#OutThisWeek – Le novità in sala, 17/04

Tutte le uscite in sala della terza settimana di Aprile

Siamo già nella seconda settimana di Aprile?! No, non è possibile… Beh dai, almeno consoliamoci con le uscite al cinema della settimana, puntuali come sempre con #OutThisWeek! Consigliatissimi, questa settimana, sono Boston – Caccia all’uomo (in America il titolo era un più efficace e conciso Patriots Day), la trasposizione su schermo della bellissima graphic-novel di Daniel Clowes Wilson e anche l’interessante documentario Libere di Rossella Schillaci. E voi, invece, cosa guarderete questa settimana? Ditecelo nei commenti!

Andiamo a vedere l’elenco completo di tutte le pellicole in uscita:

DAL 18 APRILE:

ALDABRA: C’ERA UNA VOLTA UN’ISOLA (Aldabra: Once Upon an Island), diretto da Steve Lichtag

700x450_guardians_aldabra

L’isola che non c’è esiste realmente e si trova nel cuore dell’Oceano Indiano: è Aldabra, ed è l’ultimo paradiso incontaminato al mondo. Per sei volte affondato e riemerso dalle acque e destinato ad inabissarsi ancora, è uno dei più grandi atolli del nostro pianeta, abitato soltanto da rare specie animali e sul quale l’uomo non può mettere piede.


DAL 19 APRILE:

THE BYE BYE MAN, diretto da Stacy Title

Screen-Shot-2016-04-08-at-11.29.25-AM

Tre studenti universitari si trasferiscono in un vecchia casa fuori dal campus, dove si ritrovano braccati da un’entità soprannaturale chiamata Il Bye Bye Man. Questo spirito può essere responsabile del possesso di varie persone facendogli intraprendere imprese omicide folli. Esiste solo un modo per evitare la sua maledizione: non pensarci e non nominarlo.


DAL 20 APRILE:

BABY BOSS (The Boss Baby), diretto da Tom McGrath

Baby_Boss

Al piccolo Tim, un bambino di sette anni, arriva un fratelino: il bimbo è però in realtà una spia inviata dall’agenzia Baby Corp. per investigare su un complotto ordito dalla PuppyCo., che vorrebbe sostituire tutti i bambini con dei cuccioli.


BOSTON – CACCIA ALL’UOMO (Patriots Day), diretto da Peter Berg

Explosion at the 117th Boston Marathon, Boston, America - 15 Apr 2013

Prodotto dalla CBS Films e acclamato in madrepatria, Patriots Day racconta la caccia ai terroristi responsabili dell’attentato alla maratona di Boston basandosi sul resoconto di prima mano del commissario della polizia di Boston Ed Davis.


FORTUNATA, diretto da Sergio Castellitto

Fortunata_film

La storia di una giovane donna con un matrimonio fallito alle spalle, che combatte tutti i giorni per realizzare il suo piccolo sogno di aprire un negozio di parrucchiera tutto suo.


TWO IS A FAMILY (Demain tout commence), diretto da Hugo Gélin

Two is a family Gloria Colston Omar Sy foto dal film 4_mid

Un giorno una ex fidanzata dello spensierato Samuel si ripresenta nella sua vita e gli consegna una bimba di pochi mesi che dice essere sua figlia. Dopo un po’ di perplessità decide di tenerla con sé e quando, con il passare degli anni, il loro rapporto diventa bello e importante, la vecchia fiamma si ripresenta alla sua porta.


WILSON, diretto da Craig Johnson

Wilson-Woody-Harrelson-1200x520

Trasposizione cinematografica della bellissima graphic-novel omonima, di Daniel Clowes, la storia si incentra attorno alla vicende di Wilson (qui Woody Harrelson), un solitario, misantropo e nevrotico uomo di mezz’età,  che scopre di avere una figlia adolescente di cui non sapeva l’esistenza. Per questo chiede aiuto all’ex moglie Pippi, per poterla incontrare per la prima volta.


RICHARD THE STORK, diretto da Toby Genkel, Reza Memari

RichardTheStork001-1200x560

Il passero Richard viene adottato e cresciuto da una famiglia di cicogne ma incontra i primi problemi quando, con l’avvicinarsi dell’inverno, le cicogne devono migrare in Africa e anche lui vuole andare con loro.


L’ECCEZIONE ALLA REGOLA (Rules Don’t Apply), diretto da Warren Beatty

L'eccezione_alla_regola

Nel 1958, la ventiduenne battista Marla Mabrea aspira a diventare un’attrice e decide di andare ad Hollywood. Poco prima anche Frank Forbes, ambizioso e giovane uomo d’affari e devoto metodista, si sposta a Los Angeles. La loro figura di riferimento sarà l’eclettico Howard Hughes.


