad un’oscura credenza intorno ad una misteriosa videocassetta che si dice uccida chi la guarda. La donna si sacrificherà per salvare il suo ragazzo ma nel farlo scoprirà qualcosa di orribile: c’è un “film dentro il film” che nessuno ha mai visto prima.

Di seguito la classifica completa:

1-‘La Bella e la Bestia’: 6.923.885 euro

2-‘Kong: Skull Island: 1.090.797 euro

3-‘Logan-The Wolverine’791.381 euro

4-‘Il diritto di contare’: 775.143 euro

5-‘The ring 3’: 772.015 euro

6-‘John Wick 2’: 766.314 euro

7-‘Questione di Karma’: 322.344 euro

8-‘Beata ignoranza’: 262.570 euro

9-‘Un tirchio quasi perfetto’: 253.927 euro

10-‘Rossi Istanbul’: 234.821 euro

Ciak! Tu che hai visto?

 

logan-the-wolverine.jpg

Ritorna la consueta rubrica ‘Ciak! tu che hai visto?‘, dedicata ai film con i maggiori incassi della settimana. Nel periodo che va dal 6 al 12 marzo, troviamo diverse novità nella nostra top five, a conferma del fatto che le sorprese al Box Office non finiscono proprio mai.

Al primo posto della nostra classifica troviamo ‘Logan-The Wolverine’, film scritto e diretto da James Mangold, con protagonista Hugh Jackman. La pellicola incassa 1.344.788 euro, con un numero di presenze pari a 303.845. Sinossi: Sono 25 anni che non nascono più mutanti e quelli che sono sopravvissuti sono degli emarginati, in via di estinzione. Le capacità di rigenerazione di Logan/Wolverine non funzionano più come un tempo, mentre il controllo dei poteri psichici del Professor X  è sempre meno sicuro. Quando una donna messicana cerca Logan per presentargli una bambina misteriosa, nuovi guai cominceranno  a raggiungere i mutanti.

Guadagna il secondo posto della nostra top five ‘Kong: Skull Island’, pellicola diretta da Jordan Vogt-Roberts. Il film porta a casa 892.783 euro e 127.096 presenze in sala. Sinossi: Un gruppo di scienziati, soldati ed esploratori, si avventura in una sperduta isola del Pacifico, pericolosa ma allo stesso tempo molto affascinante. La squadra non sa però di entrare nel dominio del potente Kong, provocando la battaglia tra uomo e natura. Il gruppo dovrà usare tutte le sue forze a disposizione per combattere e sfuggire da un’isola dove gli uomini non sono graditi.

Sul gradino più basso del podio si piazza invece ‘Beata Ignoranza’, pellicola che vede protagonisti Alessandro Gassmann e Marco Giallini. Il film di Massimiliano Bruno porta a casa 591.078 euro e 161.830 spettatori in sala. Sinossi: E’ la storia di due insegnanti di liceo, che si confrontano sul tema più che mai attuale dei social network. Se uno è a favore della modernità(Gassmann), l’altro è un uomo all’antica sostenitore dei vecchi tempi(Giallini). Tra battute esilaranti e riflessioni più serie, i due arriveranno a scambiarsi la vita pur di sostenere la propria tesi.

Si deve accontentare della medaglia di legno ‘Il diritto di contare’, pellicola diretta da Theodore Melfi Il film, che vede protagonista Taraji P. Henson, guadagna questa settimana 571.547 euro, con un numero di presenze in sala pari a 127.203. Sinossi: E’ la storia di tre brillanti donne afroamericane che  lavorano alla spedizione in orbita dell’astronauta John Glenn, un obiettivo importante che non solo riporterà fiducia nella nazione, ma che ribalterà la Corsa allo Spazio.

