“Che ore sono lì da voi?”: una domanda tanto banale, quanto inutile ai tempi d’oggi. Ma se tornate indietro di 91 anni, potrebbe sembrare determinante e scontata. Infatti nel lontano 7 Marzo 1926 veniva inaugurato il primo collegamento telefonico transatlantico, tra Londra e New York. Una chiamata ideale ‘tra madre patria e sudditi’, se non ci fosse stata una Rivoluzione d’Indipendenza di mezzo qualche anno prima che ha portato l’America ad essere la guida delle telecomunicazioni.
L’icona dietro a questo evento memorabile fu Walter Gifford, presidente dell’ AT&T dal 1925 al 1948 che inaugurò formalmente il servizio telefonico dal 1927, cambiando così le tradizioni mondiali nelle comunicazioni. Seppur con graduali trasformazioni, grazie ad altri grandi uomini, quella lontana domenica di 91 anni fa è rimasta impressa nell’immaginario collettivo perché annientò definitivamente la distanza tra due persone, in tal caso giornalisti, in due uffici separati migliaia di km.
Non conta se fossero solo scambi di convenevoli, giunti sinora con fantomatiche congetture: quello che rimane è uno dei primi tasselli nelle comunicazioni, rientrante nel fervore di Marconi di quegli anni, pronto a sconvolgere la vita quotidiana.