#OutThisWeek – Le novità in sala, 24/04

Le uscite al cinema dell’ultima settimana di Aprile

Aprile sta finendo, però se ne va col botto: tornano in sala infatti gli strampalati Guardiani della Galassia nel secondo capitolo della fortunata saga Marvel, in compagnia di parecchie altre pellicole da tenere d’occhio.

Andiamole a scoprire tutte quante:

DAL 24 APRILE:

LA TENEREZZA, diretto da Gianni Amelio

Tenerezza

Sentimenti che si incrociano tra il sorriso e la violenza. Un padre e i suoi figli non amati, un fratello e una sorella in conflitto, una giovane coppia che sembra serena. E i bambini che vedono e non possono ribellarsi. La storia di due famiglie in una Napoli inedita, lontana dalle periferie, una città borghese dove il benessere può mutarsi in tragedia, anche se la speranza è a portata di mano.


DAL 25 APRILE:

GUARDIANI DELLA GALASSIA VOL.2 (Guardians of the Galaxy Vol.2), diretto da James Gunn

64583_ppl

Mentre sono alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill, i Guardiani dovranno cercare di mantenere unita la propria squadra, alleandosi anche con vecchi nemici per far fronte a nuove minacce.


DAL 27 APRILE:

L’AMORE CRIMINALE (Unforgettable), diretto da Denise Di Novi

copertina_amore criminale-1000-620x350

Tessa è in fase di separazione dal marito, ma allo stesso tempo deve fare i conti anche con la nuova fidanzata dell’uomo che si è trasferita nella casa che un tempo condividevano. Dall’altra parte Julia, la nuova compagna dell’ex marito, è convinta di aver trovato l’uomo dei sogni e una situazione ideale dove poter mettere fine al burrascoso passato.


LASCIAMI PER SEMPRE, diretto da Simona Izzo

Lasciami-per-sempre-un-film-di-Simona-Izzo

Dal romanzo “Baciami per sempre. Diario di una famiglia allargata” di Simona Izzo. Un film che riflette sul concetto di famiglia, in tutte le sue accezioni.


THE CIRCLE, diretto da James Ponsoldt

Emma-Watson-The-Circle-2017

Una giovane donna viene assunta per lavorare in un monopolio di Internet chiamato il Cerchio, che collega le e-mail personali degli utenti, i social media, la banca, gli acquisti in un sistema operativo universale, che permette la creazione di un’identità online in una nuova era di civiltà e trasparenza. Ma quando i dati personali vengono raccolti, setacciati, monetizzati ed utilizzati per la sorveglianza, la privacy diventa obsoleta.


GIFTED – IL DONO DEL TALENTO (Gifted), diretto da Marc Webb

marc-webbs-gifted

La storia di Frank, un uomo che prova a crescere la giovane figlia della sorella, morta in un incidente. La nipotina Mary si scoprirà un geniale prodigio della matematica.


ALTIN IN CITTA’, diretto da Fabio Del Greco

Altin-in-città-1

Altin è un aspirante scrittore albanese che è sbarcato in Italia a bordo di un grande traghetto negli anni ’90. Ora lavora in una macelleria ma un giorno viene selezionato ad un provino di un reality per scrittori, vedendo quindi finalmente la possibilità di avere successo con il suo libro “il viaggio di Ismail”.

Alla prossima settimana!

#OutThisWeek – Le novità in sala, 17/04

Tutte le uscite in sala della terza settimana di Aprile

Siamo già nella seconda settimana di Aprile?! No, non è possibile… Beh dai, almeno consoliamoci con le uscite al cinema della settimana, puntuali come sempre con #OutThisWeek! Consigliatissimi, questa settimana, sono Boston – Caccia all’uomo (in America il titolo era un più efficace e conciso Patriots Day), la trasposizione su schermo della bellissima graphic-novel di Daniel Clowes Wilson e anche l’interessante documentario Libere di Rossella Schillaci. E voi, invece, cosa guarderete questa settimana? Ditecelo nei commenti!

Andiamo a vedere l’elenco completo di tutte le pellicole in uscita:

DAL 18 APRILE:

ALDABRA: C’ERA UNA VOLTA UN’ISOLA (Aldabra: Once Upon an Island), diretto da Steve Lichtag

700x450_guardians_aldabra

L’isola che non c’è esiste realmente e si trova nel cuore dell’Oceano Indiano: è Aldabra, ed è l’ultimo paradiso incontaminato al mondo. Per sei volte affondato e riemerso dalle acque e destinato ad inabissarsi ancora, è uno dei più grandi atolli del nostro pianeta, abitato soltanto da rare specie animali e sul quale l’uomo non può mettere piede.


DAL 19 APRILE:

THE BYE BYE MAN, diretto da Stacy Title

Screen-Shot-2016-04-08-at-11.29.25-AM

Tre studenti universitari si trasferiscono in un vecchia casa fuori dal campus, dove si ritrovano braccati da un’entità soprannaturale chiamata Il Bye Bye Man. Questo spirito può essere responsabile del possesso di varie persone facendogli intraprendere imprese omicide folli. Esiste solo un modo per evitare la sua maledizione: non pensarci e non nominarlo.