In fondo alla nostra top five  troviamo ‘Rosso Istanbul‘, film diretto da Ferzan Ozpetek e ispirato all’omonimo romanzo scritto dallo stesso regista. La pellicola incassa 410.146 euro, con 89.631 presenze settimanali. Sinossi: Lo scrittore Orhan Sahin torna a Istanbul dopo tanti anni, per aiutare il noto regista Deniz Soysal a scrivere il suo primo romanzo. Per Orhan sarà l’occasione di rivedere con un pizzico di nostalgia i luoghi dove è nato e cresciuto, rivivendo i rapporti con amici, familiari e amori passati.

Di seguito la classifica completa

1-Logan-The Wolverine: 1.344.788 euro

2- Kong:Skull Island: 892.783 euro

3-Beata Ignoranza: 591.078 euro

4- Il diritto di contare: 571.547 euro

5- Rosso Istanbul: 410.146 euro

6- The great wall: 353.612 euro

7-Omicidio all’italiana: 334.149 euro

8- Ballerina: 305.734 euro

9- Questione di karma: 287.897 euro

10-T2 Trainspotting: 269.964 euro

 

Sapete quali sono i film italiani di maggiore incasso nella storia del cinema?

images-1.jpg

Nel corso degli anni sono tantissimi i film italiani che hanno conquistato il pubblico del nostro paese e non solo, per questo, abbiamo deciso di riportarvi quali sono i primi dieci film italiani di maggiore incasso nella storia del cinema.

Al primo posto “La Vita è Bella” di Roberto Benigni, che nel 1997 ha incassato 205.212.000 di dollari, aggiudicandosi inoltre: tre premi Oscar, nove David Di Donatello, cinque Nastri d’argento, cinque Golden Globe e due European Film Award.  A seguire troviamo i tre film di Gennaro Nunziante con Checco Zalone: “Quo Vado?”, “Sole a Catinelle” e “Che Bella Giornata”. Al quinto posto “Benvenuti al Sud” di Luca Miniero con Claudio Bisio e Alessandro Siani, che vince il Nastro d’argento come miglior sceneggiatura nel 2011, mentre al sesto posto “Chiedimi Se Sono Felice”, del trio comico composto da Aldo, Giovanni & Giacomo. Al settimo posto “Natale sul Nilo” di Nino Parenti, che risulta quindi il cine-panettone più visto di sempre, mentre all’ottavo “Il Ciclone” di Leonardo Pieraccioni, che si aggiudica anche moltissimi premi tra cui due David di Donatello e due Nastri d’argento. Alla nove e alla dieci ritroviamo rispettivamente Luca Mineri con “Benvenuti al Nord” e  Roberto Benigni con “Pinocchio”.

Ciak! Tu che hai visto?

cinquanta sfumature di nero.jpg

Torna la nostra rubrica ‘Ciak! Tu che hai visto?’, dedicata ai maggiori incassi al Box Office. Nella settimana compresa tra il 20 e il 26 febbraio, che ha preceduto l’assegnazione degli Oscar, alcune pellicole si confermano ai primi posti mentre altre perdono posizioni importanti.

Anche per questa settimana, rimane stabile sul gradino più alto del podio  Cinquanta sfumature di nero, film che vede protagonisti Jamie Dornan e Dakota Johnson. La pellicola porta a casa un incasso minore rispetto alla scorsa settimana, ma con  1.822.175 euro guadagnati e 290.024 presenze in sala si conferma il film del momento. Sinossi: Christian chiede ad Ana di tornare con lui, ma in cambio di un’altra possibilità la donna esige un nuovo contratto. Proprio mentre i due stanno per trovare “l’equilibro perfetto”, fanno la loro comparsa alcune figure proveniente dal passato dell’uomo , che metteranno a dura prova il rapporto tra i due protagonisti.

Medaglia d’argento per The Great Wall, film ispirato alla costruzione della Grande muraglia cinese, con protagonista Matt Damon. La pellicola, new entry importante di questa settimana, incassa 1.339.563 euro e registra un numero di presenze in sala pari a 191.978. Sinossi: Il film racconta la storia di William Garin, un mercenario che si distingue per le sue abilità di arciere. Un giorno, Garin viene fatto prigioniero da un gruppo di abili guerrieri, che vogliono proteggere l’intera umanità su una delle più incredibili strutture difensive mai costruite: la Grande Muraglia.

