La caffetteria di La La Land inclusa nel Tour dei Warner Bros. Studios

c41l6fnukaaub2c

La La Land, a ridosso della cerimonia degli Oscar, continua a far parlare di sé: è stata la Warner Bros. ad annunciare infatti, tramite il suo account Twitter, che l’iconica caffetteria dove Mia lavora nel film verrà inclusa in tutti i tour degli storici studios di Hollywood, dal 18 Febbraio al 6 Marzo.

Che un ipotetica incetta di premi possa rendere il set permanente? Staremo a vedere… Voi, se vi trovate nella zona di Los Angeles, inviateci le vostre foto!

Ciak! Tu che hai visto?

La-La-Land-.jpg

Torna il consueto appuntamento con ‘Ciak! Tu che hai visto?’, rubrica che si concentra sui cinque maggiori incassi settimanali al Box Office. Nella settimana che va dal 30 gennaio al 5 febbraio troviamo due new entry e tre conferme importanti in classifica:

Al primo posto del Box Office troviamo La La Land,  film vincitore di ben 7 Golden Globe  e ritenuto uno dei favoriti per la vittoria dell’Oscar. La pellicola, con protagonisti Ryan Gosling e Emma Stone, guadagna un posto rispetto alla scorsa settimana con un incasso registrato di 2.335.043 euro e 371.037 presenze. Sinossi: Il film, ambientato a Los Angeles, racconta la storia d’amore tra Mia, un’aspirante attrice, e Sebastian, un musicista jazz. Dopo una serie di incontri fortuiti, tra i due nasce un’intensa storia d’amore fatta di condivisione, complicità e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare le prime soddisfazioni professionali, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto.

Al secondo posto in classifica si piazza Split, diretto da M.Night Shyamalan e interpretato da  James McAvoy, Anya Taylor Joy e Jessica Sula. Il film, che guadagna una posizione rispetto alla scorsa settimana, incassa 1.876.963 euro con un numero di presenze registrate pari a 294.505. Sinossi: Protagonista è Kevin, un uomo con ben 23 personalità diverse. Dopo aver rapito tre ragazze adolescenti,  nascerà una guerra per la sopravvivenza, sia nella mente di Kevin, tra tutte le personalità che cominciano pian piano a sgretolarsi, che intorno a lui.

Dopo essere stato in testa per due settimane consecutive ,  scende di due posizioni L’ora legale, film con protagonisti Ficarra e Picone. La pellicola porta a casa 1.771.245 euro e 299.931 presenze settimanali. Sinossi: Da anni a Pietrammare, piccolo paesino della Sicilia, c’è il sindaco Gaetano Patanè, un uomo disposto a tutto pur di creare consenso attorno a se. A mettergli i bastoni fra le ruote ci sarà Pierpaolo Natoli, un professore sceso per la prima volta in politica, determinato a dare alla figlia diciottenne un futuro migliore.

Ad insediare il podio questa settimana troviamo  Smetto quando voglio Masterclass(sequel del film del 2014), diretto ancora una volta da Sydney Sibilia. La pellicola, che vede protagonisti tanti volti noti del cinema italiano, incassa la bellezza di 1.255.407 euro settimanali e 185.440 presenze in sala. Sinossi: Se per sopravvivere Pietro Zinni e i suoi fidi colleghi avevano inventato una droga legale diventando dei criminali, in questa seconda pellicola è la legge a rivolgersi a loro. Sarà proprio l’ispettore Paola Coletti a chiedere a Zinni di formare nuovamente la banda per fermare il dilagare delle smart drugs. Per compiere questa speciale missione, il neurobiologo, il chimico, l’economista, l’archeologo, l’antropologo e i latinisti dovranno riportare in Italia alcuni tra i tanti cervelli in fuga scappati all’estero. La banda, suo malgrado, si ritroverà coinvolta in inseguimenti, esplosioni, assalti e situazioni stupefacenti.

A chiudere la top five del Box office c’è La battaglia di Hacksaw Ridge, film diretto da Mel Gibson e interpretato da Andrew Garfield e Vince Vaughn. La pellicola, che ha ricevuto diverse candidature agli Oscar, guadagna questa settimana 1.159.499 euro con 172.184 presenze registrate. Sinossi: Il film, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, racconta la storia di Desmond T. Doss, un ragazzo che decide di abbandonare gli studi e arruolarsi nell’esercito non per combattere ma per salvare vite umane, sfruttando le sue conoscenze in medicina. Un ragazzo che, senza l’uso di nessuna arma, riuscirà a mettere in salvo decine di soldati divenendo il primo obiettore di coscienza a vincere la medaglia d’onore del Congresso.