LIBERE, diretto da Rossella Schillaci 

622506603_780x439

Il film racconta una Resistenza parallela, la Resistenza delle donne, a volte non coincidente nelle diverse motivazioni e modalità d’azione con la Resistenza cui convenzionalmente ci si richiama.

Alla prossima settimana!

 

 

 

#OutThisWeek – Le novità in sala, 03/04

Tutte le uscite a cinema della prima settimana di Aprile

Eccoci alla prima settimana di Aprile, siete pronti a tornare bambini? Vi aspetta in sala il ritorno dei gloriosi Power Rangers, in una pellicola che il cui livello di tamarraggine sembra verrà sorpassato solo da quello di divertimento, e anche il terzo capitolo della poco fortunata trasposizione cinematografica de I Puffi. In aggiunta, una valanga di produzioni italiane.

Andiamo a vedere tutti i film insieme:

DA GIOVEDI’ 6 APRILE:

UNDERWORLD – BLOOD WARS, di Anna Foerster

underworldbloodwars-1280-1481602340290_1280w

Siamo arrivati al quinto capitolo della saga dei vampiri e licantropi: il film parte dal momento in cui Selene è sotto attacco sia del brutale clan dei licantropi che del gruppo di vampiri che l’hanno tradita. L’eterno conflitto tra i due gruppi dovrà finire.


POWER RANGERS, di Dean Israelite

Power_Rangers_2017

Arriva al cinema la prima produzione hollywoodiana della popolare serie tv americana basata sui super-sentai giapponesi. Il film racconterà la storia di un gruppo di adolescenti dotati di super poteri che hanno il compito di salvare il mondo.


I PUFFI 3: VIAGGIO NELLA FORESTA SEGRETA (Smurfs: The Lost Village), di Kelly Asbury

23562-i-puffi-3_jpg_620x250_crop_upscale_q85

Il primo lungometraggio animato dei Puffi senza attori in carne e ossa vede una mappa misteriosa spingere Puffetta ed i suoi migliori amici Quattrocchi, Tontolone e Forzuto ad una corsa emozionante ed avvincente attraverso la Foresta Segreta, un luogo abitato da creature magiche, per trovare un misterioso villaggio perduto.


BRUTTI E CATTIVI, di Cosimo Gomez

1476964882840

Un mendicante paraplegico della periferia di Roma soprannominato il Papero, mette a segno una rapina in banca grazie all’aiuto della moglie, una bellissima donna senza braccia detta la Ballerina, del suo accompagnatore, un tossico rastaman detto il Merda e di un nano rapper il cui nome d’arte è Plissé. L’unico problema è che in quella banca il boss di un potente clan mafioso cinese nasconde i guadagni delle sue attività illecite.


L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA, (Toivon tuolla puolen) di Aki Kaurismaki

64798_ppl

Khaled è un rifugiato siriano, e ha presentato una domanda di asilo che non ha molte prospettive di ottenimento. Wilkström, invece, è un commesso viaggiatore che vende cravatte e camicie e, vincendo al gioco, rileva un ristorante in periferia. I due si incontreranno a Helsinki.


PICCOLI CRIMINI CONIUGALI, di Alex Infascelli

piccolicriminiconiugali01

Dopo aver subito un brutto incidente, un uomo torna a casa dall’ospedale completamente privo di memoria, ragionando ma incapace di ricordare. Tenterà di ricostruire la sua vita di coppia, tassello dopo tassello, riportando alla luce informazioni dimenticate. In questa azione di riscoperta si manifestano però delle crepe, e sono molte le cose che cominciano a non tornare: come mai lei mente? E perché non vuole darsi fisicamente a lui, che pure è fortemente attratto da lei?


THE STARTUP – ACCENDI IL TUO FUTURO, di Alessandro D’Alatri

1608615618ee0f4fe00f7e8df05a335f

Matteo Achilli ha 18 anni e decide di svoltare inventando una nuova app: si tratta di un social network che riesce a fare incontrare in modo innovativo domanda e offerta di lavoro. All’inizio nessuno crede al progetto, ma quando arriva la svolta il ragazzo si ritrova così, da un giorno all’altro, al centro degli interessi del mondo che conta, finendo sulle prime pagine dei giornali.


LA MECCANICA DELLE OMBRE (La mécanique de l’ombre), di Thomas Kruithof

83032-169901

Dopo alcune ricerche di lavoro infruttuose Duval, impiegato modello, viene contattato da un certo Clément, un tipo misterioso che gli offre un nuovo impiego: Duval dovrà trascrivere, velocemente e senza errori, alcune registrazioni su cassetta ogni giorno, in cambio di uno stipendio ragguardevole. Ben presto Duval si rende conto che il contenuto di queste cassette “scotta” politicamente, ma tirarsi fuori dall’impegno non è un’opzione prevista.