DAL 20 APRILE:

BABY BOSS (The Boss Baby), diretto da Tom McGrath

Baby_Boss

Al piccolo Tim, un bambino di sette anni, arriva un fratelino: il bimbo è però in realtà una spia inviata dall’agenzia Baby Corp. per investigare su un complotto ordito dalla PuppyCo., che vorrebbe sostituire tutti i bambini con dei cuccioli.


BOSTON – CACCIA ALL’UOMO (Patriots Day), diretto da Peter Berg

Explosion at the 117th Boston Marathon, Boston, America - 15 Apr 2013

Prodotto dalla CBS Films e acclamato in madrepatria, Patriots Day racconta la caccia ai terroristi responsabili dell’attentato alla maratona di Boston basandosi sul resoconto di prima mano del commissario della polizia di Boston Ed Davis.


FORTUNATA, diretto da Sergio Castellitto

Fortunata_film

La storia di una giovane donna con un matrimonio fallito alle spalle, che combatte tutti i giorni per realizzare il suo piccolo sogno di aprire un negozio di parrucchiera tutto suo.


TWO IS A FAMILY (Demain tout commence), diretto da Hugo Gélin

Two is a family Gloria Colston Omar Sy foto dal film 4_mid

Un giorno una ex fidanzata dello spensierato Samuel si ripresenta nella sua vita e gli consegna una bimba di pochi mesi che dice essere sua figlia. Dopo un po’ di perplessità decide di tenerla con sé e quando, con il passare degli anni, il loro rapporto diventa bello e importante, la vecchia fiamma si ripresenta alla sua porta.


WILSON, diretto da Craig Johnson

Wilson-Woody-Harrelson-1200x520

Trasposizione cinematografica della bellissima graphic-novel omonima, di Daniel Clowes, la storia si incentra attorno alla vicende di Wilson (qui Woody Harrelson), un solitario, misantropo e nevrotico uomo di mezz’età,  che scopre di avere una figlia adolescente di cui non sapeva l’esistenza. Per questo chiede aiuto all’ex moglie Pippi, per poterla incontrare per la prima volta.


RICHARD THE STORK, diretto da Toby Genkel, Reza Memari

RichardTheStork001-1200x560

Il passero Richard viene adottato e cresciuto da una famiglia di cicogne ma incontra i primi problemi quando, con l’avvicinarsi dell’inverno, le cicogne devono migrare in Africa e anche lui vuole andare con loro.


L’ECCEZIONE ALLA REGOLA (Rules Don’t Apply), diretto da Warren Beatty

L'eccezione_alla_regola

Nel 1958, la ventiduenne battista Marla Mabrea aspira a diventare un’attrice e decide di andare ad Hollywood. Poco prima anche Frank Forbes, ambizioso e giovane uomo d’affari e devoto metodista, si sposta a Los Angeles. La loro figura di riferimento sarà l’eclettico Howard Hughes.


LIBERE, diretto da Rossella Schillaci 

622506603_780x439

Il film racconta una Resistenza parallela, la Resistenza delle donne, a volte non coincidente nelle diverse motivazioni e modalità d’azione con la Resistenza cui convenzionalmente ci si richiama.

Alla prossima settimana!

 

 

 

#OutThisWeek – Le novità in sala, 10/04

Tutte le uscite al cinema della seconda settimana di Aprile

Siamo già a metà Aprile e i film continuano ad arrivare, così come la nostra rubrica #OutThisWeek, puntuale come ogni settimana. In particolare, questa i fan storici della saga non potranno fare a meno che gioire nel vedere tornare in sala Vin Diesel & company nel nuovo capitolo della saga action Fast & Furious, l’ottavo per la precisione! E voi cosa andrete a vedere in sala?

Ecco tutte le uscite della settimana!

DALL’11 APRILE

OLTRE LE NUVOLE: IL LUOGO PROMESSOCI, di Makoto Shinkai

Oltre-le-nuvole-il-luogo-promessoci-makoto-shinkai-01-wpcf_970x545

Hiroki Fujisawa e Takuya Shirakawa sognano di costruire un velivolo capace di volare vicino alla torre di Hokkaido: le loro ambizioni vengono condivise da Sayuri Sawatari, giovane di cui Hiroki finisce con l’innamorarsi. Con il passare del tempo, i tre prendono strade diverse.


DAL 13 APRILE:

PLANETARIUM, di Rebecca Zlotowski

planetarium-photo-1-625x300

Parigi. Sul finire degli anni Trenta Kate e Laura Barlow sono due spiritiste americane impegnate in una tournée mondiale. Le loro doti medianiche colpiscono l’importante produttore André Korben, che vuole compiere un’impresa senza precedenti: impressionare sulla pellicola la presenza di uno spirito.