Si conferma nella nostra top five Mamma o papà?, che perde una posizione rispetto alla scorsa settimana. Il film, con protagonisti Antonio Albanese e Paola Cartellesi, guadagna 1.319.252 euro con 224.423 presenze in sala. Sinossi: Valeria e Nicola sono una coppia che decide di divorziare dopo anni di matrimonio. Proprio quando tutto sembra fatto, i due coniugi ricevono all’improvviso delle offerte di lavoro irrinunciabili. Da quel momento in poi, comincerà una lotta senza esclusione di colpi per rifilare all’altro la custodia dei figli e partire verso l’estero in totale libertà.

Appena fuori dal podio troviamo Beata ignoranza, film diretto da Massimiliano Bruno con protagonista la straordinaria coppia Gassmann-Giallini. Il film, in pochi giorni,  porta a casa 1.239.404 euro e un numero di presenze pari a 191.402. Sinossi: La pellicola racconta la storia di due insegnanti di liceo, che si confrontano sul tema più che mai attuale dei social network. Se uno è a favore della modernità(Gassmann), l’altro è un uomo all’antica sostenitore dei vecchi tempi(Giallini). Tra battute esilaranti e riflessioni più serie, i due arriveranno a scambiarsi la vita pur di sostenere la propria tesi.

All’ultimo posto della nostra top five si piazza il film d’animazione Ballerina, che perde due posizioni rispetto alla settimana scorsa. La pellicola, diretta dalla coppia Summer-Warin, porta a casa 1.101.615 euro e registra 187.578 presenze. Sinossi: Félicie è una piccola orfana inglese che ha tra le sue passioni più grandi la danza. Un giorno, insieme al suo migliore amico Victor, pensa ad un piano per fuggire dall’orfanotrofio e raggiungere Parigi. Nella capitale francese, Félicie dovrà superare mille ostacoli e superare tutti i suoi limiti per realizzare il suo sogno più grande: diventare una ballerina dell’Opera di Parigi.

Di seguito la classifica completa:

1- Cinquanta sfumature di nero: 1.822.175 euro

2- The Great Wall: 1.339.563 euro

3- Mamma o papà?: 1.319.252 euro

4- Beata ignoranza: 1.239.404 euro

5- Ballerina: 1.101.615 euro

6- T2 Trainspotting: 1.073.611 euro

7- Jackie: 833.652 euro

8- La La Land: 474.856 euro

9- Manchester by the sea: 452.227 euro

10- Resident Evil-The Final Chapter: 402.417 euro

Ciak! Tu che hai visto?

ciak.jpg

Nuovo appuntamento con la nostra consueta rubrica ‘Ciak! Tu che hai visto?’, in cui vengono analizzati i maggiori incassi settimanali al Box Office. Nella settimana che va dal 13 al 19 febbraio, troviamo  alcune pellicole che confermano la loro posizione, a cui si aggiungono delle new entry un po’ a sorpresa.

Anche questa settimana, troviamo al primo posto Cinquanta sfumature di nero, pellicola che vede protagonisti Jamie Dornan e Dakota Johnson. Il film incassa questa settimana 5.661.632 euro e registra un numero di presenze pari a 843.122. Sinossi: Christian chiede ad Ana di tornare con lui, ma in cambio di un’altra possibilità la donna esige un nuovo contratto. Proprio mentre i due stanno per trovare “l’equilibro perfetto”, fanno la loro comparsa alcune figure proveniente dal passato dell’uomo , che metteranno a dura prova il rapporto tra i due protagonisti.

A seguire troviamo Mamma o papà?, film che vede protagonisti la fantastica coppia Cortellesi-Albanese. La pellicola di Riccardo Milani riesce in pochi giorni a guadagnare 2.177.439 euro e a piazzarsi un po’ a sorpresa al secondo posto della nostra top five. Sinossi: Valeria e Nicola sono una coppia che decide di divorziare dopo anni di matrimonio. Proprio quando tutto sembra fatto, i due coniugi ricevono all’improvviso delle offerte di lavoro irrinunciabili. Da quel momento in poi, comincerà una lotta senza esclusione di colpi per rifilare all’altro la custodia dei figli e partire verso l’estero in totale libertà.