LA PARRUCCHIERA, di Stefano Incerti

coverlg_home.jpg

Rosa è una bellissima ragazza dei quartieri spagnoli di Napoli che lavora nel negozio di parrucchiere di Lello e Patrizia: ma quando le avances di lui si fanno troppo pesanti, però, Rosa è costretta a scappare e a licenziarsi. A questo punto Rosa tenterà aprire un salone tutto suo.


LIBERE, DISOBBEDIENTI, INNAMORATE (Bar Bahr), di Maysaloun Hamoud

coverlg_home (1)

Cosa fanno tre ragazze arabe a Tel Aviv? Mentre Hollywood plasma il terzo capitolo di Sex and the City, anche Israele racconta una città e parla schiettamente di sesso: una Tel Aviv metropolitana che ribolle di cultura underground, tre amiche divise dalle pulsioni e rese gemelle dalla necessità di essere forti. Una riflessione a cuore aperto sull’indipendenza femminile.


IL SEGRETO (The Secret Scripture), di Jim Sheridan

the-secret-scripture1

Da 40 anni Rose è internata in un manicomio dell’Irlanda del Nord: un medico di buona volontà si appassiona alla sua tragica storia, cominciando ad indagare sul passato della donna nel tentativo di penetrare nell’oscurità che circonda la mente della donna.


OVUNQUE TU SARAI, di Roberto Capucci

ovunque-tu-sarai-film

Marzo 2008. Quattro amici. Francesco, Carlo, Loco e Giordano, appassionati e tifosi di calcio decidono di andare a vedere la propria squadra del cuore in trasferta a Madrid. Partono da Roma, prendendo la trasferta come pretesto per vivere l’addio al celibato di Francesco ma soprattutto per fare, come successo già altre volte, un viaggio insieme.


DA VENERDI’ 7 APRILE:

PIANI PARALLELI, di Gianni Di Capua

x-7-640x314.png

Piani Paralleli racconta le prove dell’Orchestra, l’approccio dei musicisti con la scrittura e la personalità di Mazzarino, i silenzi di Steve Swallow, l’energia di Adam Nussbaum, la classe di Fabrizio Bosso, la perizia di Paolo Silvestri. Le discussioni, l’amicizia, le paure, la consapevolezza di un momento unico e straordinario, la trasformazione delle partiture in materia sonora viva e vibrante, fino al concerto finale a porte chiuse.

Alla prossima settimana!

 

 

#OutThisWeek – Le novità in sala, 06/03

Le uscite al cinema della seconda settimana di Marzo

Eccoci alla seconda settimana del mese più pazzerello dell’anno, con le uscite al cinema stiamo messi meglio? Beh, noi crediamo di sì. Questa settimana infatti vi aspettano in sala parecchie pellicole interessanti: su tutte vi segnaliamo Il diritto di contare, film amato negli States che si è meritato anche qualche nomination agli Oscar, la storia del pugile Vinny Pazienza Bleed – più forte del destino, prodotto dal maestro Martin Scorsese; e soprattutto lo spettacolare reboot del gorillone più famoso della storia del cinema in Kong: Skull Island.

Ma andiamo a vedere tutte le pellicole:

DALL’8 MARZO

AUTOPSY (The Autopsy of Jane Doe) di André Øvredal

from-the-autopsy-of-jane-doe-2016

Tommy Tilden è un esperto medico legale e gestisce con suo figlio Austin un obitorio in Virginia. Un giorno lo sceriffo del posto arriva con un caso di emergenza, il cadavere di una donna sconosciuta ritrovato in un seminterrato a seguito di un pluriomicidio: il corpo della donna è perfettamente conservato all’esterno, ma all’interno è stato smembrato e rimangono segni di cicatrici e bruciature, come se fosse stata vittima di un orribile e misterioso rituale di tortura.


BLEED – PIU’ FORTE DEL DESTINO (Bleed For This) di Ben Younger

bleed

La storia vera di Vinny Pazienza, è un pugile italoamericano famoso sia per le sue straordinarie vittorie sul ring che per la sua vita privata fatta di eccessi e stravaganze. Nel pieno della sua carriera rimane vittima di un terribile incidente automobilistico che rischierà di compromettere, in maniera irreversibile, l’uso delle gambe. Saranno la determinazione ed il coraggio del suo allenatore, Kevin Rooney, ad aiutarlo a rimettersi in piedi e a riprendere a combattere. Qui la nostra recensione.


IL DIRITTO DI CONTARE (Hidden Figures) di Theodore Melfi

hf-gallery-02-gallery-image

L’incredibile storia mai raccontata di Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, tre brillanti donne afroamericane che  lavorarono alla NASA fornendo il loro indispensabile contributo ad una delle più grandi operazioni della storia: la spedizione in orbita dell’astronauta John Glenn.