FAST & FURIOUS 8 (The Fate of the Furious), di F. Gary Gray

f8

L’ottavo capitolo della saga di Fast and Furious. Dom e Letty sono in luna di miele e Brian e Mia sono partiti: la squadra sembra aver finalmente trovato la tranquillità tanto desiderata, ma ovviamente i guai sono dietro l’angolo. Questa volta si manifestano sotto le spoglie della bella e letale Cipher, una spietata terrorista, che riesce a spezzare l’equilibrio della squadra trascinando Dominic dalla sua parte: per riportarlo alla ragione, Letty, Hobbs e gli altri saranno costretti a chiedere aiuto ad una loro vecchia nemesi, Deckard Shaw.


LE COSE CHE VERRANNO (L’Avenir), di Mia Hansen-Love

le-cose-che-verranno

Nathalie ha cinquantacinque anni, due figli, un marito e una madre fragile: la sua vita si muove tra casa e scuola, principi filosofici e interrogativi morali. Improvvisamente, arrivano sia la confessione del consorte, che vuole lasciarla per un’altra, che la morte della madre, ricoverata a malincuore in una casa di riposo. Disorientata dal doppio abbandono e da una libertà ritrovata, Nathalie ripiega nel ‘rifugio’ di un ex allievo brillante e anarcoide.


LASCIATI ANDARE, di Francesco Amato

Lasciati_andare

Nel caso di Elia, un analista ebreo interpretato da Toni Servillo, c’è il sospetto che l’impermeabilità ai problemi degli altri con gli anni si sia trasformata in indifferenza, distacco e noia. Con un senso dell’umorismo arguto e impietoso, Elia tiene tutti a distanza di sicurezza, persino la sua ex moglie Giovanna (Carla Signoris), che vive nell’appartamento di fronte e con cui continua a condividere il bucato e qualche serata al teatro dell’Opera.


LA PRINCIPESSA E L’AQUILA (The Eagle Huntress), di Otto Bell

the-eagle-huntress

La tradizione dei cacciatori con le aquile, presso le popolazioni nomadi della Mongolia, ha duemila anni di storia. Il metodo per questo tipo di caccia, a volpi, lupi e altri animali, si tramanda di padre in figlio, laddove la persona mostra una propensione spiccata per la collaborazione con l’aquila. Aishoplan è una ragazzina di tredici anni che non ha mai avuto paura di un’aquila né di arrampicarsi in altissima montagna per catturare il suo personale aquilotto, per crescerlo e addestrarlo secondo gli insegnamenti del padre.


UN ALTRO ME, di Claudio Casazza

UnAltroMe_2_Disegno

Nella casa di reclusione di Bollate (Milano) ha luogo il primo esperimento italiano di “trattamento intensificato” per responsabili di violenze sessuali: giorno dopo giorno i racconti, le osservazioni, le opinioni degli internati si intrecciano con le sollecitazioni e gli interrogativi posti dagli psicologi.


UN SACCHETTO DI BIGLIE, di Christia Duguay

Tournage Un sac de Billes

La vera storia di due giovani fratelli ebrei nella Francia occupata dai tedeschi che, con una dose sorprendente di malizia, coraggio e ingegno riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi alle famiglie.


PERSONAL SHOPPER, di Olivier Assayas

hero_Personal-Shopper-2017

Maureen ha da poco perso il fratello Lewis per una disfunzione cardiaca congenita, da cui anche lei è affetta. Maureen è una medium e come tale cerca un contatto con l’aldilà per poter salutare definitivamente il fratello e riappacificarsi con la sua perdita. Maureen è anche una personal shopper, ovvero ha l’incarico di scegliere i vestiti ideali, con un budget stratosferico a disposizione, per una star esigente di nome Kyra.


MAL DI PIETRE (Mal de pierres), di Nicole Garcia

mal-di-pietre-film-696x344

Gabrielle è una donna che fa parte della borghesia agricola. Il suo destino, deciso dai genitori, è il matrimonio con José, un lavoratore stagionale che tenta in tutti i modi di renderla felice e trasformarla in una donna rispettabile di fronte alla comunità. Gabrielle però non lo ama e soffre in silenzio la sua condizione. Per tentare di curare i calcoli renali va alle terme dove incontra André Sauvage, un tenente ferito nella guerra in Indocina di cui si innamora. I due decidono di fuggire insieme.


MOGLE E MARITO, di Simone Godano

moglie-marito-pierfrancesco-favino-kasia-smutniak-nel-trailer-ufficiale-v4-287332-1280x720

Sofia e Andrea, sposati da dieci anni, sono in piena crisi e pensano al divorzio. A seguito di un esperimento scientifico di Andrea, però, si ritrovano improvvisamente uno dentro il corpo dell’altra. Lei nei panni di lui, geniale neurochirurgo che porta avanti una sperimentazione sul cervello umano, lui nei panni di lei, ambiziosa conduttrice televisiva in ascesa, saranno costretti a vivere l’uno l’esistenza dell’altro.


