Tutte le uscite a cinema della prima settimana di Aprile
Eccoci alla prima settimana di Aprile, siete pronti a tornare bambini? Vi aspetta in sala il ritorno dei gloriosi Power Rangers, in una pellicola che il cui livello di tamarraggine sembra verrà sorpassato solo da quello di divertimento, e anche il terzo capitolo della poco fortunata trasposizione cinematografica de I Puffi. In aggiunta, una valanga di produzioni italiane.
Andiamo a vedere tutti i film insieme:
DA GIOVEDI’ 6 APRILE:
UNDERWORLD – BLOOD WARS, di Anna Foerster

Siamo arrivati al quinto capitolo della saga dei vampiri e licantropi: il film parte dal momento in cui Selene è sotto attacco sia del brutale clan dei licantropi che del gruppo di vampiri che l’hanno tradita. L’eterno conflitto tra i due gruppi dovrà finire.
POWER RANGERS, di Dean Israelite

Arriva al cinema la prima produzione hollywoodiana della popolare serie tv americana basata sui super-sentai giapponesi. Il film racconterà la storia di un gruppo di adolescenti dotati di super poteri che hanno il compito di salvare il mondo.
I PUFFI 3: VIAGGIO NELLA FORESTA SEGRETA (Smurfs: The Lost Village), di Kelly Asbury

Il primo lungometraggio animato dei Puffi senza attori in carne e ossa vede una mappa misteriosa spingere Puffetta ed i suoi migliori amici Quattrocchi, Tontolone e Forzuto ad una corsa emozionante ed avvincente attraverso la Foresta Segreta, un luogo abitato da creature magiche, per trovare un misterioso villaggio perduto.
BRUTTI E CATTIVI, di Cosimo Gomez

Un mendicante paraplegico della periferia di Roma soprannominato il Papero, mette a segno una rapina in banca grazie all’aiuto della moglie, una bellissima donna senza braccia detta la Ballerina, del suo accompagnatore, un tossico rastaman detto il Merda e di un nano rapper il cui nome d’arte è Plissé. L’unico problema è che in quella banca il boss di un potente clan mafioso cinese nasconde i guadagni delle sue attività illecite.
L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA, (Toivon tuolla puolen) di Aki Kaurismaki

Khaled è un rifugiato siriano, e ha presentato una domanda di asilo che non ha molte prospettive di ottenimento. Wilkström, invece, è un commesso viaggiatore che vende cravatte e camicie e, vincendo al gioco, rileva un ristorante in periferia. I due si incontreranno a Helsinki.
PICCOLI CRIMINI CONIUGALI, di Alex Infascelli

Dopo aver subito un brutto incidente, un uomo torna a casa dall’ospedale completamente privo di memoria, ragionando ma incapace di ricordare. Tenterà di ricostruire la sua vita di coppia, tassello dopo tassello, riportando alla luce informazioni dimenticate. In questa azione di riscoperta si manifestano però delle crepe, e sono molte le cose che cominciano a non tornare: come mai lei mente? E perché non vuole darsi fisicamente a lui, che pure è fortemente attratto da lei?
THE STARTUP – ACCENDI IL TUO FUTURO, di Alessandro D’Alatri

Matteo Achilli ha 18 anni e decide di svoltare inventando una nuova app: si tratta di un social network che riesce a fare incontrare in modo innovativo domanda e offerta di lavoro. All’inizio nessuno crede al progetto, ma quando arriva la svolta il ragazzo si ritrova così, da un giorno all’altro, al centro degli interessi del mondo che conta, finendo sulle prime pagine dei giornali.
LA MECCANICA DELLE OMBRE (La mécanique de l’ombre), di Thomas Kruithof

Dopo alcune ricerche di lavoro infruttuose Duval, impiegato modello, viene contattato da un certo Clément, un tipo misterioso che gli offre un nuovo impiego: Duval dovrà trascrivere, velocemente e senza errori, alcune registrazioni su cassetta ogni giorno, in cambio di uno stipendio ragguardevole. Ben presto Duval si rende conto che il contenuto di queste cassette “scotta” politicamente, ma tirarsi fuori dall’impegno non è un’opzione prevista.
LA PARRUCCHIERA, di Stefano Incerti

Rosa è una bellissima ragazza dei quartieri spagnoli di Napoli che lavora nel negozio di parrucchiere di Lello e Patrizia: ma quando le avances di lui si fanno troppo pesanti, però, Rosa è costretta a scappare e a licenziarsi. A questo punto Rosa tenterà aprire un salone tutto suo.
LIBERE, DISOBBEDIENTI, INNAMORATE (Bar Bahr), di Maysaloun Hamoud

Cosa fanno tre ragazze arabe a Tel Aviv? Mentre Hollywood plasma il terzo capitolo di Sex and the City, anche Israele racconta una città e parla schiettamente di sesso: una Tel Aviv metropolitana che ribolle di cultura underground, tre amiche divise dalle pulsioni e rese gemelle dalla necessità di essere forti. Una riflessione a cuore aperto sull’indipendenza femminile.
IL SEGRETO (The Secret Scripture), di Jim Sheridan

Da 40 anni Rose è internata in un manicomio dell’Irlanda del Nord: un medico di buona volontà si appassiona alla sua tragica storia, cominciando ad indagare sul passato della donna nel tentativo di penetrare nell’oscurità che circonda la mente della donna.
OVUNQUE TU SARAI, di Roberto Capucci

Marzo 2008. Quattro amici. Francesco, Carlo, Loco e Giordano, appassionati e tifosi di calcio decidono di andare a vedere la propria squadra del cuore in trasferta a Madrid. Partono da Roma, prendendo la trasferta come pretesto per vivere l’addio al celibato di Francesco ma soprattutto per fare, come successo già altre volte, un viaggio insieme.
DA VENERDI’ 7 APRILE:
PIANI PARALLELI, di Gianni Di Capua

Piani Paralleli racconta le prove dell’Orchestra, l’approccio dei musicisti con la scrittura e la personalità di Mazzarino, i silenzi di Steve Swallow, l’energia di Adam Nussbaum, la classe di Fabrizio Bosso, la perizia di Paolo Silvestri. Le discussioni, l’amicizia, le paure, la consapevolezza di un momento unico e straordinario, la trasformazione delle partiture in materia sonora viva e vibrante, fino al concerto finale a porte chiuse.
Alla prossima settimana!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...