LA LUCE SUGLI OCEANI (The Light Between Oceans) di Derek Cianfrance

La-Luce-sugli-oceani

I coniugi Sherbourne (Michael Fassbender e Alicia Vikander) stanno facendo di tutto per avere un figlio, ma senza successo, quando trovano una neonata abbandonata in una barca alla deriva e la allevano in segreto come fosse loro: scopriranno presto, però, che la vera madre della piccola (Rachel Weisz) è viva e sono anni che la cerca senza riuscire a darsi pace. Qui la nostra recensione.


STRANE STRANIERE di Elisa Amoruso

1476799554506

In uscita proprio l’8 Marzo, ecco le storie di cinque donne arrivate in Italia più o meno da lontano, spinte a lasciare le proprie radici da ragioni diverse: l’amore, il lavoro, la curiosità o forse il destino, con in comune l’essere riuscite a dar vita a un’attività propria, reinventandosi e integrandosi con successo in una nuova realtà.


DAL 9 MARZO:

KONG: SKULL ISLAND di Jordan Vogt-Roberts

kong-skull-island-1

1973. All’indomani del ritiro delle truppe americane dal Vietnam, due scienziati convincono Washington a finanziare una missione segreta alla scoperta di un’isola nel sud del Pacifico. Quando gli elicotteri superano la nube tempestosa che nasconde l’isola al mondo esterno, fanno ben presto conoscenza con un gigantesco gorilla, venerato come un dio e chiamato Kong. Qui la nostra recensione.


MISTER UNIVERSO di Tizza Covi, Rainer Frimmel

get

Tairo è un ventenne domatore di tigri e di leoni, membro della dinastia circense dei Caroli.: il circo risente della crisi ancor più di altri settori dello spettacolo dal vivo, e i Caroli se la passano piuttosto male. Uno dei leoni di Tairo è morto, una leonessa è anziana e malata, e qualcuno ha sottratto al ragazzo il suo portafortuna: una sbarra a forma di ferro di cavallo, piegata davanti ai suoi occhi di bambino dal culturista Arthur Robin, che fu Mister Universo nel ’57 e poi si esibì in tutta Italia a fianco di Orlando Orfei.


IL PADRE D’ITALIA di Fabio Mollo

il-padre-d-italia-luca-marinelli-e-isabella-ragonese-in-un-amore-on-the-road-2902616414[1938]x[806]780x325

Questo inedito road movie all’italiana vede come protagonista Paolo, uomo appena lasciato dal compagno, che una sera, in cerca del suo vecchio amante, incontra invece Mia, giovane donna incinta che sembra non sapere cosa fare di se stessa né della bambina che aspetta: Paolo si farà carico di Mia e cercherà di riportarla a casa.


QUESTIONE DI KARMA di Edoardo Falcone

<

p style=”text-align:justify;”>Regia Edoardo Falcone
Attori Elio Germano
Fabio De Luigi

Giacomo (Fabio De Luigi) è lo stravagante erede di una dinastia di industriali. La sua vita è stata segnata dalla scomparsa del padre quando era molto piccolo: dall’incontro con un eccentrico esoterista francese, che gli afferma di aver individuato l’attuale reincarnazione del padre in tal Mario Pitagora (Elio Germano), la sua vita cambierà drasticamente, così come anche quella di Mario.


PHANTOM BOY di Jean-Loup Felicioli, Alain Gagnol

phantom_boy_still

Il secondo film di animazione degli autori di Un gatto a Parigi (2010) è un omaggio ai polizeschi classici così come anche al mondo dei supereroi. Un bambino leucemico in cura all’ospedale scopre di avere dei superpoteri: il suo sangue gli consente di staccarsi dal corpo a mo’ di fantasma. Svolazzando per New York, diventa il braccio destro di un poliziotto in sedia a rotelle che dà la caccia a un gangster pagliaccio che sta ricattando la città.


GOMORROIDE di Francesco De Fraia, Raffaele Ferrante, Domenico Manfredi

maxresdefault

La camorra è in ginocchio. Il merito di questo inaspettato declino è del più grande fenomeno mediatico degli ultimi anni: GOMORROIDE, un telefilm comico che prende in giro la spietata organizzazione criminale. Quando all’emittente televisiva viene recapitata una busta con tre proiettili indirizzata agli attori, nessuno prende veramente sul serio quell’intimidazione. Almeno finché il trio sarà costretto ad entrare in un programma di protezione che lo sballotterà su e giù per l’Italia.

Alla prossima settimana!