SAVVA (Hero Quest), di Max Fadeev

Savva-02-678x381

La storia di un ragazzo di 10 anni che vive in un piccolo villaggio in una foresta. Una volta protetto dai regali lupi bianchi, il villaggio ora è facile preda di una banda di spietate iene. Savva riesce a fuggire nel bosco, dove viene salvato da Angee, un maestoso lupo bianco, l’unico sopravvissuto alla scomparsa di massa della sua specie. Angee confida a Savva che un potente mago racconta che vi è un guerriero in grado di liberare il suo villaggio. Sfortunatamente, però, il mago vive su una montagna completamente circondata dalle forze di Mom Jozee, la malvagia Regina Scimmia a tre teste.

Alla prossima settimana!

 

 

#OutThisWeek – Le novità in sala, 03/04

Tutte le uscite a cinema della prima settimana di Aprile

Eccoci alla prima settimana di Aprile, siete pronti a tornare bambini? Vi aspetta in sala il ritorno dei gloriosi Power Rangers, in una pellicola che il cui livello di tamarraggine sembra verrà sorpassato solo da quello di divertimento, e anche il terzo capitolo della poco fortunata trasposizione cinematografica de I Puffi. In aggiunta, una valanga di produzioni italiane.

Andiamo a vedere tutti i film insieme:

DA GIOVEDI’ 6 APRILE:

UNDERWORLD – BLOOD WARS, di Anna Foerster

underworldbloodwars-1280-1481602340290_1280w

Siamo arrivati al quinto capitolo della saga dei vampiri e licantropi: il film parte dal momento in cui Selene è sotto attacco sia del brutale clan dei licantropi che del gruppo di vampiri che l’hanno tradita. L’eterno conflitto tra i due gruppi dovrà finire.


POWER RANGERS, di Dean Israelite

Power_Rangers_2017

Arriva al cinema la prima produzione hollywoodiana della popolare serie tv americana basata sui super-sentai giapponesi. Il film racconterà la storia di un gruppo di adolescenti dotati di super poteri che hanno il compito di salvare il mondo.


I PUFFI 3: VIAGGIO NELLA FORESTA SEGRETA (Smurfs: The Lost Village), di Kelly Asbury

23562-i-puffi-3_jpg_620x250_crop_upscale_q85

Il primo lungometraggio animato dei Puffi senza attori in carne e ossa vede una mappa misteriosa spingere Puffetta ed i suoi migliori amici Quattrocchi, Tontolone e Forzuto ad una corsa emozionante ed avvincente attraverso la Foresta Segreta, un luogo abitato da creature magiche, per trovare un misterioso villaggio perduto.


BRUTTI E CATTIVI, di Cosimo Gomez

1476964882840

Un mendicante paraplegico della periferia di Roma soprannominato il Papero, mette a segno una rapina in banca grazie all’aiuto della moglie, una bellissima donna senza braccia detta la Ballerina, del suo accompagnatore, un tossico rastaman detto il Merda e di un nano rapper il cui nome d’arte è Plissé. L’unico problema è che in quella banca il boss di un potente clan mafioso cinese nasconde i guadagni delle sue attività illecite.


L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA, (Toivon tuolla puolen) di Aki Kaurismaki

64798_ppl

Khaled è un rifugiato siriano, e ha presentato una domanda di asilo che non ha molte prospettive di ottenimento. Wilkström, invece, è un commesso viaggiatore che vende cravatte e camicie e, vincendo al gioco, rileva un ristorante in periferia. I due si incontreranno a Helsinki.


PICCOLI CRIMINI CONIUGALI, di Alex Infascelli

piccolicriminiconiugali01

Dopo aver subito un brutto incidente, un uomo torna a casa dall’ospedale completamente privo di memoria, ragionando ma incapace di ricordare. Tenterà di ricostruire la sua vita di coppia, tassello dopo tassello, riportando alla luce informazioni dimenticate. In questa azione di riscoperta si manifestano però delle crepe, e sono molte le cose che cominciano a non tornare: come mai lei mente? E perché non vuole darsi fisicamente a lui, che pure è fortemente attratto da lei?


THE STARTUP – ACCENDI IL TUO FUTURO, di Alessandro D’Alatri

1608615618ee0f4fe00f7e8df05a335f

Matteo Achilli ha 18 anni e decide di svoltare inventando una nuova app: si tratta di un social network che riesce a fare incontrare in modo innovativo domanda e offerta di lavoro. All’inizio nessuno crede al progetto, ma quando arriva la svolta il ragazzo si ritrova così, da un giorno all’altro, al centro degli interessi del mondo che conta, finendo sulle prime pagine dei giornali.


LA MECCANICA DELLE OMBRE (La mécanique de l’ombre), di Thomas Kruithof

83032-169901

Dopo alcune ricerche di lavoro infruttuose Duval, impiegato modello, viene contattato da un certo Clément, un tipo misterioso che gli offre un nuovo impiego: Duval dovrà trascrivere, velocemente e senza errori, alcune registrazioni su cassetta ogni giorno, in cambio di uno stipendio ragguardevole. Ben presto Duval si rende conto che il contenuto di queste cassette “scotta” politicamente, ma tirarsi fuori dall’impegno non è un’opzione prevista.