Di seguito la classifica completa:

1-La La Land: 2.335.043 €

2-Split: 1.876.963€

3- L’ora legale: 1.771.245 €

4-Smetto quando voglio-Masterclass: 1.255.407€

5-La battaglia di Hacksaw Ridge: 1.159.499€

6- Sing: 620.902€

7-Arrival: 469.501€

8-Fallen: 467.146€

9-Sleeples-Il giustiziere: 438.907€

10-A United Kingdom-L’amore che ha cambiato la storia 397.055€

LA LA LAND – La recensione (senza spoiler)

lalaland

” Here’s to the ones who dream,

Foolish as they may seem.

Here’s to the hearts that ache.

Here’s to the mess we make…”

Possiamo rivivere le stesse emozioni così pure e genuine ce ci scatenavano i vecchi film di una volta? È possibile attualizzare al giorno d’oggi un modo di fare cinema dedicato principalmente ai nostalgici, e che i giovani non apprezzano? A darci una risposta arriva Damien Chazelle con La La Land, che già dopo 5 minuti e una mirabolante sequenza di apertura cantata e danzata tra le vetture in coda nel caotico traffico di Lost Angeles, spazza via ogni dubbio: sì, è possibile.

Emma Stone è Mia, aspirante attrice e drammaturga che guarda il luccicante mondo di Hollywood da dietro le quinte, servendo i caffè al bar degli Studios della Warner Bros e districandosi tra una serie estenuante di provini dove il mondo dello spettacolo sembra chiuderle in faccia una porta dopo l’altra. Ryan Gosling è invece Sebastian, un pianista con il sogno di salvare il jazz e di aprire il suo locale, che si ritrova anche lui con un lavoro che lo sminuisce, costringendolo a strimpellare jingle da piano bar pur di sbarcare il lunario.

I loro sogni sono classici, come lo è anche il genere di questa pellicola: il musical, volto di una filmografia che non esiste più. Chazelle però riesce ad essere allo stesso tempo classico e moderno, scrivendo una lettera d’amore al passato luminoso di Hollywood ma attualizzando questo genere con una fotografia dai colori brillanti, lunghi piani sequenza, movimenti di macchina elaborati e musiche magnificamente integrate e trascinanti, mettendo in scena una storia ambientata ai giorni nostri che si basa su sentimenti semplici ma non per questo poco potenti.

la-la-land-featured-2

La nostalgia che si ritrova in La La Land, insomma, è soprattutto quella di un romanticismo ormai dimenticato, che riesce a ricreare le sensazioni di una purezza d’altri tempi: Emma Stone e Ryan Gosling in questo, con i loro balletti a tratti teneramente goffi, si riconfermano per la terza volta (dopo Crazy, Stupid, Love e Gangster Squad) una coppia su schermo credibile e dalla potente alchimia. Nell’arco di quattro stagioni i due si incrociano, si innamorano e cercano di conciliare l’amore per l’altro con i propri obiettivi di realizzazione, e in questo Chazelle è estremamente oggettivo, come d’altronde ci aveva già insegnato nel suo Whiplash, altra pellicola che celebrava il connubio tra musica e settima arte. I sogni infatti hanno un prezzo, e a volte richiedono di compiere delle scelte: vuoi perseguire i tuoi sogni? Devi mettere in secondo piano l’amore. Vuoi invece vivere il grande amore? Allora devi cercare un compromesso con le tue aspirazioni personali.

la-la-land-ryan-gosling-emma-stone-1

La La Land non è, quindi, solo un tributo agli anni d’oro del cinema che fu, dalla Gioventù Bruciata a Cantando sotto la pioggia fino all’immagine-icona di Marilyn Monroe, non è solo un’ode alla Città degli Angeli, che viene descritta per quel che è, ovvero un luogo in bilico tra magia e assurdità, tra contemplazione e frenesia: è invece soprattutto un enorme omaggio ai sogni delle persone, e ai sacrifici che si è disposti a fare pur di perseguirli.

Dopo il successo di critica e di pubblico di questa ultima fatica possiamo dire ufficialmente che almeno Damien Chazelle, a realizzare il suo sogno, ce l’ha fatta: a 31 anni, dopo innumerevoli candidature e altrettanti premi vinti, è entrato nell’Olimpo dei nuovi registi prodigio di Hollywood, e quello che vuole fare con questa pellicola è urlare a tutti che anche loro possono riuscire in quello in cui credono.