#OutThisWeek – Le novità in sala, 13/02

Le uscite in sala della terza settimana di Febbraio

Eccoci con tutte le uscite in sala della terza settimana di Febbraio: settimana che ci porta ben due film candidati all’Oscar per Miglior Film, ovvero Moonlight Manchester By The Sea.

MAMMA O PAPA’? di Riccardo Milani, DAL 14 FEBBRAIO

Film Mamma o papà

Dopo quindici anni di matrimonio, Valeria e Nicola hanno deciso di divorziare in maniera civile: dopo un iniziale momento in cui sono d’amore e d’accordo su tutto, Valeria poi scopre che Nicola ha una tresca con un’infermiera giovane e carina, ed è allora che decide di non essere più disposta a sacrificarsi. A chi andrà la custodia dei figli nei sette mesi durante i quali entrambi i genitori hanno deciso di accettare le rispettive proposte di lavoro all’estero?


MANCHESTER BY THE SEA di Kenneth Lonergan, DAL 16 FEBBRAIO

manchesterbythesea_trailer

Uno straordinario Casey Affleck è Lee Chandler, uomo che conduce una vita solitaria in un seminterrato di Boston, tormentato dal suo tragico passato. Quando suo fratello Joe muore, si ritrova allora costretto a tornare nella cittadina d’origine, sulla costa, dove scoprirà di essere stato nominato tutore del nipote Patrick, il figlio adolescente di Joe. Cerando di capire cosa fare della sua vita, qui rientrerà in contatto con l’ex moglie Randy, con la vecchia comunità della tranquilla cittadina e con il passato da cui era fuggito.


MOONLIGHT di Berry Jenkins, DAL 16 FEBBRAIO

63323_ppl

Diviso in tre parti, il film racconta l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta di Chiron, un ragazzo afroamericano che lotta per sopravvivere a Miami: in una realtà dove le lotte per la droga fanno da padrone, la vera battaglia di Chiron sarà quella per la scoperta e l’affermazione di sè stesso, tra la definizione della sua sessualità e la voglia di cambiare.


RESIDENT EVIL: THE FINAL CHAPTER di Paul W.S. Anderson, DAL 16 FEBBRAIO

resident_evil_the_final_chapter

Giunge a una conclusione questa lunga esperienza videoludica: Alice, dopo il tradimento di Wesker a Washington, è l’unica sopravvissuta di quella che doveva essere la definitiva presa di posizione contro le orde di non morti. L’umanità è appesa a un filo e Alice deve ritornare al punto in cui è cominciato l’incubo: Raccoon City, dove la Umbrella Corporation sta raccogliendo le proprie forze per un attacco finale contro i sopravvissuti dell’apocalisse.


AUTOBAHN – FUORI CONTROLLO di Eran Creevy, DAL 16 FEBBRAIO

autobahn

Un escursionista americano, interpretato da Nicholas Hoult, comincia a lavorare come corriere per un cartello di droga. Quando però una truffa ad una gang rivale viene scoperta, si ritrova protagonista di un inseguimento ad altissima velocità sull’autostrada tedesca.


BALLERINA di Eric Summer e Eric warin, DAL 16 FEBBRAIO

ballerina-il-film-danimazione-sulla-danza-2

Film animato che vede come protagonista Félicie, una ragazza che sogna di diventare ballerina, e Victor, che si immagina grande inventore. Orfani in Bretagna, fuggono a Parigi per realizzare i loro desideri: con le nuove avenue del barone Haussmann e la costruzione della torre Eiffel, la Ville Lumière è in piena trasformazione. I due sono entusiasti e ottimisti come la Parigi di fine Ottocento, ma comprendono presto che per vivere dei propri sogni bisogna impegnarsi molto. Aiutata da un’étoile caduta in disgrazia, Félicie trova in Odette un’insegnante e una guida per disciplinare la sua esuberanza.


ABSOLUTELY FABULOUS di Mandie Fletcher, DAL 16 FEBBRAIO

absolutely-fabulous

Edina Moonson e Patsy Stone sono amiche per la pelle da tempo: Eddy è proprietaria di un’agenzia di pubbliche relazioni a cui sono rimaste solo due clienti e una marca di Vodka, Patsy un’ex modella e attrice di film dubbi. Entrambe cercano di restare attaccate con le unghie al mondo della moda, ma ritornano improvvisamente di grande attualità sulle pagine di cronaca solo quando Edina fa cadere accidentalmente Kate Moss nel Tamigi, e la super modella non riemerge. Ricercate dalla polizia, odiate dal mondo intero, fuggono a Cannes con in mente un piano per cavarsela, improbabile quanto loro.