LA PARRUCCHIERA, di Stefano Incerti

coverlg_home.jpg

Rosa è una bellissima ragazza dei quartieri spagnoli di Napoli che lavora nel negozio di parrucchiere di Lello e Patrizia: ma quando le avances di lui si fanno troppo pesanti, però, Rosa è costretta a scappare e a licenziarsi. A questo punto Rosa tenterà aprire un salone tutto suo.


LIBERE, DISOBBEDIENTI, INNAMORATE (Bar Bahr), di Maysaloun Hamoud

coverlg_home (1)

Cosa fanno tre ragazze arabe a Tel Aviv? Mentre Hollywood plasma il terzo capitolo di Sex and the City, anche Israele racconta una città e parla schiettamente di sesso: una Tel Aviv metropolitana che ribolle di cultura underground, tre amiche divise dalle pulsioni e rese gemelle dalla necessità di essere forti. Una riflessione a cuore aperto sull’indipendenza femminile.


IL SEGRETO (The Secret Scripture), di Jim Sheridan

the-secret-scripture1

Da 40 anni Rose è internata in un manicomio dell’Irlanda del Nord: un medico di buona volontà si appassiona alla sua tragica storia, cominciando ad indagare sul passato della donna nel tentativo di penetrare nell’oscurità che circonda la mente della donna.


OVUNQUE TU SARAI, di Roberto Capucci

ovunque-tu-sarai-film

Marzo 2008. Quattro amici. Francesco, Carlo, Loco e Giordano, appassionati e tifosi di calcio decidono di andare a vedere la propria squadra del cuore in trasferta a Madrid. Partono da Roma, prendendo la trasferta come pretesto per vivere l’addio al celibato di Francesco ma soprattutto per fare, come successo già altre volte, un viaggio insieme.


DA VENERDI’ 7 APRILE:

PIANI PARALLELI, di Gianni Di Capua

x-7-640x314.png

Piani Paralleli racconta le prove dell’Orchestra, l’approccio dei musicisti con la scrittura e la personalità di Mazzarino, i silenzi di Steve Swallow, l’energia di Adam Nussbaum, la classe di Fabrizio Bosso, la perizia di Paolo Silvestri. Le discussioni, l’amicizia, le paure, la consapevolezza di un momento unico e straordinario, la trasformazione delle partiture in materia sonora viva e vibrante, fino al concerto finale a porte chiuse.

Alla prossima settimana!

 

 

#OutThisWeek – Le novità in sala, 20/03

Tutti i film in uscita nella penultima settimana di Marzo

Marzo sta finendo: i terzo mese dell’anno se ne va però col botto, portando con se una valanga di pellicole in uscita. Andiamole a vedere insieme!

DA LUNEDI’ 20 MARZO:

PINO DANIELE – IL TEMPO RESTERA’ di Giorgio Verdelli

Pino-Daniele-Il-Tempo-Restera

A due anni di distanza dalla scomparsa del musicista, arriva nei cinema italiani Pino Daniele – Il tempo resterà: è un viaggio attraverso la musica, i concerti e la vita del grande artista partenopeo, la cui musica è accompagnata una straordinaria serie di immagini, molte delle quali inedite. Il docu-film sarà al cinema solo il 20, 21 e 22 marzo come evento cinematografico.


DA MARTEDI’ 21 MARZO:

IL PUGILE DEL DUCE di Tony Saccucci

Il-Pugile-Del-Duce-Leone-20173399

Siamo a Roma, ed è 24 giugno 1928. Si sta per celebrare il match finale di pugilato per il titolo europeo: per la prima volta a contenderselo sono due italiani, Mario Bosisio e Leone Jacovacci, ma fra i due c’è un’incolmabile differenza. Bosisio infatti è bianco e Jacovacci, nato da padre romano e madre congolese, è mulatto: sarà uno scontro emblematico delle differenze ideologiche e degli scontri del ventennio.


DA MERCOLEDI’ 22 MARZO:

I AM NOT YOUR NEGRO di Raoul Peck

IamNotYourNegro_01

Raoul Peck ha acquisito i diritti del progetto mai realizzato di James Baldwin “Remember this house” per realizzare un documentario “testamentario” sulla secolare questione dei neri, mescolando materiali d’archivio al proprio girato sullo sfondo dell’inedito testo letto da Samuel L. Jackson.


DA GIOVEDì 23 MARZO:

ELLE di Paul Verhoeven

elle_film_still

Isabelle Huppert regge un intera pellicola grazie ai suoi sguardi e le sue reazioni misurate: Michelle è la proprietaria di una società che produce videogiochi ed è una donna capace di giudizi taglienti sia in ambito lavorativo che nella vita privata. Vittima di un stupro nella sua abitazione non denuncia l’accaduto e continua la sua vita come se nulla fosse accaduto, fino a quando lo stupratore non torna a manifestarsi e la donna inizia con lui un gioco pericoloso.


SLAM – TUTTO PER UNA RAGAZZA di Andrea Molaioli

1459327563424

Film tratto dal bestseller di Nick Hornby, Slam è la storia di Samuel, un 16 enne di cui si innamora Alice, bella e spregiudicata, che immediatamente intuisce nel ragazzo un’aura diversa dagli altri.