“Here’s to the ones who dream” canterà Mia ad un certo punto del film, e ce lo dice anche un regista giovanissimo che parla soprattutto ai suoi coetanei: i sogni sono lì alla nostra portata, bisogna solo crederci di più, e allungare un altro po’ la mano.

1472740016-la-la-land-5

BAFTA 2017: tutte le nomination

Sono state annunciate le nomination della 70esima edizione degli Orange British Academy Film Awards, ovvero i BAFTA, i premi assegnati dalla British Adacemy of Film and Television Arts che si possono considerare un po’ gli “Oscar” dell’industria cinematografica inglese: La premiazione si terrà il 12 Febbraio alla Royal Albert Hall di Londra e verrà condotta da Stephen Fry.

stephen-fry

BAFTA è un’organizzazione indipendente il cui scopo è sostenere, sviluppare e promuovere le forme d’arte dell’immagine in movimento, individuando e premiando l’eccellenza ed è supportata da circa 6.000 persone provenienti dal mondo del cinema, della televisione e delle industrie di videogiochi. Importante novità per l’edizione di quest’anno è stata le decisione di prendere in considerazione anche pellicole distribuite su altre piattaforme che non siano il cinema

Quest’anno, i tre film che hanno ricevuto più nomination hanno debuttato tutti al Festival di Venezia dell’anno scorso: sono La La Land (fresco trionfatore di 7 Golden Globes, tutte le candidature nelle quali la pellicola era stata nominata), Arrival e Animali Notturni, che guidano rispettivamente con 11, 9 e 9 nomination.

Potete leggere tutti i nominati qui sotto:

MIGLIOR FILM

Arrival
I Daniel Blake
La La Land
Manchester By The Sea
Moonlight

MIGLIOR FILM INGLESE

American Honey
Denial
Fantastic Beasts
I Daniel Blake
Notes On Blindness
Under The Shadow

MIGLIOR REGISTA

Denis Villeneuve – Arrival
Ken Loach – I, Daniel Blake
Damien Chazelle – La La Land
Kenneth Lonergan – Manchester By The Sea
Tom Ford – Nocturnal Animals

MIGLIOR ATTORE

Andrew Garfield – Hacksaw Ridge
Ryan Gosling – La La Land
Casey Affleck – Manchester By The Sea
Jake Gyllenhaal – Nocturnal Animals
Viggo Mortensen – Captain Fantastic

MIGLIORE ATTRICE

Amy Adams – Arrival
Emily Blunt – The Girl On The Train
Emma Stone – La La Land
Meryl Streep – Florence Foster Jenkins
Natalie Portman – Jackie

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Aaron Taylor-Johnson – Nocturnal Animals
Dev Patel – Lion
Jeff Bridges – Hell Or High Water
Hugh Grant – Florence Foster Jenkins
Mahershala Ali – Moonlight

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

Hayley Squires – I, Daniel Blake
Michelle Williams – Manchester By The Sea
Naomie Harris – Moonlight
Nicole Kidman – Lion
Viola Davis – Fences

MIGLIOR SCENEGGIATURA ADATTATA

Arrival
Hacksaw Ridge
Hidden Figures
Lion
Nocturnal Animals

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE

Hell Or High Water
I, Daniel Blake
La La Land
Manchester By The Sea
Moonlight

MIGLIOR DEBUTTO PER UN REGISTA INGLESE

Mike Carey, Camille Gatin – The Girl With All The Gifts
George Amponsah, Dionne Walker – The Hard Stop
Pete Middleton, James Spinney, Jo-Jo Ellison – Notes On Blindness
John Donnelly, Ben Williams – The Pass
Babak Anvari, Emily Leo, Oliver Roskill, Lucan Toh – Under The Shadow

MIGLIOR FILM NON IN LINGUA INGLESE

Dheepan
Julieta
Mustang
Son Of Saul
Toni Erdmann

MIGLIOR DOCUMENTARIO

13th
The Beatles: Eight Days A Week – The Touring Years
The Eagle Huntress
Notes On Blindness
Weiner

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE

Finding Dory
Kubo & The Two Strings
Moana
Zootopia

MIGLIOR FOTOGRAFIA

Arrival
Hell Or High Water
La La Land
Lion
Nocturnal Animals

MIGLIOR MONTAGGIO

Arrival
Hacksaw Ridge
La La Land
Nocturnal Animals
Manchester By The Sea

MIGLIOR TRUCCO E PARRUCCO

Florence Foster Jenkins
Doctor Strange
Hacksaw Ridge
Nocturnal Animals
Rogue One: A Star Wars Story