Sul gradino più basso del podio troviamo un’altra new entry come Ballerina, film d’animazione diretto da Eric Summer ed Eric Warin. La pellicola incassa questa settimana 1.202.745 euro con 188.787 presenze in sala. Sinossi: Félicie è una piccola orfana inglese che ha tra le sue passioni più grandi la danza. Un giorno, insieme al suo migliore amico Victor, pensa ad un piano per fuggire dall’orfanotrofio e raggiungere Parigi. Nella capitale francese, Félicie dovrà superare mille ostacoli e superare tutti i suoi limiti per realizzare il suo sogno più grande: diventare una ballerina dell’Opera di Parigi.

Perde la bellezza di due posizioni rispetto alla scorsa settimana La La Land, film con Ryan Gosling ed Emma Stone che ha ricevuto diverse candidature agli Oscar 2017. Questa settinan la pellicola guadagna 836.983 euro e registra 133.775 presenze in sala. Sinossi: Il film, ambientato a Los Angeles, racconta la storia d’amore tra Mia, un’aspirante attrice, e Sebastian, un musicista jazz. Dopo una serie di incontri fortuiti, tra i due nasce un’intensa storia d’amore fatta di condivisione, complicità e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare le prime soddisfazioni professionali, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto.

Rimane nella stessa posizione della scorsa settimana Lego Batman-Il film, che chiude cosi la nostra top five. La pellicola, diretta da  Chris McKay, incassa 818.211 euro, con un numero di presenze pari a 134.652.  Sinossi: Dopo l’ultima vittoria di Batman ai danni del Joker, il commissario Gordon viene sostituito dalla figlia Barbara, che vuole chiudere con il passato e liberare la città di Gotham dalla figura ingombrante del pipistrello. Per dimostrare a tutti di non essere finito, Batman imprigiona Joker nella prigione spaziale chiamata Zona Fantasma, dove Superman rinchiude i peggiori criminali dell’Universo. Ma non tutto andrà nel verso giusto…

Di seguito la classifica completa:

1-Cinquanta sfumature di nero:  5.661.632 euro

2-Mamma o papà?: 2.177.439 euro

3-Ballerina: 1.202.745 euro

4-La La Land: 836.983 euro

5- Lego Batman-Il film: 818.211 euro

6-La battaglia di Hacksaw Ridge: 704.478 euro

7-Resident Evil: The Final Chapter: 642.212 euro

8-Smetto quando voglio-Masterclass: 534.206 euro

9-Manchester by the sea: 455.423 euro

10-L’ora legale: 418.536 euro

 

Ciak! Tu che hai visto?

cinquanta sfumature di nero.jpg

Nuovo appuntamento con ‘Ciak! Tu che hai visto?’, rubrica che analizza il Box Office settimanale, con un occhio di riguardo per i cinque film che hanno registrato i maggiori guadagni. Osservando il Box Office che va dal 6 al 12 febbraio,  ci si accorge subito che la settimana appena trascorsa ha portato grandi novità in termini di incassi, con l’ingresso nella top five di due pellicole che nella vecchia classifica non erano nemmeno nelle prime 10 posizioni.

La prima importante novità  si registra in vetta alla classifica, presidiata questa settimana dal film Cinquanta sfumature di nero, sequel di Cinquanta sfumature di grigio nonché adattamento cinematografico del romanzo di E.L. James. La pellicola, che vede ancora una volta protagonisti Jamie Dornan e Dakota Johnson, incassa in pochi giorni 6.419.717 euro e un numero di presenze pari a 863.569. Sinossi: Christian chiede ad Ana di tornare con lui, ma in cambio di un’altra possibilità la donna esige un nuovo contratto. Proprio mentre i due stanno per trovare “l’equilibro perfetto”, fanno la loro comparsa alcune figure proveniente dal passato dell’uomo , che metteranno a dura prova il rapporto tra i due protagonisti.