IN VIAGGIO CON JACQUELINE (La Vache) di Mohamed Hamidi

01 (1)

Fatah è un contadino che vive con la moglie e due figlie in un piccolo villaggio dell’Algeria. La sua passione è l’unica mucca che ha: Jacqueline, e da anni chiede di poter concorrere con lei al Salone dell’Agricoltura di Parigi. Quando finalmente la sua costanza viene premiata e riceve l’invito, però, la raccolta fondi gli consente di coprire solo il viaggio fino a Marsiglia: da lì, a Parigi si arriverà a piedi.


LA CURA DEL BENESSERE (A Cure for Wellness) di Gore Verbinski 

c049fae4ad

Un impiegato (DeHaan) viene mandato a salvare il suo capo che è rimasto bloccato in un’europea “wellness spa”: la struttura, però, ha uno scopo più sinistro del provvedere ai bisogni salutari dei suoi pazienti.


LIFE – NON OLTREPASSARE IL LIMITE (Life) di Daniel Espinosa

life-non-oltrepassare-limite-rilasciato-motion-poster-del-film-sci-fi-v5-282912

La storia dell’equipaggio di una stazione spaziale internazionale in procinto di fare una delle scoperte più importanti della storia: raccogliere la prima prova di una vita terrestre su Marte. Quando l’equipaggio inizia a svolgere le prime ricerche sul campione, capirà di trovarsi di fronte una forma di vita più intelligente del previsto.


NON E’ UN PAESE PER GIOVANI di Giovanni Veronesi

192003467-5ff3dcd3-01e1-4f4c-80e1-878b8775f2ad

Come tanti loro coetanei, Sandro e Luciano sentono che la loro vita in Italia non ha alcuna prospettiva: i due si scelgono istintivamente e decidono, presi da un’euforica incoscienza, di cercare un futuro per loro a Cuba, la nuova frontiera della speranza dove tutto può ancora accadere. Il progetto è quello di aprire un ristorante italiano che offra ai clienti il wi-fi (ancora raro sull’isola) grazie alle nuove ma limitate concessioni governative.


VEDETE, SONO UNO DI VOI di Ermanno Olmi

Q7R4H2UR160-koEF-U1100121377324111-1024x576@LaStampa.it

Chi era Carlo Maria Martini, e perché ha significato tanto per i milanesi e in generale i cattolici? Ermanno Olmi e Marco Garonzio, giornalista del Corriere della Sera che per decenni ha seguito l’uomo destinato (a sua insaputa) a diventare arcivescovo di Milano, ripercorrono la sua vita umana e spirituale parlando in prima persona, come se fosse lo stesso Carlo Maria Martini a raccontarsi.


MODA MIA di Marco Pollini

1scene film2

Giovannino  è un ragazzino sardo di 16 anni e ha un sogno: lavorare nel mondo della moda. E’ però anche il figlio di un pastore che lo costringe a seguire le pecore e il terreno, e lo tratta con disprezzo. Quando il ragazzo, durante una sfilata di moda amatoriale, vince un premio con vestiti realizzati con stoffe di scarto, capisce che ha l’abilità per continuare su quella strada.


CAPIRE IL PASSATO PER VIVERE FELICI (Ancient Futures: Learning From Ladakh) di Helena Norberg-Hodge, Joh Page

coverlg (1)

Il Ladakh è una terra desertica dalla bellezza selvaggia posta sull’Himalaya occidentale, un luogo di poche risorse e dal clima estremo: eppure, per più di mille anni, è stata sede di una fiorente cultura. Poi è arrivato lo sviluppo, l’inquinamento, le divisioni, l’intolleranza e l’avidità.

Alla prossima settimana!

 

 

 

 

#OutThisWeek – Le novità in sala, 13/03

Tutti i film al cinema in uscita durante la terza settimana di Marzo

Siamo già arrivati alla terza settimana di Marzo, e insieme all’allergia tornano anche parecchi personaggi conosciuti. Ecco infatti che ritroviamo sul grande schermo il corrucciato faccione di Keanu Reeves in John Wick 2, l’ancora più corrucciato volto di Samara in The Ring 3 (remake/reboot/sequel della famosa saga della videocassetta mortale), e infine Belle (Emma Watson) e “la bestia” nel remake live-action di, appunto, La Bella e la Bestia.

Ecco tutte le pellicole:

DAL 16 MARZO:

LA BELLA E LA BESTIA (Beauty and the Beast) di Bill Condon

beauty-and-the-beast

Ecco finalmente approdare in sala l’atteso adattamento live-action del classico Disney de La Bella e la Bestia: il film sarà un vero e proprio musical e includerà tutte le canzoni già universalmente conosciute e amate nell’originale. Il ruolo di Belle sarà di Emma Watson, mentre il motion-capture della bestia sarà interpretato da Dan Stevens (star protagonista del nostro amato tv-show Legion).