OPERA DI PARIGI, COSì FAN TUTTE di Anne Teresa De Keersmaeker, DAL 16 FEBBRAIO

untitled24062015165630

Spinti da Don Alfonso, anziano e cinico filosofo, due giovani ufficiali decidono di mettere alla prova la fedeltà delle loro fidanzate. La gioiosa esplorazione mozartiana dei temi dell’amore e della fedeltà è messa in scena dalla coreografa Anne Teresa De Keersmaeker, che raddoppia nel suo allestimento i sei ruoli cantati dell’opera con altrettanti ballerini, rappresentando così il flusso del desiderio che unisce e allontana gli esseri umani.

 

#OutThisWeek – Le novità in sala, 06/02

Le uscite in sala della seconda settimana di Febbraio

Siamo già alla seconda settimana di Febbraio, e poteva forse mancare il nostro elenco con tutte le uscite in sala? Che domande, assolutamente no: eccoci qui di nuovo con #OutThisWeek, sette giorni meno carichi di uscite delle precedenti ma che comunque contengono una pellicola attesissima da una particolare fetta di pubblico… Capirete subito più o meno a metà della nostra lista

150 MILLIGRAMMI di Emmanuelle Bercot, DALL’8 FEBBRAIO

milligrammi-film-1030x615

Nell’ospedale di Brest dove lavora, una pneumologa scopre un legame diretto tra una serie di morti sospette e l’assunzione del Mediator, un farmaco in commercio da oltre trent’anni. Storia ispirata alla vera vita di Irène Frachon, la pellicola è una lotta di Davide contro Golia per arrivare finalmente al trionfo della verità.


INCARNATE di Brad Peyton, DALL’8 FEBBRAIO

incarnate-movie-review-2016-aaron-eckhart-horror-film

Seth Ember è uno scienziato dotato della rara capacità di esorcizzare le menti delle persone possedute. Quando gli viene affidato il caso di un adolescente particolarmente tormentato, rimane sconvolto nello scoprire che dentro di lui si annida lo stesso spirito maligno responsabile della morte dei suoi affetti più cari: sua moglie e suo figlio. Il Dr. Ember farà di tutto per salvare la vita del giovane ragazzo e distruggere il demone prima che il mondo interno venga messo in pericolo dalla sua ferocia.


LE SPIE DELLA PORTA ACCANTO di Greg Mottola, DALL’8 FEBBRAIO

df-04952r_1400

Riecco Zach Galifianakis: qui è il marito di Isla Fisher, e i due formano una tranquilla coppia che troverà faticoso stare al passo dei Joneses (Jon Hamm, Gal Gadot), i loro incredibili, bellissimi e super sofisticati nuovi vicini… Specilamente quando scopriranno che Mr. e Mrs Jones sono degli agenti Segreti.


CINQUANTA SFUMATURE DI NERO di James Foey, DAL 9 FEBBRAIO

50-sfumature-di-nero-dakota-johnson-jamie-dornan-trailer

Jamie Dornan e Dakota Johnson tornano nei ruoli di Christian Grey e Anastasia Steele in Cinquanta sfumature di nero, il secondo capitolo tratto dalla serie di successo e fenomeno mondiale “Cinquanta sfumature”.

Eravamo rimasti con la ragazza che aveva abbandonato Christian Grey, ed ora ecco il bello che torna cercando di persuadere una cauta Ana Steele a rientrare nella sua vita. Lei però questa volta esige un nuovo accordo, in cambio di un’altra possibilità. Alcune figure misteriose provenienti dal passato di Christian torneranno a sorpresa, mettendo in crisi la coppi e cercando di annientare le loro speranze di un futuro insieme.


LEGO BATMAN – IL FILM di Chris McKay, DAL 9 FEBBRAIO

Lego_Batman_Movie.png

Dopo il successo del fenomenale Lego Movie, dove la versione in mattoncini dell’eroe in nero di Gotham City giocava un ruolo sorprendentemente importante, eccolo tornare subito per una pellicola LEGO interamente a lui dedicata.

Dopo l’ennesimo successo di Batman contro Joker, il commissario di polizia Jim Gordon lascia l’incarico alla figlia Barbara (per l’occasione doppiata da Geppi Cucciari, ebbene sì, avremo una Batgirl sarda, sigh…). Per dimostrare a tutti di essere insostituibile, Batman imprigiona Joker nella Zona Fantasma, la prigione spaziale in cui Superman relega i peggiori criminali dell’Universo. Peccato che il piano di Joker prevedesse proprio tutto questo…


UN RE ALLO SBANDO di Peter Brosens e Jessica Woodworth, DAL 9 FEBBRAIO in 6 sale cinematografiche

coverlg_home

Questo ironico film On the road turco-balcanico racconta la crisi esistenziale di un re, Nicolas III (Peter Van den Begin), un’anima solitaria che sente di vivere la vita sbagliata. Ritrovatosi a Istanbul per una visita di stato, quando la parte meridionale del Belgio si dichiara indipendente il re è costretto a tornare immediatamente in patria per salvare il suo regno. Una tempesta solare causa però l’impraticabilità degli spazi aerei e delle comunicazioni: il re ed il suo entourage organizzeranno allora una fuga otre confine sotto mentite spoglie.