Perde una posizione rispetto alla scorsa settimana il pluripremiato La La Land,  che si piazza al secondo posto con un incasso di 1.414.754 euro e 306.324 presenze registrate in sala. Sinossi: Il film, ambientato a Los Angeles, racconta la storia d’amore tra Mia, un’aspirante attrice, e Sebastian, un musicista jazz. Dopo una serie di incontri fortuiti, tra i due nasce un’intensa storia d’amore fatta di condivisione, complicità e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare le prime soddisfazioni professionali, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto.

Terzo posto per La battaglia di Hacksaw Ridge, che ogni settimana guadagna posizioni preziose al Box Office. La pellicola di Mel Gibson, incassa questa settimana 1.265.164 euro e registra un numero di presenze in sala pari a 268.501. Sinossi: Il film, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, racconta la storia di Desmond T. Doss, un ragazzo che decide di abbandonare gli studi e arruolarsi nell’esercito non per combattere ma per salvare vite umane, sfruttando le sue conoscenze in medicina. Un ragazzo che, senza l’uso di nessuna arma, riuscirà a mettere in salvo decine di soldati divenendo il primo obiettore di coscienza a vincere la medaglia d’onore del Congresso.

Appena fuori dal podio troviamo Smetto quando voglio- Masterclass, che rimane stabile al quarto posto del Box Office. Il sequel di Sydney Sibilia guadagna al botteghino 1.251.532 euro con 296.234 presenze in sala. Sinossi: Se per sopravvivere Pietro Zinni e i suoi fidi colleghi avevano inventato una droga legale diventando dei criminali, in questa seconda pellicola è la legge a rivolgersi a loro. Sarà proprio l’ispettore Paola Coletti a chiedere a Zinni di formare nuovamente la banda per fermare il dilagare delle smart drugs. Per compiere questa speciale missione, il neurobiologo, il chimico, l’economista, l’archeologo, l’antropologo e i latinisti dovranno riportare in Italia alcuni tra i tanti cervelli in fuga scappati all’estero. La banda, suo malgrado, si ritroverà coinvolta in inseguimenti, esplosioni, assalti e situazioni stupefacenti.

All’ultimo posto della nostra top five, troviamo sorprendentemente Lego Batman-il film, spin-off della pellicola del 2014 The Lego Movie. In pochi giorni, il film d’animazione guadagna 1. 187.279 euro, registrando un numero di presenze pari a 182.431. Sinossi: Dopo l’ultima vittoria di Batman ai danni del Joker, il commissario Gordon viene sostituito dalla figlia Barbara, che vuole chiudere con il passato e liberare la città di Gotham dalla figura ingombrante del pipistrello. Per dimostrare a tutti di non essere finito, Batman imprigiona Joker nella prigione spaziale chiamata Zona Fantasma, dove Superman rinchiude i peggiori criminali dell’Universo. Ma non tutto andrà nel verso giusto…

Di seguito la classifica completa:

1- Cinquanta sfumature di nero: 6.419.717 €

2- La La Land: 1. 414.754 €

  1. La battaglia di Hacksaw Ridge: 1.265.164 €

4-Smetto quando voglio-Masterclass: 1.251.532 €

5-Lego Batman-Il film: 1.187.279 €

6-L’ora legale: 1.185.162 €

7-Split: 1.050.047 €

8-Incarnate-Non potrai nasconderti: 364.546 €

9-Sing: 354.759 €

10- Sleepless-Il giustiziere: 325.270 €

Ciak! Tu che hai visto?

