Le 5 curiosità su… Tiziano Ferro

– TIZIANO FERRO – 

180647201-7acca5d4-dbb6-40fb-9b96-416767fc540e

  1. L’ottimo rapporto con gli studi

Il cantautore di Latina ha sempre avuto un ottimo rapporto con i libri; infatti, dopo aver conseguito la maturità scientifica con la votazione di 55/60, Ferro si è sì dedicato anima e corpo alla musica ma, nel frattempo, ha trovato il tempo di non abbandonare completamente gli studi iscrivendosi prima a Ingegneria, per un anno, poi a Scienze della Comunicazione, sempre alla Sapienza di Roma. Tuttavia Tiziano non è riuscito a laurearsi a Roma. Anni dopo, però, ha ugualmente conseguito una laurea in lingue negli Stati Uniti. D’altronde è cosa nota la dimestichezza di Tiziano con le altre lingue.

  1. La prima esclusione di Non me lo so spiegare

Il brano, tra i più noti di Ferro, era già pronta da molto tempo prima di essere inserita nell’album 111. il pezzo, infatti, era già stato concepito ai tempi di Rosso Relativo, ma un accordo con i discografici fece sì che Non me lo so spiegare venisse tenuta fuori dal cd per poter essere presentata a Sanreml’anno seguente se il disco non avesse riscosso i risultati in cui si sperava. Il successo di Rosso Relativo, però, fece sì che il cammino di Tiziano Ferro quell’anno non passasse per il palco dell’Ariston.

  1. La panchina entrata nella leggenda

Nel parco comunale di Latina, città natia di Tiziano, c’è una panchina, divenuta un vero e proprio luogo di culto per i fan del cantautore. Il motivo? Tiziano stesso racconta di aver scritto proprio su quella panchina il testo di Xdono, il suo primo grande successo.

  1. Quel 111 che non è solo il titolo di un album

Da adolescente il cantautore ha sofferto di molti disturbi legati all’alimentazione. Per un lungo periodo ha sofferto anche di bulimia e a causa del suo peso, giunto fino ai 111 chili per l’appunto, Tiziano era vittima di bullismo da parte dei suoi compagni di scuola. Intitolare un suo album con quel 111 è stata per il cantante una rivincita su chi lo prendeva in giro e un incoraggiamento a non mollare dedicato a tutti quei ragazzi che vivono la sua stessa situazione.

  1. Non solo cantautore, ma anche produttore

Tiziano Ferro è anche un ottimo mecenate; alla carriera da cantautore, infatti, ha anche affiancato una grande attività di producer. Tra i talenti più famosi che Tiziano ha incoraggiato ricordiamo Alessandra Amoroso, Baby K e Giusy Ferreri.

Tiziano Ferro omaggerà Tenco a Sanremo

ferro
Un inizio col botto, verrebbe da pensare immediatamente. Tiziano Ferro, oltre a salire sul palco nella serata inaugurale del 7 Febbraio, offrirà uno splendido omaggio a Luigi Tenco, in occasione del 50° anniversario dalla tragica scomparsa.

cover-ferro
Sul palco porterà la cover di ‘Mi sono innamorato di te’, un brano eterno ed emozionante che renderà gloria all’artista ligure scomparso nella notte tra il 26 e il 27 Gennaio 1967 nell’hotel Savoy. “E’ ciò che mi rende orgoglioso di essere artista”, ha annunciato Tiziano Ferro, in grado di ergere Tenco a colui che gli “ha insegnato il valore della fragilità e del coraggio necessario per scrivere con onestà una canzone d’amore”.

Dopo l’esibizione, il pezzo sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming e download,  ma lo spettacolo non finirà qui.

Tiziano Ferro eseguirà i due brani usciti dal nuovo album ‘Il mestiere della vita’ in sequenza cronologica: prima ‘Potremmo ritornare’ e infine ‘Il conforto’ insieme a Carmen Consoli.

Si preannuncia dunque una partenza sprint per il Festival di Sanremo 2017, con un tuffo nel passato da cuori romantici.

“Il conforto” dei numeri uno. Grande successo per il duetto Ferro-Consoli

il-conforto-650x300Enorme successo in pochissimo tempo per il video di “Il Conforto”, l’ultimo singolo tratto da “Il mestiere della vita” di Tiziano Ferro.

Il videoclip del pezzo cantato in duetto con Carmen Consoli, infatti, è stato visualizzato più di 100mila volte in meno di 12 ore dalla pubblicazione sulla piattaforma YouTube. Un successo che farà impennare ancor di più le vendite dell’album sopracitato, già triplo disco di platino.

Un brano che dipinge con tenerezza il valore salvifico dell’amore. Un’enorme ricchezza di proprietà dei due innamorati, che nel videoclip viene trasposta nella purezza del bianco che fa da sfondo al lungo e rassicurante abbraccio tra i due cantanti.

Come i due corpi in video, le voci di Ferro e della Consoli si fondono perfettamente, mantenendo però intatte le loro particolarità che danno vita ad un prodotto prezioso.

Un connubio veramente azzeccato che avremo l’opportunità ed il piacere di ascoltare anche sul palco dell’Ariston in occasione di Sanremo 2017.