#OutThisWeek – Le novità in sala

SETTIMANA DEL 26/01

Torna, come ogni settimana, #OutThisWeek: la nostra rubrica che vi illustra tutte le uscite settimanali nelle sale italiane!

Anche questa volta quella che si prevede è una settimana ricchissima di uscite, tra cui l’attesissimo La La Land di Damien Chazelle, che si appresta a fare incetta di Oscar e di cui potete leggere qui la nostra recensione.

Andiamo a vedere l’elenco completo delle pellicole:

MAESTRO di Alexander Valenti, dal 23 Gennaio

maestro

Documentario co-prodotto tra Francia e Italia che trasporta indietro nel tempo, la storia vede protagonista un uomo che da oltre 20 anni, da solo, cocciutamente, si dedica ad una missione di portata universale: cercare, rintracciare, archiviare ed eseguire la musica composta nei campi di concentramento della Seconda Guerra Mondiale. E’ un italiano, e il suo nome è Francesco Lotoro.


YOUR NAME di Makoto Shinkai, proiezione speciale 23-24-25 Gennaio

your-name

Arriva finalmente nelle sale italiane il nuovo lavoro del regista nipponico Makoto Shinkai, dopo i bellissimi 5 Centimetri al secondo e Il giardino delle parole. Ancora una volta protagonisti sono un ragazzo e una ragazza, Mitsuha e Taki: la prima è una studentessa che vive in una piccola città rurale e desidera trasferirsi a Tokyo, nella grande metropoli, il secondo è uno studente di liceo che vive proprio a Tokyo, ha un lavoro part-time in un ristorante italiano, ma vorrebbe lavorare nel campo dell’arte o dell’architettura. Una notte, Mitsuha sogna di essere un giovane uomo, si ritrova in una stanza che non conosce, ha nuovi amici e lo skyline di Tokyo si apre dinnanzi al suo sguardo. Nello stesso momento Taki sogna di essere una ragazzina che vive in una piccola città di montagna che non ha mai visitato. Ma quale sarà il segreto che si cela dietro questi strani sogni incrociati?


AUSTERLITZ di Sergei Loznitsa, dal 25 Gennaio

27608-austerlitz_1____imperativ_film

Quello che ci viene presentato è il ritratto di una giornata tipo dei visitatori del museo di Sachsenhausen, allestito all’interno di un campo di concentramento, in cui le uniche voci che ascoltiamo appartengono alle guide turistiche che spiegano le torture inflitte nel campo dalle SS e dalla Gestapo. Il risultato è una toccante e necessaria riflessione sul valore della memoria, e sulla sua “museificazione” nell’era degli smartphone.


LA LA LAND di Damien Chazelle, dal 26 Gennaio

lalaland

Musical rivelazione che arriva dallo stesso regista del già acclamato Whiplash, La La Land è un successo annunciato, e i premi e le lodi della critica e del pubblico statunitense lo dimostrano. Ci troviamo a Los Angeles: Mia sogna di poter recitare ma, intanto, mentre passa da un provino all’altro, serve caffè e cappuccini alle star. Sebastian è un musicista jazz che si guadagna da vivere suonando nei piano bar, coltivando però il sogno di poter aprire un giorno un locale tutto suo. I due si scontrano e si incontrano, facendo nascere un rapporto che vedrà i sogni di realizzazione farsi da ostacolo alla loro relazione.


SPLIT di M. Night Shyamalan, dal 26 Gennaio

split

Film di rilancio del famoso regista, coadiuvato da un James McAvoy in formissima, la pellicola vede tre ragazze rapite da un misterioso maniaco, che le chiude poi in uno scantinato: in attesa di scoprire che ne sarà di loro, verranno a conoscenza delle diverse personalità che coabitano nella mente del loro rapitore. Tra di esse un bambino, una donna e altre ancora, assai più pericolose.


PROPRIO LUI? di John Hamburg, dal 26 Gennaio

62083_ppl

Bryan Cranston e James Franco insieme in una commedia che prova a ridefinire i canoni dei film comici natalizi. Ned Fleming, la moglie e il figlio più giovane si spostano durante le vacanze di Natale dal Michigan alla California, per far visita alla primogenita Stephanie e conoscere il suo fidanzato: Laird, il giovane in questione, è un ultra miliardario della Silicon Valley, padrone di un’ipertecnologica tenuta da sogno, ma anche eccentrico erotomane, incapace di controllare il linguaggio e insensibile a qualunque limite socialmente stabilito.