MIGLIORI COSTUMI

Allied
Fantastic Beasts And Where To Find Them
Florence Foster Jenkins
Jackie
La La Land

MIGLIORI SCENOGRAFIE

Doctor Strange
Fantastic Beasts And Where To Find Them
Hail Caesar!
La La Land
Nocturnal Animals

MIGLIORI EFFETTI VISIVI

Arrival
Doctor Strange
Fantastic Beasts And Where To Find Them
The Jungle Book
Rogue One: A Star Wars Story

MIGLIOR COLONNA SONORA

Arrival
Jackie
La La Land
Lion
Nocturnal Animals

MIGLIOR SONORO

Arrival
Deepwater Horizon
Fantastic Beasts And Where To Find Them
Hacksaw Ridge
La La Land

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO INGLESE

Consumed
Home
Mouth Of Hell
The Party
Standby

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ANIMATO INGLESE

The Alan Dimension
A Love Story
Tough

EE RISING STAR AWARD

Anya Taylor-Joy
Laia Costa
Lucas Hedges
Tom Holland
Ruth Negga

Tutto pronto per la grande cerimonia dei Golden Globes di stasera

Grande attesa per la 74esima cerimonia dei Golden Globes, che si terrà oggi al Beverly Hilton Hotel in California e che sarà trasmessa come sempre dall’emittente statunitense NBC: in  Italia sarà invece Sky Atlantic a portarci la diretta, con il Red Carpet a partire dall’1 di stanotte e poi la sfarzosa cerimonia a partire dalle 2.

nintchdbpict000292286059A condurre quest’edizione ci sarà per la prima volta il comico Jimmy Fallon, famoso soprattutto per essere il conduttore del suo Tonight Show proprio sulla NBC,  e che sarà
accompagnato per l’occasione dalle tre figlie di Sylvester Stallone (Sophie, Sistine e Scarlett), nel ruolo di inedite vallette per la serata.

Ricordiamo che i premi cinematografici e televisivi dei Golden Globes non sono un indicatore fondamentale per la corsa all’Oscar, in quanto ormai rappresentano più che altro un’istituzione “glamour”:  i premi vengono infatti decisi dall’Hollywood Foreign Press Association, un’organizzazione di giornalisti che rappresentano l’industria cinematografica USA sui media esteri e che non ha nulla a che fare con l’Academy ( e non a caso le nomination agli Oscar verranno annunciate il 24 gennaio).

Per la parte cinematografica, per il premio di Miglior Commedia o Film Musicale il grande favorito è La La Land di Damien Chazelle (che con 7 nomination guida la serata), mentre invece Moonlight di Barry Jenkins e Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan saranno le pellicole che si contenderanno il premio per il Miglior Film Drammatico. Per la televisione, infine, la battaglia avverrà probabilmente tra il sempre fortissimo Game of Thrones e le nuove rivelazioni come Westworld e Stranger Things.

la_la_land_moonlight_and_manchester_by_the_sea_split

Andiamo a guardare di nuovo insieme tutte le candidature, annunciate il 12 Dicembre scorso:

MIGLIOR FILM DRAMMATICO

  • La battaglia di Hacksaw Ridge, di Mel Gibson
  • Hell or High Water, di David Mackenzie
  • Lion – La strada verso casa, di Garth Davis
  • Manchester by the Sea, di Kenneth Lonergan
  • Moonlight, di Barry Jenkins

MIGLIOR FILM COMMEDIA / MUSICAL

  • 20th Century Women, di Mike Mills
  • Deadpool, di Tim Miller
  • Florence Foster Jenkins, di Stephen Frears
  • La La Land, di Damien Chazelle
  • Sing Street, di John Carney

MIGLIOR REGISTA

  • Damien Chazelle, La La Land
  • Tom Ford, Nocturnal Animals
  • Mel Gibson, Hacksaw Ridge
  • Barry Jenkins, Moonlight
  • Kenneth Lonergan, Manchester by the Sea

MIGLIOR COLONNA SONORA

  • Moonlight
  • La La Land
  • Arrival
  • Lion
  • Hidden Figures

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Mahershala Ali, Moonlight
  • Jeff Bridges, Hell or High Water
  • Simon Helberg, Florence Foster Jenkins
  • Dev Patel, Lion
  • Aaron Taylor-Johnson, Nocturnal Animals

MIGLIOR SCENEGGIATURA

  • Damien Chazelle, La La Land
  • Tom Ford, Nocturnal Animals
  • Barry Jenkins, Moonlight
  • Kenneth Lonergan, Manchester by the Sea
  • Taylor Sheridan, Hell or High Water