La-La-Land-.jpg

Torna il consueto appuntamento con ‘Ciak! Tu che hai visto?’, rubrica che si concentra sui cinque maggiori incassi settimanali al Box Office. Nella settimana che va dal 30 gennaio al 5 febbraio troviamo due new entry e tre conferme importanti in classifica:

Al primo posto del Box Office troviamo La La Land,  film vincitore di ben 7 Golden Globe  e ritenuto uno dei favoriti per la vittoria dell’Oscar. La pellicola, con protagonisti Ryan Gosling e Emma Stone, guadagna un posto rispetto alla scorsa settimana con un incasso registrato di 2.335.043 euro e 371.037 presenze. Sinossi: Il film, ambientato a Los Angeles, racconta la storia d’amore tra Mia, un’aspirante attrice, e Sebastian, un musicista jazz. Dopo una serie di incontri fortuiti, tra i due nasce un’intensa storia d’amore fatta di condivisione, complicità e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare le prime soddisfazioni professionali, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto.

Al secondo posto in classifica si piazza Split, diretto da M.Night Shyamalan e interpretato da  James McAvoy, Anya Taylor Joy e Jessica Sula. Il film, che guadagna una posizione rispetto alla scorsa settimana, incassa 1.876.963 euro con un numero di presenze registrate pari a 294.505. Sinossi: Protagonista è Kevin, un uomo con ben 23 personalità diverse. Dopo aver rapito tre ragazze adolescenti,  nascerà una guerra per la sopravvivenza, sia nella mente di Kevin, tra tutte le personalità che cominciano pian piano a sgretolarsi, che intorno a lui.

Dopo essere stato in testa per due settimane consecutive ,  scende di due posizioni L’ora legale, film con protagonisti Ficarra e Picone. La pellicola porta a casa 1.771.245 euro e 299.931 presenze settimanali. Sinossi: Da anni a Pietrammare, piccolo paesino della Sicilia, c’è il sindaco Gaetano Patanè, un uomo disposto a tutto pur di creare consenso attorno a se. A mettergli i bastoni fra le ruote ci sarà Pierpaolo Natoli, un professore sceso per la prima volta in politica, determinato a dare alla figlia diciottenne un futuro migliore.

Ad insediare il podio questa settimana troviamo  Smetto quando voglio Masterclass(sequel del film del 2014), diretto ancora una volta da Sydney Sibilia. La pellicola, che vede protagonisti tanti volti noti del cinema italiano, incassa la bellezza di 1.255.407 euro settimanali e 185.440 presenze in sala. Sinossi: Se per sopravvivere Pietro Zinni e i suoi fidi colleghi avevano inventato una droga legale diventando dei criminali, in questa seconda pellicola è la legge a rivolgersi a loro. Sarà proprio l’ispettore Paola Coletti a chiedere a Zinni di formare nuovamente la banda per fermare il dilagare delle smart drugs. Per compiere questa speciale missione, il neurobiologo, il chimico, l’economista, l’archeologo, l’antropologo e i latinisti dovranno riportare in Italia alcuni tra i tanti cervelli in fuga scappati all’estero. La banda, suo malgrado, si ritroverà coinvolta in inseguimenti, esplosioni, assalti e situazioni stupefacenti.

A chiudere la top five del Box office c’è La battaglia di Hacksaw Ridge, film diretto da Mel Gibson e interpretato da Andrew Garfield e Vince Vaughn. La pellicola, che ha ricevuto diverse candidature agli Oscar, guadagna questa settimana 1.159.499 euro con 172.184 presenze registrate. Sinossi: Il film, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, racconta la storia di Desmond T. Doss, un ragazzo che decide di abbandonare gli studi e arruolarsi nell’esercito non per combattere ma per salvare vite umane, sfruttando le sue conoscenze in medicina. Un ragazzo che, senza l’uso di nessuna arma, riuscirà a mettere in salvo decine di soldati divenendo il primo obiettore di coscienza a vincere la medaglia d’onore del Congresso.

Di seguito la classifica completa:

1-La La Land: 2.335.043 €

2-Split: 1.876.963€

3- L’ora legale: 1.771.245 €

4-Smetto quando voglio-Masterclass: 1.255.407€

5-La battaglia di Hacksaw Ridge: 1.159.499€

6- Sing: 620.902€

7-Arrival: 469.501€

8-Fallen: 467.146€

9-Sleeples-Il giustiziere: 438.907€

10-A United Kingdom-L’amore che ha cambiato la storia 397.055€