FALLEN di Scott Hicks, dal 26 Gennaio

fallen-fallen-saga-fallen-film-luce-e-daniel

Pellicola basata sulla saga di best seller mondiali scritta dall’americana Lauren Kate, Fallen ha per protagonista Lucinda “Luce” Price, una diciassettenne che sembra vivere una vita normale fino a quando non viene accusata di un crimine che non ha commesso: spedita al rigido riformatorio Sword & Cross, Luce si trova a essere corteggiata da due ragazzi, ai quali si sente inspiegabile legata. Sola e perseguitata da strane visioni, Luce inizia a svelare dei segreti legati al suo passato e scopre che i due giovani sono angeli caduti che si contendono il suo amore da secoli.


IL  VIAGGIO DI FANNY di Lola Doillon, dal 26 Gennaio

62985_ppl

Ci troviamo durante la Seconda Guerra Mondiale: molte famiglie di origine ebraica, a cause delle persecuzioni antisemite, si trovano costrette ad affidare i propri bambini a piccole organizzazioni clandestine che li accudiscano e li proteggano mentre, al contempo, cercano di nascondere la loro identità. Fanny è una di questi bambini: dodicenne, separata insieme alle sue due sorelle dai genitori, si ritrova però costretta a scappare dal proprio rifugio assieme a un folto gruppo di bambini, per cercare riparo in Svizzera.


LES OGRES di Léa Fehner, dal 26 Gennaio

les-ogres-de-lea-fehner_5558197

Mescolando autobiografia e finzione, l’opera seconda di Léa Fehner racconta il teatro per celebrare, in realtà, le possibilità del cinema. Protagonista è la compagnia di teatro Davaï, in tournée perenne: una vita di gruppo, nomade, itinerante. Nel sud della Francia, i quindici attori della compagnia presentano una rivisitazione corale e scatenata dell'”Orso” di Cechov: è uno spettacolo che fanno da anni, ma ogni volta accade qualcosa di nuovo, che riscrive i delicati equilibri di una famiglia che vive sulle montagne russe dell’emozione, fuori e dentro il tendone.


RIPARARE I VIVENTI di Katell Quillevere, dal 26 Gennaio

reparer-les-vivants-riparare-i-viventi-2016-600x314

Tutto inizia all’alba, il mare agitato e tre giovani surfisti. Qualche ora dopo, sulla strada verso casa, avviene l’incidente. Ormai attaccata alle macchine di un ospedale di Le Havre, la vita di Simon è solo un’illusione. Nel frattempo a Parigi, una donna aspetta il trapianto provvidenziale che potrà salvarle la vita…


DORAEMON IL FILM – NOBITA E LA NASCITA DEL GIAPPONE di Shinnosuke Yakuwa, dal 26 Gennaio

prime-immagini-ufficiali-di-doraemon-il-film-nobita-e-la-nascita-del-giappone-01

Nobita e i suoi amici partono per una nuova avventura, viaggiando però questa volta indietro nel tempo di ben 70.000 anni: siamo in un’epoca in cui il Giappone non era ancora abitato ma, grazie ai poteri di Doraemon, il Pianeta viene popolato di creature magiche. Un giorno il gruppo incontra Kukuru, un ragazzo dell’epoca primitiva il cui villaggio è stato distrutto dalla tribù dell’infido stregone-sciamano Ghigazombie: il ragazzo chiederà a Nobita e ai suoi amici di aiutarlo.


ZERO DAYS di Alex Gibney, dal 26 Gennaio

201608480_1_-_h_2016

Stuxnet è un virus informatico in grado di autoreplicarsi scoperto nel 2010 da alcuni esperti, creato con ogni evidenza dagli Stati Uniti ed Israele per sabotare il progetto nucleare iraniano. Ha però manifestato una criticità inattesa: oltre a colpire il bersaglio stabilito ha iniziato a diffondersi in maniera incontrollata e incontrollabile. Accade così che si sia finito per scoperchiare il vaso di Pandora di una possibile guerra informatica dagli esiti del tutto imprevedibili.


A GERMAN LIFE di Christian Krönes, Olaf S. Müller, Roland Schrotthofer, Florian Weigensamer, dal 27 Gennaio

cotlxcaweaeghlo

Interessante intervista a Brunhilde Pomsel (1911), tra ricordi privati e passaggi storici epocali. Brunhilde Pomsel aveva appena compiuto 22 anni quando, nel 1933, il partito nazionalsocialista prese il potere in Germania: procuratasi un posto alla radio di Stato, dove resterà fino al ’42, diventerà la segretaria del famigerato Ministero della Propaganda, alle dipendenze di Joseph Goebbels.