MIGLIOR FILM STRANIERO

  • Divines
  • Elle
  • Neruda
  • The Salesman
  • Tony Erdmann

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • Viola Davis, Fences
  • Naomie Harris, Moonlight
  • Nicole Kidman, Lion
  • Octavia Spencer, Hidden Figures
  • Michelle Williams, Manchester by the Sea

MIGLIOR ATTORE COMMEDIA / MUSICAL

  • Colin Farrell, The Lobster
  • Ryan Gosling, La La Land
  • Hugh Grant, Florence Foster Jenkins
  • Jonah Hill, War Dogs
  • Ryan Reynolds, Deadpool

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

  • Can’t Stop the Feeling”, Trolls
  • City of Stars”, La La Land
  • Faith”, Sing
  • Gold”, Gold
  • How Far I’ll Go”, Moana

MIGLIOR ATTORE DRAMMATICO

  • Casey Affleck, Manchester by the Sea

  • Joel Edgerton, Loving
  • Andrew Garfield, Hacksaw Ridge

  • Viggo Mortensen, Captain Fantastic

  • Denzel Washington, Fences

MIGLIORE ATTRICE COMMEDIA / MUSICAL

  • Annette Bening, 20th Century Women
  • Lily Collins, Rules Don’t Apply
  • Hailee Steinfeld, The Edge of Seventeen
  • Emma Stone, La La Land
  • Meryl Streep, Florence Foster Jenkins

MIGLIORE ATTRICE DRAMMATICO

  • Amy Adams, Arrival
  • Jessica Chastian, Miss Sloane
  • Ruth Negga, Loving
  • Natalie Portman, Jackie
  • Isabelle Huppert, Elle

 


 

MIGLIOR SERIE TV DRAMMATICA

  • The Crown 
  • Game of Thrones 
  • Stranger Things
  • This Is Us 
  • Westworld

MIGLIOR SERIE TV – MUSICAL O COMEDY

  • Atlanta 
  • Blackish
  • Mozart in the Jungle
  • Transparent
  • Veep

MIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE DRAMMATICA

  • Rami Malek, Mr. Robot
  • Bob Odenkirk, Better Call Saul
  • Matthew Rhys, The Americans
  • Liev Schreiber, Ray Donovan
  • Billy Bob Thornton, Goliath

MIGLIORE ATTRICE IN UNA SERIE DRAMMATICA

  • Caitriona Balfe, Outlander
  • Claire Foy, The Crown
  • Keri Russell, The Americans
  • Wynona Ryder, Stranger Things
  • Evan Rachel Wood, Westworld

MIGLIORE ATTRICE IN UNA SERIE TV – MUSICAL O COMMEDIA

  • Rachel Bloom, Crazy Ex-Girlfriend
  • Julia Louis-Dreyfus, Veep
  • Sarah Jessica Parker, Divorce
  • Issa Rae, Insecure
  • Gina Rodriguez, Jane the Virgin
  • Tracee Ellis Ross, Blackish

MIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE TV – MUSICAL O COMMEDIA

  • Anthony Anderson, black-ish
  • Gael Garcia Bernal, Mozart in the Jungle
  • Donald Glover, Atlanta
  • Nick Nolte, Graves
  • Jefrey Tambor, Transparent

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE, MINISERIE O FILM TV

  • Sterling K. Brown, The People vs. O.J. Simpson
  • Hugh Laurie, The Night Manager
  • John Lithgow, The Crown
  • Christian Slater, Mr. Robot
  • John Travolta, The People vs. O.J. Simpson

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE, MINISERIE O FILM TV

  • Olivia Colman, The Night Manager
  • Lena Headey, Game of Thrones
  • Chrissy Metz, This Is Us
  • Mandy Moore, This Is Us
  • Thandie Newton, Westworld

MIGLIOR FILM TV O MINISERIE

  • American Crime
  • The Dresser
  • The Night Manager
  • The Night Of
  • The People vs. O.J. Simpson: American Crime Story

MIGLIOR ATTORE IN UN FILM TV O MINISERIE

  • Riz Ahmed, The Night Of
  • Bryan Cranston, All the Way
  • Tom Hiddleston, The Night Manager
  • John Turturro, The Night Of
  • Courtney B. Vance, The People vs. O.J. Simpson

MIGLIORE ATTRICE IN UN FILM TV O MINISERIE

  • Felicity Huffman, American Crime
  • Riley Keough, The Girlfriend Experience
  • Sarah Paulson, The People vs. O.J. Simpson
  • Charlotte Rampling, London Spy
  • Kerry Washington, Confirmation