JOHN WICK 2 (John Wick: Chapter Two) di Chad Stahelski

john-wick-2

Ecco il ritorno sul grande schermo anche del killer professionista John Wick: dopo il bagno di sangue svoltosi nel primo film della serie, il desiderio di vendetta dello spietato Keanu non si placa. Nel Capitolo 2 a trascinarlo di nuovo dentro è un boss italiano, Santino D’Antonio, che vuole rubare il posto della sorella Gianna alla Gran Tavola. Che la carneficina abbia inizio.


LOVING di Jeff Nichols

loving

Una straordinaria Ruth Negga, candidata all’Oscar, accompagna Joel Edgerton nel ruolo da protagonista per Loving. Il muratore Richard Loving vive in una zona rurale della Virginia americana, ed è deciso a sposarsi con Mildred, ragazza afroamericana. Siamo però nel 1959 e la Virginia punisce con il carcere le unioni miste: al bianco Richard e alla nera Mildred non resta che dichiararsi colpevoli e accettare un esilio di 25 anni in un altro stato. Grazie all’interessamento della lega per i diritti civili, il caso Loving versus Virginia arriverà fino alla corte Suprema.


THE RING 3 (Rings) di F. Javier Gutiérrez

rings

Torna inaspettatamente al cinema un nuovo capitolo della fortunata serie horror di The Ring, in una veste di remake/reboot/sequel. Una giovane donna comincia a preoccuparsi per il suo ragazzo quando lo vede interessarsi ad un’oscura credenza intorno ad una misteriosa videocassetta che si dice uccida dopo sette giorni chi la guarda. Nelle ricerche per documentarsi scoprirà però qualcosa di terribile: c’è un “film dentro il film” che nessuno ha mai visto prima.


CHI SALVERA’ LE ROSE? di Cesare Furesi

1485794566052

Giulio Santelia è un anziano signore. Ha fatto del poker una professione, dimenticando il titolo di Avvocato, e dedicandosi alla sua storia d’amore con Claudio: ha anche una figlia, Valeria, rimasta orfana prestissimo, che da tempo non vive con lui, con cui ha un rapporto conflittuale e che invece adora Claudio. Valeria ha a sua volta un figlio, Marco, che ha cresciuto da sola, che adora i “nonni” e ha ereditato la passione del poker, seppur con scarsi risultati. Quando Claudio si ammala gravemente, tutto l’amore viene raccolto da Giulio in una rosa, portata al suo capezzale ogni mattina.


AEFFETTO DOMINO di Fabio Massa

coverlg

Lorenzo è un trentenne che lavora in un’associazione che si occupa di insegnare ai bambini disagiati. Tra questi c’è il piccolo Kalid, che presto gli trasmette l’amore per il “continente nero”. Quando si presenta l’occasione di andare a lavorare proprio in Africa, Lorenzo non se la lascia sfuggire. Una notizia lo costringerà però a tornare in Italia deve fare ritorno in Italia per ricevere una brutta notizia: un melanoma in fase avanzata innesca un effetto domino sulla sua vita, dal rapporto con la famiglia all’amore, all’amicizia, alle scelte.


UN TIRCHIO QUASI PERFETTO (Radin!) di Fred Cayavé

01

François Gautier è tirchio fatto e finito. La sua unica gioia è risparmiare, tanto che la sua vita è scandita in funzione di un unico obiettivo: non mettere mai mano al portafoglio. Due eventi lo costringeranno a cambiare stile di vita: si innamora di una donna e scopre di avere una figlia di cui ignorava l’esistenza.

Ci vediamo la prossima settimana!

 

 

#OutThisWeek – Le novità in sala, 20/02

Le uscite in sala dell’ultima settimana di Febbraio

Rieccoci con la nostra rubrica settimanale #OutThisWeek, dove vi segnaliamo tutte le uscite in sala della settimana: quelle che vi aspettano questa volta sono veramente moltissime pellicole interessanti. Oltre a Barriere e Jackie, film che sono stati notati dall’Academy per le nominations di quest’anno, ecco arrivare anche The Great Wall, il nuovo film di Yimou (per la prima volta con attori americani) e anche l’attesissimo sequel di Trainspotting, diretto da Danny Boyle.

Ma andiamo a vedere tutti i film:

DAL 20 FEBBRAIO:

DAVID LYNCH: THE ART LIFE di Jon Nguyen, Rick Barnes, Olivia Neergaard-Holmes

david-lynch

David Linch si racconta, approfondendo la sua vita e aprendo le porte del suo studio da pittore tra le colline di Hollywood: The Art Life è l’inizio della vita da artista del regista di Missoula, Montana; è un flusso ben congegnato di riflessioni associate a immagini artistiche, frutto dell’incessante lavoro di Lynch.

CRAZY FOR FOOTBALL di Volfango De Biasi, Francesco Trento

unspecified-2-kpng-u170463355641x6b-620x349gazzetta-web_articolo

Da anni Santo Rullo, presidente dell’Associazione italiana di psichiatria sociale, si batte perché i pazienti affetti da disturbi mentali vengano reinseriti nella società, e uno degli strumenti che ha individuato è il gioco del calcio: questo documentario racconta la formazione della squadra nazionale composta da pazienti psichiatrici che ha partecipato in maglia azzurra ai campionati mondiali del Giappone, mostrandoci il gioco del calcio nella sua più bella accezione, ovvero quando torna ad essere un vero collante allo stato puro, che consente di superare le barriere sociali che separano i poveri dai ricchi e gli “abili” dai disabili.

ALLA RICERCA DI UN SENSO di Nathanael Coste, Marc de la Ménardière

senso3

A 10 anni dal loro ultimo incontro, Nathanael ritrova Marc, un suo vecchio amico d’infanzia, a New York: Nathanael gira documentari sulla mancanza d’acqua in India, Marc invece è un guru del marketing. I due, equipaggiati di una piccola telecamera e di un microfono, cercheranno di capire cosa abbia portato a questo stato di crisi.


DAL 21 FEBBRAIO:

GIMME DANGER di Jim Jarmusch

thumb_5744_film_film_big_1-h_2016

Nel 1973, la band statunitense The Stooges interruppe il proprio percorso: la band viene evitata come la peste dalle case discografiche per le scarse vendite e per un performer scandaloso ed esibizionista, Iggy Pop. Tuttavia, la loro importanza di band sperimentatrice, per il sound ipnotico, sporco, disturbante, emergerà gradualmente negli anni, fino ad essere considerati una vera icona punk dell’era moderna.


DAL 23 FEBBRAIO:

T2 TRAINSPOTTING di Danny Boyle

T2-Trainspotting.jpg

A vent’anni esatti dalla sua rocambolesca fuga dalla Scozia con sedicimila sterline nella borsa, Mark Renton si ripresenta a Edinburgo e al cospetto dei vecchi amici, Simon “Sick Boy” e Daniel “Spud”. Anche “Franco” Begbie, intanto, è evaso di prigione e non vede l’ora di ammazzarlo a mani nude. Renton li ha traditi, si è rifatto una vita, fuori dalla droga e dentro un progetto borghese, ma quella vita si è già sgretolata, mentre l’amicizia dei compagni di siringa dimostra, nonostante tutto, di aver tenuto bene. Molto è cambiato e molto è rimasto lo stesso.


THE GREAT WALL di Zhang Yimou

film_tgw_featureimage_desktop_1600x900_2

Il visionario regista cinese Zhang Yimou (Hero, La foresta dei pugnali volanti), torna accompagnato dalla superstar mondiale Matt Damon per la sua prima produzione in lingua inglese, che è anche il film più costoso mai realizzato in Cina: in The Great Wall racconta la storia di un gruppo alle prese con la valorosa difesa dell’umanità su uno dei più iconici monumenti del mondo.


BARRIERE di Denzel Washington

the-first-intense-trailer-for-denzel-washingtons-fences-could-land-the-film-a-spot-in-the-oscar-race.jpg

Film candidato ai premi Oscar 2017, Barriere è la storia di un netturbino nella Pittsburgh degli anni ’50 che combatte ogni giorno contro le ingiustizie sociali e  con i suoi demoni interiori. Spirito indomabile e ciarliero, ha una moglie, un’amante, un amico inseparabile e due figli a cui tarpa le ali per proteggerli dalle discriminazioni razziali.


JACKIE di Pablo Larrain

jackie

Una straordinaria Natalie Portman è Jackie Kennedy: sono passati cinque giorni dalla morte di John Kennedy e la stampa bussa alla sua porta, chiedendo una relazione particolareggiata dei fatti di Dallas. Sigaretta dopo sigaretta, Jackie ristabilirà la verità e stabilirà la sua storia attraverso le domande di Theodore H. White, giornalista politico di “Life”. Una favola che il suo interlocutore redige e Jackie rilegge, rettifica, manipola e perfeziona.


LA MARCIA DEI PINGUINI – IL RICHIAMO di Luc Jacquet

marcia-dei-pinguini

La voce narrante di Pif ci accompagna al Polo Sud, dove un pinguino imperatore deve insegnare al suo piccolo a diventare adulto e avviarlo verso il viaggio in direzione del Mare Antartico dove il pulcino dovrà imparare a nuotare e a procurarsi il cibo come ogni altro membro del branco.


BEATA IGNORANZA di Massimiliano Bruno

noteverticali-it_alessandro_gassman_marco_giallini

Due insegnanti per due metodi d’insegnamento e di rapporto con gli studenti completamente opposti: uno per la tecnologia e l'”online”, l’altro invece è più tradizionalista. Una commedia corale, dove si ride in modo amaro tra vicende sentimentali, avventure ed equivoci.


BANDIDOS E BALENTES – IL CODICE NON SCRITTO di Fabio Manuel Mulas

bandidos-e-balentes-456x330

Sardegna anni ’50. Il film racconta episodi legati alla faida, al banditismo di quegli anni, ambientati in un paese non definito. In una terra antica, immersa in una natura spettacolare, dove i monti dell’entroterra la fanno da padrone e i rifugi dei banditi sono le domus de Janas ed i classici Pinnettus, dove la figura della donna legata al matriarcato ha un ruolo importante, Mintonia, vedova e madre di Angheledda e Bobore, da l’avvio alla faida barbaricina.

Alla prossima settimana!